Schoolweb, il Comune di Gubbio rivoluziona mensa e trasporti scolastici con il digitale

No comments

I servizi di ristorazione scolastica e di trasporto del Comune di Gubbio subiscono una profonda trasformazione digitale grazie all’introduzione del progetto Schoolweb, una piattaforma digitale integrata che lega un’app dedicata, un portale e ovviamente un sistema informatico per semplifica l’utilizzo delle mense e del trasporto scolastico.

Il nuovo sistema permette di comunicare eventuali assenze dal servizio di ristorazione scolastica oltre a consentire la gestione di un borsellino elettronico per effettuare il pagamento dei pasti e del trasporto tramite un credito virtuale.

Inoltre la piattaforma mette a disposizione ogni informazione relativa ai servizi come le presenze in mensa, l’estratto conto del borsellino e lo scarico della certificazione 730 in modo semplificato e accessibile tramite identità digitale.

Per poter accedere al servizio è necessario collegarsi attraverso il Portale Genitori messo a disposizione dall’Amministrazione.

In caso di necessità è attivo il supporto tramite il punto DigiPASS del Comune di Gubbio.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Gubbio.

Smart NationSchoolweb, il Comune di Gubbio rivoluziona mensa e trasporti scolastici con il digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Monza dematerializza le cedole librarie

No comments

Con il nuovo anno scolastico il Comune di Monza avvia la dematerializzazione delle cedole librarie con la conseguente sostituzione di quelle cartacee: il nuovo sistema digitale permette di ritirare i libri di testo presso le librerie accreditate.

La cedola libraria dematerializzata è l’alternativa digitale alla tradizionale cedola cartacea: si concretizza in un credito digitale, corrispondente al valore della cedola stessa, funzionale al ritiro dei libri di testo della scuola primaria e associato alla tessera sanitaria degli alunni residenti nel Comune di Monza.

Presso il cartolibraio prescelto per la fornitura dei libri sarà sufficiente presentare la tessera sanitaria del figlio per impiegare l’importo assegnato e ritirare i testi.

Gli alunni non residenti, in via eccezionale ancora per quest’anno, potranno utilizzare la cedola libraria cartacea.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Monza.

Smart NationIl Comune di Monza dematerializza le cedole librarie
Vai all'articolo

Famiglie e Studenti, il MIM annuncia la nuova piattaforma digitale

No comments

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato la creazione di una nuova piattaforma digitale chiamata Famiglie e Studenti.

Si tratta di un’iniziativa dedicata alla semplificazione dell’erogazione dei servizi educativi ottimizzando le attività del Ministero e delle istituzioni scolastiche ed educative statali.

Tramite la piattaforma digitale, che rappresenta un canale unico di accesso per famiglie e studenti a tutti i servizi offerti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che spaziano dall’orientamento alla presentazione dell’offerta formativa passando per la possibilità di fruire di varie prestazioni e sostegni del diritto allo studio.

Proprio l’aspetto delle agevolazioni a studenti e famiglie è un aspetto particolarmente curato: è stato concepito un interfacciamento diretto con l’INPS per ottenere automaticamente i dati relativi all’indicatore sulla situazione economica equivalente (ISEE) con una notevole facilitazione per la corretta individuazione dei beneficiari e l’erogazione dei sostegni economici previsti fra cui borse di studio e i contributi per i viaggi di istruzione.

La nuova piattaforma inoltre migliorerà una gestione più equa delle risorse educative privilegiando le istituzioni scolastiche che abbiano un maggior numero di studenti appartenenti a famiglie che non abbiano accesso a grandi disponibilità economiche.

Maggiori dettagli nel comunicato del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Smart NationFamiglie e Studenti, il MIM annuncia la nuova piattaforma digitale
Vai all'articolo

A Novara la didattica digitale corre in aiuto agli studenti con gravi patologie

No comments

Si chiama Aconcagua ed è il progetto di didattica digitale presentato oggi a Novara per consentire agli studenti delle superiori affetti da gravi patologie, soprattutto oncologiche, di frequentare la scuola non in presenza mantenendo i rapporti con compagni e professori.

L’iniziativa punta a garantire la continuità didattica tramite l’uso della tecnologia ma anche le indispensabili relazioni interumane della vita scolastica.

La didattica digitale favorisce il proseguimento della formazione ma anche il recupero del benessere nel senso più ampio del termine garantendo un intervento educativo che coinvolge e responsabilizza la scuola a cui lo studente appartiene.

