Nonni Digital, al via il progetto di inclusione digitale del Comune di Bari

No comments

Al via Nonni Digital, l’iniziativa del Comune di Bari dedicata all’inclusione digitale e alla sicurezza online per i cittadini con particolare riferimento agli over 65.

Il progetto, finanziato dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari e gestito dalla APS Prospettivamente, apre le porte a 200 persone anziane nei vari quartieri della città che vengono assistiti durante un corso di formazione della durata di 50 ore durante le quali potranno imparare ad utilizzare efficacemente gli strumenti digitali e i dispositivi elettronici come smartphone, tablet o pc.

I partecipanti possono quindi prendere dimestichezza con la navigazione in rete, con l’uso della posta elettronica, con l’utilizzo dei servizi pubblici digitali ma anche con gli acquisti online e i vari social network.

Inoltre il progetto include anche l’attivazione di uno speciale sportello che da remoto si occupa di assistere gli anziani per tutto ciò che riguarda truffe o attività illegali online in sinergia con la campagna di sensibilizzazione anti-truffa avviata dall’assessorato al Welfare e dalla Polizia locale.

La scelta del Comune di Bari di puntare sull’alfabetizzazione digitale rivolta al mondo della terza età fa parte delle politiche assistenziali di supporto all’invecchiamento attivo per superare le difficoltà legate all’uso delle tecnologie digitali aprendo nuove opportunità ed esplorando nuovi confini.

Le attività di Nonni Digital saranno realizzate in diversi quartieri della città.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Bari.

Smart NationNonni Digital, al via il progetto di inclusione digitale del Comune di Bari
Vai all'articolo

Sicurezza online, la Polizia di Stato incontra gli studenti delle scuole elementari

No comments

In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti e in concomitanza con la Festa dei Nonni la Polizia di Stato, tramite la Polizia Postale, ha organizzato uno speciale evento dedicato alla sicurezza online per divulgare le buone pratiche nelle scuole elementari.

Oltre 50mila bambini possono quindi beneficiare di un approfondimento su come usare il mondo della rete e ricevere in omaggio il libro Interland: avventure digitali – in viaggio col nonno alla scoperta del Web realizzato in collaborazione con Google per promuovere l’uso consapevole della rete e di cui avevamo già parlato.

L’obiettivo dell’attività organizzata dalla Polizia di Stato è quello di far comprendere ai bambini, fin dalla tenera età ormai abituati ad utilizzare i dispositivi elettronici che sono connessi online, quale sia il corretto uso della tecnologia e soprattutto quali insidie possano nascondersi sulla rete.

Del resto, soprattutto con la pandemia, i più piccoli sono stati portati ad utilizzare in modo intensivo la rete spesso senza la guida degli adulti e, di conseguenza, sono aumentate le segnalazioni di problematiche connesse con l’uso improprio della rete, i fenomeni di cyberbullismo e le violazioni della privacy.

Maggiori informazioni nel comunicato della Polizia di Stato.

Smart NationSicurezza online, la Polizia di Stato incontra gli studenti delle scuole elementari
Vai all'articolo