City Vision Score, Milano e Trento alla guida della classifica dei comuni più intelligenti

No comments

La classifica che determina il grado di digitalizzazione dei Comuni italiani elaborata dalla prima edizione di City Vision Score vede il Comune di Milano e il Comune di Trento sul podio rispettivamente al primo e secondo posto.

Questa graduatoria esprime, in una scala da 10 a 100, il valore che ogni Comune italiano assume sulla base del proprio avanzamento tecnologico e dell’innovazione dimostrata secondo alcuni indicatori elementari raggruppati in sei aree coerenti con il concetto di smart city e misurabili tramite apposite metriche che sfruttano gli open data.

Le metriche considerate sono: smart governance, economy, environment, living, mobility e people.

La classifica vede Milano al primo posto con Trento e Bolzano rispettivamente al secondo e terzo posto seguiti da Monza, Reggio Emilia, Bologna, Brescia, Roma, Padova e Bergamo.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Trento e nell’articolo di City Vision.

Smart NationCity Vision Score, Milano e Trento alla guida della classifica dei comuni più intelligenti
Vai all'articolo

Il Comune di Monza e Assolombarda insieme per la transizione digitale

No comments

Il Comune di Monza ha raggiunto un accordo con Assolombarda per valorizzare iniziative legate alla cybersicurezza, alla valorizzazione dei dati e all’alfabetizzazione digitale allo scopo di creare sinergie e modelli innovativi di cooperazione con i vari attori del territorio che possano contribuire al percorso di transizione digitale finalizzato a far diventare Monza una vera e propria smart city.

La transizione digitale riveste un ruolo prioritario anche per la transizione energetica che impatta significativamente sul tessuto produttivo locale: in tal senso la collaborazione pubblico-privato su questi temi ha ampie ricadute sul tessuto produttivo e sulla collettività.

L’accordo, della durata triennale, prevede che Assolombarda metterà a disposizione il know how tecnico della propria struttura sui temi identificati promuovendo la cooperazione delle imprese associate che possono contribuire fattivamente al percorso di transizione digitale attingendo alle competenze e alle esperienze sviluppate dalla rete di imprese innovative della Milano Smart City Alliance che si occupano di produzione di beni e servizi negli ambiti della transizione energetica, mobilità, rigenerazione urbana, infrastrutture e telecomunicazioni.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Monza.

Smart NationIl Comune di Monza e Assolombarda insieme per la transizione digitale
Vai all'articolo

Smart City Lab, Il Comune di Milano avvia il bando per il laboratorio di innovazione urbana

No comments

Il Comune di Milano ha avviato il bando per trovare il soggetto a cui affidare la gestione del laboratorio di innovazione urbana sito in via Ripamonti 88 e destinato, fra le altre cose, a diventare un oncubatore dedicato alle startup che operano nell’ambito delle smart city.

La ricerca sarà aperta fino al 10 maggio e prevede la concessione d’uso, a titolo oneroso, dello spazio di oltre 4mila metri quadrati, di cui 1.600 di superfici coperte: l’obiettivo è far vivere quest’area, situata in un contesto immobiliare all’avanguardia e a basso impatto ambientale, con una serie di attività che esaltino le opportunità offerte quali coworking, sale convegni, aule di formazione, uffici per startup e servizi di incubazione e una caffetteria aperta al pubblico.

Smart City Lab è infatti un progetto frutto della collaborazione tra il Comune di Milano, Invitalia e il Ministero per lo Sviluppo Economico.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Milano.

Smart NationSmart City Lab, Il Comune di Milano avvia il bando per il laboratorio di innovazione urbana
Vai all'articolo

Cultural Heritage, il Comune di Genova avvia la mappatura digitale del cimitero di Staglieno

No comments

Il Comune di Genova ha avviato la mappatura digitale del cimitero di Staglieno nell’ambito del progetto “Cultural Heritage”: l’obiettivo è quello di ricostruire digitalmente in 3D aree e opere d’arte per registrare lo stato di conservazione e rendere fruibile online il cimitero.

Tramite laser scanner cinematico sono stati effettuati rilievi che hanno portato a realizzare oltre 1700 foto panoramiche mentre, tramite laser scanner statico, oltre 100 scansioni su 4200 metri quadri di superficie.

Grazie a queste attività è possibile migliorare gli interventi di manutenzione del cimitero ma anche la divulgazione culturale che rende più semplice la ricerca di investimenti finalizzati al restauro dei monumenti funebri.

La procedura di scansione tridimensionale del cimitero di Staglieno è seguita dall’ufficio Sit-Sistemi informativi territoriali della direzione tecnologie digitalizzazione e smart city insieme alla direzione servizi civici del Comune di Genova.

