Al via Didacta, torna la fiera sull’innovazione nella scuola e per la scuola

No comments

Parte ufficialmente oggi Didacta, la fiera dedicata all’innovazione nella scuola e per la scuola, che dal 8 al 10 marzo animerà la Fortezza da Basso di Firenze con oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni.

I destinatari dell’iniziativa sono primariamente docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola che potranno partecipare a numerose iniziative di formazione con circa 70 eventi organizzati direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che affrontano temi come il PNRR, il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), lo sport nella scuola, il risparmio energetico, il sistema 0-6, il mondo degli ITS, il Piano cinema e le collaborazioni con altre istituzioni.

L’obiettivo è la divulgazione di un modello di Scuola 4.0 che faccia ricorso alle tecnologie abilitanti, come l’intelligenza artificiale, per proporre nuovi modelli educativi e formativi ai ragazzi: si tratta di una nuova visione che rende centrale il ruolo delle materie STEM.

La manifestazione coinvolge 342 espositori che proporranno soluzioni innovative e nuove opportunità per il mondo della scuola.

Tutti gli eventi sono disponibili nella pagina dedicata al programma della manifestazione.

Maggiori informazioni nel comunicato di Didacta Italia.

Smart NationAl via Didacta, torna la fiera sull’innovazione nella scuola e per la scuola
Vai all'articolo

Il Comune di Pianella digitalizza l’accesso alla mensa scolastica

No comments

In coerenza con il programma di trasformazione digitale del Comune di Pianella, è stata introdotta un’innovazione che consente agli utenti della mensa scolastica comunale di fruire del servizio tramite i ticket acquisiti digitalmente.

I genitori dei figli che intendono rivolgersi alla mensa scolastica, infatti, non saranno più chiamati a reperire quotidianamente i buoni mensa nei vari punti di distribuzione ma potranno effettuare l’acquisto tramite smartphone seguendo pochi e semplici passaggi.

La transazione avviene attraverso l’infrastruttura PagoPA senza doversi fisicamente recare negli uffici: il tutto avviene tramite app.

Per agevolare la migrazione verso la nuova procedura verrà inoltre pubblicato un tutorial sul sito web del Comune di Pianella dove si possono reperire maggiori informazioni.

Smart NationIl Comune di Pianella digitalizza l’accesso alla mensa scolastica
Vai all'articolo

A Roma nasce il primo liceo digitale d’Italia

No comments

Da una proposta di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine in sinergia con il Ministero dell’Istruzione è nato a Roma il primo liceo digitale d’Italia: si tratta di un nuovo indirizzo scolastico che sviluppi in modo integrato le competenze digitali con i curricula disciplinari e che favorisce l’interoperabilità fra materie scientifiche, tecniche e umanistiche.

Il liceo, ospitato dall’Istituto Matteucci di Roma, parte con una prima classe sperimentale con 30 studenti con lo scopo di formare una nuova leva di esperti nel settore digitale che possano, sino dalle superiori, accumulare il sapere del domani.

Non a caso è stata scelta un’azienda come Leonardo che fa della convergenza tra manifattura e digitale il suo punto focale: nel solo 2021 infatti Leonardo ha attivato 776 percorsi formativi tra stage, programmi di apprendistato, tirocini e alternanza scuola-lavoro con oltre 1.400 ore di docenza da parte dei dipendenti dell’azienda prestate in 4 Istituti tecnici superiori italiani.

Nel nuovo liceo digitale verranno calendarizzate attività didattiche ed uno stage nella celebre azienda italiana che avranno come filo conduttore l’intelligenza artificiale e il linguaggio matematico con l’arricchimento di materie umanistiche: i giovani verranno così avvicinati alle discipline STEM e alle opportunità più rilevanti che questa formazione consente di offrire.

Maggiori informazioni nel comunicato di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine.

Smart NationA Roma nasce il primo liceo digitale d’Italia
Vai all'articolo

Il Comune di Trani avvia l’erogazione del buono libro in formato digitale

No comments

Il Comune di Trani ha avviato l’erogazione del buono libro in formato digitale per consentire alla cittadinanza di acquistare i testi scolastici per gli studenti delle scuole secondarie fino al secondo grado.

L’informatizzazione del sistema comunale, anche grazie al supporto di Regione Puglia, ha permesso di raggiungere oltre 1.400 famiglie che possono beneficiare della misura ricevendo direttamente all’indirizzo e-mail comunicato in fase di presentazione della domanda tramite il portale regionale.

Il buono libro in formato digitale può essere impiegato per l’acquisto dei libri scolastici in una qualsiasi delle librerie convenzionate con il Comune di Trani.