Nella pratica gli interessati, ossia studenti, famiglie e scuole, riceveranno le dotazioni tecnologiche per garantire l’accesso remotizzato all’istituzione scolastica ma anche all’Ospedale Maggiore di Novara tramite un desk che consenta di avere rapporti continui con medici e psicologi incaricati di seguire lo studente.

Si tratta di un progetto sperimentale che partirà con il nuovo anno scolastico nel Novarese e nel Piemonte Orientale per tutti i giovani che si rivolgono alla sanità pediatrica presso l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara a causa di patologie oncoematologiche ma anche di altre patologie complesse che interessano gli ambiti gastroenterologico, immunoreumatologico, nefrologico e neurologico.

La sperimentazione aprirà la strada alla replicazione del progetto in altre regioni italiane anche grazie al sostegno del Ministero dell’Istruzione.

I sostenitori dell’iniziativa sono diversi fra cui Fondazione Edo, Elvo Tempia Onlus, Fondazione Agnelli, Unione Genitori Italiani di Novara e ovviamente l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.

Maggiori dettagli nel comunicato di Fondazione Agnelli.

Smart NationA Novara la didattica digitale corre in aiuto agli studenti con gravi patologie
Vai all'articolo

Al via Didacta, torna la fiera sull’innovazione nella scuola e per la scuola

No comments

Parte ufficialmente oggi Didacta, la fiera dedicata all’innovazione nella scuola e per la scuola, che dal 8 al 10 marzo animerà la Fortezza da Basso di Firenze con oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni.

I destinatari dell’iniziativa sono primariamente docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola che potranno partecipare a numerose iniziative di formazione con circa 70 eventi organizzati direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che affrontano temi come il PNRR, il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), lo sport nella scuola, il risparmio energetico, il sistema 0-6, il mondo degli ITS, il Piano cinema e le collaborazioni con altre istituzioni.

L’obiettivo è la divulgazione di un modello di Scuola 4.0 che faccia ricorso alle tecnologie abilitanti, come l’intelligenza artificiale, per proporre nuovi modelli educativi e formativi ai ragazzi: si tratta di una nuova visione che rende centrale il ruolo delle materie STEM.

La manifestazione coinvolge 342 espositori che proporranno soluzioni innovative e nuove opportunità per il mondo della scuola.

Tutti gli eventi sono disponibili nella pagina dedicata al programma della manifestazione.

Maggiori informazioni nel comunicato di Didacta Italia.

Smart NationAl via Didacta, torna la fiera sull’innovazione nella scuola e per la scuola
Vai all'articolo

Il Comune di Pianella digitalizza l’accesso alla mensa scolastica

No comments

In coerenza con il programma di trasformazione digitale del Comune di Pianella, è stata introdotta un’innovazione che consente agli utenti della mensa scolastica comunale di fruire del servizio tramite i ticket acquisiti digitalmente.

I genitori dei figli che intendono rivolgersi alla mensa scolastica, infatti, non saranno più chiamati a reperire quotidianamente i buoni mensa nei vari punti di distribuzione ma potranno effettuare l’acquisto tramite smartphone seguendo pochi e semplici passaggi.

La transazione avviene attraverso l’infrastruttura PagoPA senza doversi fisicamente recare negli uffici: il tutto avviene tramite app.

Per agevolare la migrazione verso la nuova procedura verrà inoltre pubblicato un tutorial sul sito web del Comune di Pianella dove si possono reperire maggiori informazioni.

Smart NationIl Comune di Pianella digitalizza l’accesso alla mensa scolastica
Vai all'articolo

A Roma nasce il primo liceo digitale d’Italia

No comments

Da una proposta di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine in sinergia con il Ministero dell’Istruzione è nato a Roma il primo liceo digitale d’Italia: si tratta di un nuovo indirizzo scolastico che sviluppi in modo integrato le competenze digitali con i curricula disciplinari e che favorisce l’interoperabilità fra materie scientifiche, tecniche e umanistiche.

Il liceo, ospitato dall’Istituto Matteucci di Roma, parte con una prima classe sperimentale con 30 studenti con lo scopo di formare una nuova leva di esperti nel settore digitale che possano, sino dalle superiori, accumulare il sapere del domani.

Non a caso è stata scelta un’azienda come Leonardo che fa della convergenza tra manifattura e digitale il suo punto focale: nel solo 2021 infatti Leonardo ha attivato 776 percorsi formativi tra stage, programmi di apprendistato, tirocini e alternanza scuola-lavoro con oltre 1.400 ore di docenza da parte dei dipendenti dell’azienda prestate in 4 Istituti tecnici superiori italiani.