Oltre alle attività di scansione sono in fase di progettazione una pagina web dedicata immersiva in 3D in grado di valorizzare elementi monumentali come per esempio le statue rilevate dal digital twin.

In aggiunta, verrà effettuato uno sviluppo, tramite realtà aumentata, fruibile sullo smartphone dei visitatori.

Smart NationCultural Heritage, il Comune di Genova avvia la mappatura digitale del cimitero di Staglieno
Vai all'articolo

Il Comune di Bari protagonista nel percorso di trasformazione digitale

No comments

Il Comune di Bari guida la rivoluzione digitale nel Sud Italia: oltre ad essersi distinto per aver ottenuto buoni risultati e posizionamenti in tutti gli indici settoriali dell rapporto iCity Rank 2021 di ForumPA, la città continua la propria evoluzione avvicinandosi ad essere una vera e propria smart city grazie ad un nuovo sistema informatico in grado di monitorare ambiente, energia, sicurezza e welfare.

Il nuovo sistema informatizzato, realizzato con un gruppo di imprese fra cui Ibm e Tera, è capace di fornire un’immagine completa della città per semplificare le decisioni strategiche e operative dell’Ente.

I dati raccolti e immessi nel sistema informatico provengono da fonti interne al Comune fra cui la polizia locale e l’anagrafe ed esterne come l’Istat, l’Arpa e altre infrastrutture connesse come le videocamere di sicurezza o la sensoristica.

Inoltre il Comune di Bari fa parte del progetto European smart cities che premia le città europee di media grandezza più virtuose nel campo dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile: l’impegno della città è vivo per affermarsi come polo creativo, dinamico, inclusivo e a basse emissioni di CO2 grazie alle sinergie tra enti locali, università e aziende innovatrici.

Smart NationIl Comune di Bari protagonista nel percorso di trasformazione digitale
Vai all'articolo

Autostrade per l’Italia e Open Fiber insieme per digitalizzare città e strade

No comments

Autostrade per l’Italia e Open Fiber hanno stretto un accordo per la costituzione di una società comune in forma consortile finalizzata all’accelerazione del processo di digitalizzazione dell’Italia collaborando a progetti e iniziative per rendere più smart le città e le strade del Paese.

Il consorzio, formato da Open Fiber e alcune controllate del Gruppo Aspi quali Amplia Infrastructures e CIEL, sarà attivo nel completamento della rete in fibra ottica nazionale di Open Fiber anche grazie al reclutamento di figure professionali altamente specializzate in grado di contribuire alla realizzazione di tutte le infrastrutture di telecomunicazioni in fibra ottica necessaire.

La nuova società inoltre potenzierà i cantieri relativi ai progetti di digitalizzazione delle infrastrutture, viarie e di rete, tramite iniziative in ambito smart cities, sistemi ITS (Intelligent Transport Systems), smart roads, e-mobility e di mobilità sostenibile e innovativa.

Maggiori informazioni nel comunicato di Open Fiber e in quello di Autostrade per l’Italia.

Smart NationAutostrade per l’Italia e Open Fiber insieme per digitalizzare città e strade
Vai all'articolo

Taormina City Tech, il Comune di Taormina punta sulla tecnologia

No comments

Il Comune di Taormina, in collaborazione con T.net Spa, ha presentato il prototipo che vedrà la città trasformarsi in un luogo connesso e tecnologico in grado di esaltare la propria capacità turistica tramite le opportunità offerte dal digitale.

Tramite il ricorso a sensori intelligenti e la creazione del Centro Operativo Comunale per il monitoraggio e la gestione della città è in corso di sviluppo un vero e proprio ecosistema evoluto, la cui fine lavori è prevista per l’anno in corso, che consentirà a Taormina di fornire servizi smart per i cittadini e i turisti che coinvolgono la mobilità intelligente, la videosorveglianza evoluta, i sistemi di illuminazione smart nonché il monitoraggio e la gestione dell’inquinamento e dei rifiuti.

Fra i servizi previsti con le nuove tecnologie in corso di installazione vi è la segnalazione dinamica dei parcheggi disponibili, i tempi di attesa presso i principali nodi viari e per la ferrovia ma anche la gestione della ZTL e di tutte le situazioni di rischio che si dovessero presentare in città.

Grazie ad un massimo ricorso di soluzioni IoT si intende puntare a creare il primo prototipo di Smart City Block facilmente portabile e replicabile anche in altre città e in altri ambiti come quello sanitario.

