Patente Smartphone, il Comune di Bologna presenta la nuova edizione

No comments

Patente Smartphone, il progetto formativo del Comune di Bologna per promuovere l’uso consapevole dello smartphone tra i giovanissimi e gli adulti giunge alla seconda edizione.

L’iniziativa, ideata in modo da essere svolta in parallelo sia per gli adulti che per i bambini di quarta e quinta della scuola Primaria e delle classi prime della scuola Secondaria di primo grado, giunge alla seconda edizione con tre giornate di formazione a partire da questo giovedì, dalle 20.30 alle 22, presso la sala consiliare del quartiere Savena.

Le successive giornate sono calendarizzate, per il medesimo orario, nel mese di maggio presso altri quartieri del Comune di Bologna.

L’accesso è gratuito ed è possibile previa registrazione.

Il percorso formativo termina con un’autovalutazione delle competenze da svolgersi online: al superamento della prova verrà conseguita la Patente Smartphone che verrà formalmente consegnata il 28 maggio.

Il progetto è reso possibile dall’ufficio Giovani dell’area Educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna e co-progettato con la Società cooperativa sociale IT2.

Maggiori informazioni nella pagina dedicata del Comune di Bologna.

Smart NationPatente Smartphone, il Comune di Bologna presenta la nuova edizione
Vai all'articolo

Arriva in Italia il servizio Self Service Repair di Apple

No comments

Apple lancia in Europa, con l’Italia fra le prime nazioni a beneficiarne, il servizio di riparazione fai da te chiamato Self Service Repair.

Insieme a Belgio, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Svizzera e Regno Unito, anche nel nostro Paese diventa possibile effettuare delle riparazioni in autonomia acquistando degli speciali kit corredati di parti di ricambio e strumenti originali Apple, come per esempio cacciaviti dinamometrici, vassoi di riparazione o presse per display e batterie con annessa opzione del noleggio del kit, insieme alle istruzioni da seguire passo a passo per finalizzare in autonomia la procedura.

Tra i primi prodotti per cui è possibile effettuare le riparazioni in autonomia vi sono le famiglie iPhone 12 e iPhone 13 oltre che i MacBook con chip Apple: ovviamente è necessaria una minima esperienza nel maneggiare dispositivi elettronici ma non occorre chiaramente essere dei tecnici particolarmente avanzati.

Al lancio dell’iniziativa vengono rese disponibili circa 200 parti di ricambio tra quelle più comunemente richieste dagli utenti sulla base delle statistiche di riparazione risultanti all’azienda di Cupertino.

Per fruire del nuovo servizio, dopo una consigliabile lettura dei manuali di riparazione relativi ai prodotti interessati, occorre recuperare il numero identificativo a sei cifre a fine del manuale del dispositivo oggetto della riparazione e instradare la richiesta online per acquisire il relativo kit fornendo eventuali altre informazioni come il codice imei nel caso dello smartphone.

Se i pezzi sostituiti sono coperti da garanzia, potranno essere rispediti ad Apple per verifica che, qualora confermasse il problema, porterà ad un rimborso.

Maggiori dettagli nel comunicato del sito Apple.

Smart NationArriva in Italia il servizio Self Service Repair di Apple
Vai all'articolo

In Italia crescono sensibilmente i pagamenti digitali

No comments

L’Italia sta registrando una forte crescita dei pagamenti digitali secondo una recente stima di Banca d’Italia: soprattutto in conseguenza della pandemia, il ricorso alle transazioni elettroniche ha avuto un’importante accelerazione anche nel nostro Paese benché sia comunque fra gli ultimi in Europa per diffusione.

Solo nel primo semestre 2022 si è osservata una crescita del 22% grazie soprattutto al balzo di contactless, pari al 49% in più, seguito dal ricorso allo smartphone o bracciali, con una crescita a tripla cifra pari al 139%.

Il motivo di questo cambiamento è sicuramente correlato ad una maggiore diffusione e consapevolezza della moneta elettronica e all’età degli utilizzatori ma anche dai limiti del sistema come per esempio la progressiva riduzione delle filiali bancarie tradizionali, oltre il 36% negli ultimi anni, con la spinta ad utilizzare l’home banking e, di riflesso, un avvicinamento progressivo alle app per smartphone e tablet che aprono nuove prospettive di pagamento oltre ai classici bonifici bancari come l’invio diretto di denaro tramite soluzioni in-app.

Ad aumentare ulteriormente la transizione digitale contribuirà certamente il ruolo dell’Euro digitale che la Bce sta preparando all’ingresso sul mercato delle valute elettroniche.

Smart NationIn Italia crescono sensibilmente i pagamenti digitali
Vai all'articolo

iPhone 14, Apple Watch Series 8 e AirPods Pro 2: presentate le novità Apple

No comments

Lo Steve Jobs Theatre riapre dopo tre anni di chiusura a causa della pandemia per la presentazione di un evento significativo nell’universo Apple: sono stati infatti lanciati globalmente tre nuovi dispositivi che rinnovano l’offerta della multinazionale americana.

iPhone 14, Apple Watch Series 8 e AirPods Pro 2 sono la nuova lineup di punta dei prodotti di casa Apple che progressivamente verranno resi disponibili in ogni Paese del mondo insieme alla nuova versione del sistema operativo iOS, la 16, che sarà rilasciata dal 16 settembre.

iPhone 14 e iPhone 14 Plus, rispettivamente di 6,1 e 6,7 pollici, sono i nuovi smartphone della Mela: resi disponibili nei colori midnight, starlight, blue, purple e product red, montano un processore A15 e un interessante connessione satellitare che consente di inviare messaggi anche qualora manchi la copertura dell’operatore.