Nel nuovo liceo digitale verranno calendarizzate attività didattiche ed uno stage nella celebre azienda italiana che avranno come filo conduttore l’intelligenza artificiale e il linguaggio matematico con l’arricchimento di materie umanistiche: i giovani verranno così avvicinati alle discipline STEM e alle opportunità più rilevanti che questa formazione consente di offrire.

Maggiori informazioni nel comunicato di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine.

Smart NationA Roma nasce il primo liceo digitale d’Italia
Vai all'articolo

Il Comune di Trani avvia l’erogazione del buono libro in formato digitale

No comments

Il Comune di Trani ha avviato l’erogazione del buono libro in formato digitale per consentire alla cittadinanza di acquistare i testi scolastici per gli studenti delle scuole secondarie fino al secondo grado.

L’informatizzazione del sistema comunale, anche grazie al supporto di Regione Puglia, ha permesso di raggiungere oltre 1.400 famiglie che possono beneficiare della misura ricevendo direttamente all’indirizzo e-mail comunicato in fase di presentazione della domanda tramite il portale regionale.

Il buono libro in formato digitale può essere impiegato per l’acquisto dei libri scolastici in una qualsiasi delle librerie convenzionate con il Comune di Trani.

Il sostegno economico a ciascun nucleo familiare beneficiario varia a seconda della classe e della scuola secondo una precisa tabella.

Coloro che non sono riusciti a inviare nei tempi la domanda di buono libro digitale potranno approfittare di una finestra temporale appositamente riaperta dalla prima settimana di settembre.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Trani.

Smart NationIl Comune di Trani avvia l’erogazione del buono libro in formato digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Busto Arsizio promuove lo scambio digitale del materiale scolastico

No comments

Il Comune di Busto Arsizio ha aderito alla piattaforma digitale Giraskuola, un sistema elettronico che permette di collegare localmente chi vuole vendere, acquistare, prestare, regalare libri di scuola, romanzi e materiale scolastico usati.

La piattaforma si propone alle famiglie degli studenti che frequentano le scuole medie e superiori della città di Busto Arsizio ed è completamente gratuita: si tratta di un servizio utile e virtuoso che l’Assessorato alle Politiche educative ha inteso promuovere nel rispetto delle logiche dell’economia circolare finalizzate alla riduzione degli sprechi.

Appare infatti evidente che lo scambio di libri e materiale scolastico riduca il consumo di carta con un positivo impatto per l’ambiente oltre ad agevolare le fasce più deboli della popolazione.

Per accedere al servizio è necessaria una veloce registrazione che offre la possibilità di consultare le liste del materiale scolastico e dei libri adottati dalle classi degli istituti del territorio comunale che possono essere quindi venduti o acquistati direttamente nella sezione della piattaforma dedicata al Comune di Busto Arsizio.

Giraskuola mette in contatto l’acquirente e il venditore che concordano privatamente i termini dell’acquisto.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Busto Arsizio.

Smart NationIl Comune di Busto Arsizio promuove lo scambio digitale del materiale scolastico
Vai all'articolo

Il Comune di Aosta lancia il nuovo sistema informatico

No comments

Il Comune di Aosta ha rivoluzionato il sistema informatico avviando una profonda trasformazione digitale: la nuova piattaforma tecnologica permetterà gradualmente all’Amministrazione di gestire più efficacemente tutti i processi dell’Ente.

Il primo passo di questa transizione digitale avviene con le procedure correlate alla refezione scolastica: da oggi 1.500 utenti potranno iscrivere i propri figli alla refezione scolastica direttamente online tramite un’identità digitale come SPID o la CNS.

Non è più necessario allegare l’ISEE, di cui dovranno essere riportati solo gli estremi, ed è possibile indicare eventuali esigenze individuali in ambito dietetico anche qualora fossero temporanee: i pagamenti sono effettuabili tramite il sistema PagoPA.

Il nuovo sistema porta vantaggi sostanziali grazie alla creazione di banche dati univoche e interoperabili con l’estensione alla gestione di tutti i servizi comunali: è in corso di realizzazione la migrazione di tutti gli attuali cinque sistemi informativi, tra cui Anagrafe e Protocollo, in un’unica piattaforma.

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Aosta.

Smart NationIl Comune di Aosta lancia il nuovo sistema informatico
Vai all'articolo