L’intento del Comune è primariamente risolvere i disagi del traffico veicolare e le varie complessità relative all’illuminazione pubblica, ai consumi e alle problematiche collegate all’inquinamento e ai rifiuti tramite l’uso massimo delle nuove tecnologie.

Smart NationTaormina City Tech, il Comune di Taormina punta sulla tecnologia
Vai all'articolo

Il Comune di Capannori accelera sulla transizione digitale

No comments

Il Comune di Capannori ha rilasciato una serie di attività, rientranti nell’ambito della progettazione Capannori smart incardinata all’interno della programmazione dell’Agenda Digitale 2021-2023, per la transizione digitale del Comune.

L’Amministrazione, tramite un gruppo di lavoro intersettoriale, ha realizzato azioni di natura trasversale finalizzati alla trasformazione digitale del Comune per rispondere alle esigenze della cittadinanza tramite l’estensione online dei servizi comunali.

Semplificando la vita di cittadini e imprese infatti si accresce la capacità attrattiva e la competitività del territorio e si riduce la burocrazia.

Tra i servizi innovativi introdotti dal Comune di Capannori figura il rilascio delle certificazioni anagrafiche nei tabaccai aderenti alla Federazione Italiana Tabaccai (FIT) con l’adesione di 14 tabaccai sparsi sul territorio cittadino e l’attivazione di tre sportelli per il rilascio, direttamente in Comune, dell’identità digitale unica SPID presso l’URP di piazza Aldo Moro e gli sportelli periferici al cittadino di Marlia e San Leonardo in Treponzio.

Segue il potenziamento della connessione internet delle scuole del territorio, come la scuola dell’infanzia di Camigliano e le scuole primarie di Segromigno in Monte e Guamo, con l’attivazione della fibra FTTC  fino 100Mbps mentre nelle scuole dell’infanzia di Borgonuovo e Colognora di Compito e nella scuola primaria di Colle di Compito verrà attivata la connettività Fixed Wireless Access (FWA) in 4G.

Tra gli interventi effettuati vi è poi un aggiornamento delle dotazioni tecnologiche degli uffici comunali e l’attivazione del nuovo portale per la presentazione online delle pratiche edilizie J-City Gov.

Smart NationIl Comune di Capannori accelera sulla transizione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Ivrea e Olivetti insieme per trasformazione digitale del territorio canavesano

No comments

Il Comune di Ivrea e Olivetti estendono il protocollo d’intesa già in essere e potenziano il percorso di trasformazione digitale del territorio canavesano.

In particolare si intendono sperimentare piattaforme e servizi digitali innovativi per la gestione intelligente del territorio, avviando un piano di sperimentazione in anteprima di nuovi servizi digitali con le finalità di valorizzazione, semplificazione e modernizzazione legate alla trasformazione digitale e soprattutto la promozione di iniziative coerenti con il progetto Ivrea Smart City per rendere la città di Ivrea e il territorio canavesano come laboratorio di Olivetti per l’innovazione tecnologica.

Tra le azioni congiunte vi è la sperimentazione di soluzioni intelligenti in ambito mobilità, waste management, parking e una dashboard di monitoraggio della città chiamata CityForecast.

Il piano di sperimentazione avrà una durata di 12 mesi con un Comitato di Coordinamento paritetico che monitorerà l’avanzamento delle attività.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Olivetti.

Smart NationIl Comune di Ivrea e Olivetti insieme per trasformazione digitale del territorio canavesano
Vai all'articolo

Firenze Digitale, la piattaforma per le competenze digitali del Comune di Firenze

No comments

Il Comune di Firenze è la prima città italiana a lanciare un programma per promuovere cultura e competenze digitali a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

Si chiama Firenze Digitale e consiste in un portale che raccoglie tutorial, documenti e strumenti digitali per sviluppare una cultura digitale diffusa tramite un palinsesto web e social dedicato.

La nuova piattaforma offre gratuitamente informazioni, progetti, idee e strumenti dedicati a far crescere Firenze come smart city e nel contempo sviluppare la cultura digitale di tutti gli attori coinvolti sul territorio puntando sulla formazione di base e qualificata che coinvolge anche scuole e associazioni cittadine.

Le attività di Firenze Digitale si articolano su 6 obiettivi principali quali integrazione delle banche dati cittadine, comunicazione integrata e digitale, estensione rete Firenze WiFi, smart services per la gestione della mobilità e della sosta, diffusione delle competenze digitali e disseminazione del progetto.

All’interno del portale è disponibile anche un test di anamnesi digitale per misurare le proprie competenze ed essere indirizzati ai contenuti più utili.

Smart NationFirenze Digitale, la piattaforma per le competenze digitali del Comune di Firenze
Vai all'articolo