La Giunta della Regione Toscana completa gli ultimi due atti necessari per estendere alla piena funzionalità il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Il Fasciolo Sanitario Elettronico in Toscana, come in Lombardia, consente di effettuare un’ampia serie di operazioni che interessano i rapporti fra i cittadini e il SSN come il cambio del medico.
Con l’approvazione degli ultimi atti necessari fra cui le procedure necessarie al recepimento del regolamento europeo sulla raccolta dati personali (GDPR) e le specifiche per l’inclusione delle azioni relative al testamento biologico, la Toscana si prepara a poter erogare tutti i servizi del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico rappresenta non solo un archivio online della storia clinica e di salute di ciascun cittadino fra cui vaccinazioni, prescrizioni farmaceutiche e referti, ma anche un centro di controllo che consentirà al cittadino, a partire dal primo novembre, di effettuare svariate azioni come la prenotazione di visite ed esami.
Una campagna mediatica per il nuovo FSE della Regione Toscana
Da settembre è previsto il lancio di una massiccia campagna di informazione tramite depliant, manifesti pubblicitari e spot radiotelevisivi per sollecitare i cittadini a creare un’utenza SPID per accedere al servizio.
A ottobre invece inizieranno i corsi per i professionisti della filiera della salute comprese le procedure per la raccolta delle Dat (la dichiarazione anticipata sul trattamento di fine vita).
I cittadini interessati a includere nel FSE la propria dichiarazione dovranno compilare il modulo di Regione Toscana oppure quelli diffusi da varie associazioni attive a supporto e portarlo agli sportelli dell’ATS (ex ASL) dove sarà acquisito e inserito d’ufficio senza necessità di rivolgersi al notaio né all’ufficiale dello stato civile del Comune di residenza.