Il Comune di Novara ha presentato i nuovi servizi in fase di
implementazione per rendere la città una smart city: partner del progetto è TIM
con cui è in vigore un accordo per la rivoluzione digitale che interessa la
città.
In seguito alla presentazione che ha coinvolto il Sindaco di
Novara e i responsabile del colosso delle telecomunicazioni il Comune si
appresta a rendere operative diverse soluzioni relative alla sicurezza, al
controllo del territorio al turismo e alla valorizzazione degli spazi comunali.
Queste attività sono ovviamente fortemente integrate con
altissima tecnologia e una connettività di alto profilo necessaria a metterle
in comunicazione fra loro e con i centri di controllo individuati
dall’Amministrazione.
Grazie a questa iniziativa la città diventa più vivibile,
consentendo un migliore e più efficiente accesso all’offerta turistica e
culturale; il turismo digitale non è l’unica direttrice di intervento,
l’obiettivo è infatti anche quello di accelerare la transizione al digitale di
Novara e delle diverse comunità che la popolano come quelle degli studenti
dell’Università del Piemonte Orientale.
Nel concreto, l’intervento di TIM riguarda la messa in
disponibilità dell’Amministrazione di una serie di applicazioni multicanale e
multipiattaforma per i settori del turismo, della cultura e della sicurezza:
fra queste un’applicazione mobile per fornire informazioni sulle varie
iniziative turistico-culturali e di ticketing per l’accesso e la fruizione dei
servizi museali e culturali della città ma anche per la promozione e l’utilizzo
di sale e spazi messe a disposizione dalle strutture comunali.
La piattaforma consente anche di inviare segnalazioni e
ricevere feedback direttamente dall’Amministrazione.
A questo si aggiunge un sistema software in grado di pilotare e rendere più smart la rete di videosorveglianza comunale. Queste soluzioni sono inoltre interfacciate con il sistema TIM City Forecast, che sfrutta l’analisi dei Big Data raccolti tramite gli strumenti di acquisizione dei dati negli ambiti del turismo, della cultura e della sicurezza del territorio per generare delle statistiche dinamiche ricaricate ogni 15 minuti per mappare gli spostamenti dei flussi di abitanti e visitatori, prevedere il volume delle persone e capire quali siano le aree su cui occorra intervenire sia in termini di ricettività turistica che di sicurezza.
Maggiori informazioni sul comunicato stampa di TIM e sul sito del Comune.