Sanità digitale, in Toscana vengono estese le funzionalità del Fascicolo Sanitario Elettronico

No comments

La Giunta della Regione Toscana completa gli ultimi due atti necessari per estendere alla piena funzionalità il Fascicolo Sanitario Elettronico.

Il Fasciolo Sanitario Elettronico in Toscana, come in Lombardia, consente di effettuare un’ampia serie di operazioni che interessano i rapporti fra i cittadini e il SSN come il cambio del medico.

Con l’approvazione degli ultimi atti necessari fra cui le procedure necessarie al recepimento del regolamento europeo sulla raccolta dati personali (GDPR) e le specifiche per l’inclusione delle azioni relative al testamento biologico, la Toscana si prepara a poter erogare tutti i servizi del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico rappresenta non solo un archivio online della storia clinica e di salute di ciascun cittadino fra cui vaccinazioni, prescrizioni farmaceutiche e referti, ma anche un centro di controllo che consentirà al cittadino, a partire dal primo novembre, di effettuare svariate azioni come la prenotazione di visite ed esami.

Una campagna mediatica per il nuovo FSE della Regione Toscana

Da settembre è previsto il lancio di una massiccia campagna di informazione tramite depliant, manifesti pubblicitari e spot radiotelevisivi per sollecitare i cittadini a creare un’utenza SPID per accedere al servizio.

A ottobre invece inizieranno i corsi per i professionisti della filiera della salute comprese le procedure per la raccolta delle Dat (la dichiarazione anticipata sul trattamento di fine vita).
I cittadini interessati a includere nel FSE la propria dichiarazione dovranno compilare il modulo di Regione Toscana oppure quelli diffusi da varie associazioni attive a supporto e portarlo agli sportelli dell’ATS (ex ASL) dove sarà acquisito e inserito d’ufficio senza necessità di rivolgersi al notaio né all’ufficiale dello stato civile del Comune di residenza.

Smart NationSanità digitale, in Toscana vengono estese le funzionalità del Fascicolo Sanitario Elettronico
Vai all'articolo

Sanità, in Ligura la trasformazione digitale rivoluziona il CUP regionale

No comments

Esami più veloci e pagamenti più rapidi anche online, è questa la rivoluzione digitale che la Liguria si prepara a vivere in concomitanza con il processo di trasformazione digitale che ha interessato il CUP.

Grazie ai lavori all’infrastruttura informatica regionale da parte di Liguria Digitale, la società regionale che si occupa di ICT, il CUP di Regione Liguria passa ad una piattaforma unica, più moderna, sicura, efficiente e performante.

I cittadini potranno quindi prenotare con facilità visite ed esami in tutta la Liguria grazie alla progressiva condivisione delle agende delle strutture pubbliche e private convenzionate.

Diversi punti di accesso per le prenotazioni

L’attività di prenotazione, che prevede la possibilità di prenotare, pagare, cancellare o modificare gli appuntamenti, può essere svolta tramite i diversi punti di prenotazione territoriali, attraverso il numero verde unico 800 098543 ma anche tramite le farmacie, gli studi medici, le postazioni interne agli ambulatori nonché online e tramite smartphone.

Molte le novità introdotte, fra cui la rimodulazione del messaggio automatico di risposta del numero verde che consente, a chi prenota una prestazione, di rimanere al telefono 45 secondi in meno o ancora il servizio di recall per essere ricontattato in caso di prenotazione con molto anticipo di un esame

Inoltre è stata organizzata l’infrastruttura per pagare il ticket presso tutte le farmacie, tutti i punti di pagamento di PagoPA (tabaccherie, supermercati) oltre ovviamente all’opportunità di concludere la procedura di pagamento direttamente online.

Smart NationSanità, in Ligura la trasformazione digitale rivoluziona il CUP regionale
Vai all'articolo

L’ospedale di Careggi lancia l’app per seguire gli interventi chirurgici in tempo reale

No comments

La tecnologia applicata al settore sanitario riserva interessanti sviluppi che solo alcuni anni fa sembravano impensabili.

Fra questi, la possibilità di seguire le fasi di un intervento chirurgico di un proprio congiunto senza essere fisicamente presenti in sala operatoria.

Questa opportunità è disponibile all’Ospedale di Careggi tramite una funzione che espande i servizi erogati dall’app Careggi Smart Hospital.

Careggi Smart Hospital è un progetto dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che è nata con lo scopo di agevolare il rapporto tra il nosocomio e l’utenza, offrendo nuove modalità e canali di comunicazione ed accesso alle informazioni ed ai servizi sanitari in modo facile e sicuro.

La prima applicazione in Italia per seguire le fasi degli interventi chirurgici

Oltre alle funzioni base per interagire con l’Azienda Ospedaliera, l’app ha da poco integrato una nuova funzionalità che consente di poter assistere da remoto alle fasi di un intervento chirurgico ad un proprio parente tramite smartphone e tablet previa consenso dell’interessato.

La nuova funzionalità è già implementata sui monitor multimediali disponibili nella sala di attesa del Trauma Center del nosocomio.

Il funzionamento dell’app è semplice: tramite un codice alfanumerico rilasciato dal personale sanitario dietro autorizzazione del paziente che si deve sottoporre all’intervento, i parenti possono attivare la funzione di monitoraggio da remoto degli interventi chirurgici presente nell’app.

Da questo momento una schermata mostrerà tutte le fasi dell’intervento con i relativi tempi di esecuzione nella massima trasparenza.

Smart NationL’ospedale di Careggi lancia l’app per seguire gli interventi chirurgici in tempo reale
Vai all'articolo

In Toscana il cambio del medico si effettua online

No comments

In Toscana sono state introdotte importanti novità nella gestione della propria preferenza in fatto di scelta del medico di base: la Regione Toscana, in collaborazione con Estar e con le Aziende sanitarie locali, ha reso infatti possibile una nuova interessante funzione nell’ambito del progetto di trasformazione digitale della sanità toscana.

Il cittadino potrà effettuare l’operazione di cambio del proprio medico di base utilizzando un pc o uno smartphone direttamente online.

Un’attivazione progressiva per la procedura di cambio medico online

La procedura è stata introdotta nella Asl Toscana nord ovest ma entro dicembre sarà accessibile anche per i cittadini di Grosseto e Siena mentre per i residenti delle aree di Arezzo, Prato, Empoli, Pistoia e Firenze occorrerà aspettare il primo semestre del 2018.

Per farlo, è sufficiente collegarsi al servizio scelta medico presente sul portale Open Toscana ma anche utilizzando l’app smartSst di Regione Toscana disponibile per smartphone e tablet iOS e Android.

Per poter procedere alla variazione è necessario autenticarsi tramite la tessera sanitaria che deve essere attivata allo scopo oppure tramite il sistema di identità digitale SPID.

Per gli utenti meno abituati all’uso delle nuove tecnologie sono inoltre disponibili i Totem PuntoSi collocati presso le Aziende sanitarie: anche per utilizzare questi dispositivi è necessario impiegare la tessera sanitaria.

Smart NationIn Toscana il cambio del medico si effettua online
Vai all'articolo