Il sostegno economico a ciascun nucleo familiare beneficiario varia a seconda della classe e della scuola secondo una precisa tabella.

Coloro che non sono riusciti a inviare nei tempi la domanda di buono libro digitale potranno approfittare di una finestra temporale appositamente riaperta dalla prima settimana di settembre.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Trani.

Smart NationIl Comune di Trani avvia l’erogazione del buono libro in formato digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Busto Arsizio promuove lo scambio digitale del materiale scolastico

No comments

Il Comune di Busto Arsizio ha aderito alla piattaforma digitale Giraskuola, un sistema elettronico che permette di collegare localmente chi vuole vendere, acquistare, prestare, regalare libri di scuola, romanzi e materiale scolastico usati.

La piattaforma si propone alle famiglie degli studenti che frequentano le scuole medie e superiori della città di Busto Arsizio ed è completamente gratuita: si tratta di un servizio utile e virtuoso che l’Assessorato alle Politiche educative ha inteso promuovere nel rispetto delle logiche dell’economia circolare finalizzate alla riduzione degli sprechi.

Appare infatti evidente che lo scambio di libri e materiale scolastico riduca il consumo di carta con un positivo impatto per l’ambiente oltre ad agevolare le fasce più deboli della popolazione.

Per accedere al servizio è necessaria una veloce registrazione che offre la possibilità di consultare le liste del materiale scolastico e dei libri adottati dalle classi degli istituti del territorio comunale che possono essere quindi venduti o acquistati direttamente nella sezione della piattaforma dedicata al Comune di Busto Arsizio.

Giraskuola mette in contatto l’acquirente e il venditore che concordano privatamente i termini dell’acquisto.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Busto Arsizio.

Smart NationIl Comune di Busto Arsizio promuove lo scambio digitale del materiale scolastico
Vai all'articolo

Il Comune di Aosta lancia il nuovo sistema informatico

No comments

Il Comune di Aosta ha rivoluzionato il sistema informatico avviando una profonda trasformazione digitale: la nuova piattaforma tecnologica permetterà gradualmente all’Amministrazione di gestire più efficacemente tutti i processi dell’Ente.

Il primo passo di questa transizione digitale avviene con le procedure correlate alla refezione scolastica: da oggi 1.500 utenti potranno iscrivere i propri figli alla refezione scolastica direttamente online tramite un’identità digitale come SPID o la CNS.

Non è più necessario allegare l’ISEE, di cui dovranno essere riportati solo gli estremi, ed è possibile indicare eventuali esigenze individuali in ambito dietetico anche qualora fossero temporanee: i pagamenti sono effettuabili tramite il sistema PagoPA.

Il nuovo sistema porta vantaggi sostanziali grazie alla creazione di banche dati univoche e interoperabili con l’estensione alla gestione di tutti i servizi comunali: è in corso di realizzazione la migrazione di tutti gli attuali cinque sistemi informativi, tra cui Anagrafe e Protocollo, in un’unica piattaforma.

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Aosta.

Smart NationIl Comune di Aosta lancia il nuovo sistema informatico
Vai all'articolo

Il Comune di Taormina digitalizza i servizi di scolastici

No comments

Il Comune di Taormina punta sul digitale per rivoluzionare i servizi scolastici offerti dalla città semplificandone l’accesso ai fruitori, alleggerendo i costi e anche incentivando il commercio locale.

Similarmente a quanto fatto dal Comune di Pianopoli, l’Amministrazione ha aderito alla piattaforma digitale Donacod che permetterà ai genitori di gestire interamente i servizi di refezione scolastica, scuolabus e asilo nido in pochi e semplici passaggi completamente dematerializzati.

Tutte le procedure infatti avvengono tramite app, fruibile da smartphone, tablet o tramite un sito web, eliminando così la necessità di effettuare code e di utilizzare i vecchi buoni cartacei.

I genitori degli alunni interessati a fruire dei servizi scolastici comunali dovranno scaricare l’app Donacod, registrarsi e iscrivere i propri figli al servizio del comune di Taormina: un borsellino digitale consentirà di gestire le prenotazioni al servizio refezione, con la possibilità di conoscere il menù del giorno, ma anche fruire della prenotazione del servizio scuolabus o dell’accesso al nido.

Tutti i pagamenti, gestiti tramite app, sono integrati con il sistema PagoPA senza la necessità di inviare la ricevuta di pagamento in Comune.

Tramite l’uso dell’app inoltre, i cittadini accumuleranno particolari crediti che possono poi essere utilizzati per pagare spese connesse al sistema scolastico tra cui il costo della mensa scolastica e dell’asilo nido a Taormina.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa del Comune di Taormina.

Smart NationIl Comune di Taormina digitalizza i servizi di scolastici
Vai all'articolo

Il Comune di Bari dematerializza la gestione delle cedole librarie e dei buoni libro

No comments

In occasione nel nuovo anno scolastico Regione Puglia ha avviato la procedura telematica per accedere alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo accessibile agli studenti e alle studentesse delle istituzioni secondarie di 1° grado e di 2° grado con una situazione reddituale precaria.

Le domande possono essere inviate entro il 29 luglio, superata questa data il beneficio sarà comunque accessibile ma sarà necessario interessare l’ufficio comunale competente.

In relazione alle cedole librarie e ai buoni libro il Comune di Bari ha previsto la digitalizzazione completa della procedura a cui potranno accedere tutti gli alunni residenti sul territorio comunale e frequentanti le scuole primarie pubbliche e paritarie.

La digitalizzazione comporta la dematerializzazione completa generando un documento digitale automaticamente disponibile e spendibile solo presso le librerie e le cartolibrerie inserite nell’albo degli esercenti convenzionati con il Comune.

Gli studenti interessanti non dovranno ritirare alcun modulo: è sufficiente comunicare all’esercente convenzionato il codice fiscale dell’alunno, il codice pratica ricevuto contestualmente alla domanda inoltrata presso il portale regionale.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Bari.

Smart NationIl Comune di Bari dematerializza la gestione delle cedole librarie e dei buoni libro
Vai all'articolo

Torna a Firenze la nuova edizione di Didacta, la fiera dedicata all’innovazione della scuola

No comments

Con oltre 250 eventi formativi calendarizzati e più di duecento aziende della filiera dell’istruzione torna a Firenze, di nuovo in presenza presso la Fortezza da Basso, Didacta, la fiera dedicata all’innovazione della scuola.

Tra le novità dell’anno vi è la presentazione di 6 dipartimenti per mostrare agli insegnanti ambienti speciali e innovativi della scuola del futuro: il dipartimento umanistico propone agli insegnanti la sperimentazione della costruzione di percorsi di apprendimento sui saperi del curriculum, il dipartimento scientifico prevede aree arredate in modo innovativo per affrontare la didattica in modo coerente con la visione educativa, il dipartimento artistico prevede un palcoscenico dove sono proposti workshop su danza, musica, teatro e arti visive, il dipartimento 0-6 prevede percorsi educativi e di crescita dedicati ai più piccoli, il dipartimento di scuola primaria elabora architetture scolastiche per orientarle all’apprendimento, il dipartimento biblioteche scolastiche innovative propone spazi di apprendimento innovativi rispetto a quelli tradizionali scolastici.

Durante la tre giorni, oltre alle attività formative che prevedono seminari, workshop immersivi e attività laboratoriali: l’edizione corrente è dedicata a Maria Montessori e al suo metodo educativo con un occhio verso tutte le opportunità tecnologiche per la scuola del domani.

Didacta è organizzata da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di Indire e il supporto del Ministero dell’Istruzione, della Regione Toscana, del Comune di Firenze, di Camera di Commercio di Firenze, di Unioncamere e ovviamente di Didacta International.

Smart NationTorna a Firenze la nuova edizione di Didacta, la fiera dedicata all’innovazione della scuola
Vai all'articolo

Ferrara Futura, al via la manifestazione dedicata all’educazione digitale nelle scuole

No comments

Ferrara Futura è la manifestazione in partenza a Ferrara che si tiene dal 10 al 12 maggio per diffondere la cultura dell’educazione digitale nelle scuole.

Promossa nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, Ferrara Futura è l’evento nazionale di riferimento che riguarda la scuola digitale presentando le migliori esperienze italiane in ambito di innovazione digitale affrontando una serie di tecnologie all’avanguardia e che si prestino all’applicabilità al panorama educativo.

La manifestazione di tre giorni si tiene in diversi luoghi della città come per esempio in piazza Trento Trieste, presso la sala della Musica e all’ex teatro Verdi: in ogni luogo si terranno attività di formazione per docenti e animatori digitali ma anche seminari e laboratori per studenti.

Tra i temi affrontati vi sono le buone pratiche innovative delle scuole del territorio, le dimostrazioni di robotica e di simulatori, seminari per la formazione dei docenti sui temi dell’innovazione didattica e digitale ma anche un hackathon dedicato ad un tema dell’agenda digitale 2030 nonché laboratori dedicati al coding sonoro e alla composizione musicale digitale.

In totale vi saranno circa 40 workshop per docenti e laboratori per studenti.

Maggiori dettagli nell’articolo del quotidiano online del Comune di Ferrara.

Smart NationFerrara Futura, al via la manifestazione dedicata all’educazione digitale nelle scuole
Vai all'articolo