A questi si aggiungono le versioni Pro e Pro Max che montano un processore più performante, l’A16 Bionic, e sono dotate di altre interessanti caratteristiche legate al comparto delle fotocamere.

L’Phone 14 parte da 1.029 euro, il 14 Plus da 1.179 euro e il Pro da 1.339 euro con preordini disponibili a partire dai prossimi giorni.

Apple Watch Series 8 è la nuova versione del celebre smartwatch di casa Apple: rispetto alla serie precedente è dotato di un sensore per rilevare la temperatura corporea ma ricalca il design del modello dello scorso anno.

Fra le innovazioni disponibili vi è una speciale funzione chiamata crash detection che è pensata per individuare quando una persona ha avuto un incidente ad alta velocità come per esempio con un’auto.

Disponibile anche la versione entry level Apple Watch SE 2 e la versione Ultra destinata agli sportivi estremi: Apple Watch Series 8 parte da 509 euro, SE da 309 euro mentre la versione Ultra da 1.009 euro.

Infine Apple ha presentato gli AirPods Pro 2, versione rinnovata del modello risalente al 2019 con importanti aggiornamenti hardware, come il nuovo chip H2, un audio spaziale migliorato e una cancellazione del rumore avanzata.

AirPods Pro 2 vengono proposti a 299 euro.

Maggiori dettagli sul sito ufficiale di Apple.

Smart NationiPhone 14, Apple Watch Series 8 e AirPods Pro 2: presentate le novità Apple
Vai all'articolo

WhatsApp per Windows è ora utilizzabile anche senza smartphone

No comments

La nuova app nativa di WhatsApp per Windows è ora disponibile in Italia anche senza la necessità di dover mantenere connessa alla medesima rete Wi-Fi il proprio smartphone.

Chiunque voglia installare e utilizzare la nuova applicazione potrà farlo anche se lo smartphone è spento oppure offline: tutte le chat saranno liberamente gestibili e potranno essere utilizzate anche di nuove.

L’annuncio ufficiale della rilascio della nuova versione dell’applicazione nativa per Windows è arrivato sul sito ufficiale: si tratta di un aggiornamento che punta, oltre a fornire questa nuova importante funzionalità, a migliorare la stabilità e la velocità dell’applicazione oltre che a ottimizzare l’esperienza d’uso dell’app sul computer.

La nuova versione dell’app supporta la lingua italiana e può essere scaricata tramite Microsoft Store.

Smart NationWhatsApp per Windows è ora utilizzabile anche senza smartphone
Vai all'articolo

Google lancia Android 12L

No comments

Dopo una lunga serie di anticipazioni è venuto per Google il momento di lanciare la versione 12L di Android, anche conosciuta come Android 12.1, un rilascio che offre numerose novità per il sistema operativo di Google.

La versione Android 12L è molto importante soprattutto per smartphone pieghevoli e per i tablet: gli schermi più grandi infatti beneficeranno di una serie migliorie come per esempio le maggiori opportunità di multitasking rispetto alle versioni precedenti.

La nuova versione del sistema operativo Android 12L può essere installata sui telefoni Google Pixel sebbene le funzioni implementate si potranno apprezzare sui dispositivi foldable.

Entro qualche mese è previsto il rilascio per gli altri produttori, fra cui Samsung, mentre entro la fine dell’anno arriveranno i dispositivi nati appositamente per Android 12L.

Tra le principali novità di Android 12L vi è una nuova interfaccia per la barra delle applicazioni sui tablet, una doppia finestra per visualizzare il pannello delle notifiche e le impostazioni di sistema e un restyling del riquadro delle app recenti.

Maggiori informazioni sul blog di Google dedicato ad Android.

Smart NationGoogle lancia Android 12L
Vai all'articolo

TIM e Fondazione CR Firenze insieme per sostenere la formazione digitale dei giovani meno fortunati

No comments

TIM e Fondazione CR Firenze hanno sottoscritto un accordo per dare supporto ai giovani meno fortunati favorendo l’accesso allo studio e alla formazione digitale.

L’accordo prevede la donazione di oltre 600 pc e laptop rigenerati in favore di Fondazione CR Firenze da parte di TIM che permetteranno alle famiglie meno abbienti di poter consolidare, tramite il digitale, le competenze dei figli in vari ambiti agevolando anche l’accesso alla didattica a distanza, laddove venisse implementata.

Inoltre, la donazione permette di recuperare dispositivi elettronici nel rispetto delle buone pratiche di economia circolare e perseguendo la piena sostenibilità: il recupero di questi dispositivi comporterà un risparmio di oltre 132.000 kg di CO2eq.

L’accordo fra TIM e Fondazione CR Firenze appartiene alle iniziative create tramite il progetto Operazione Risorgimento Digitale per promuovere l’inclusione digitale e ridurre il digital divide.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di TIM.

Smart NationTIM e Fondazione CR Firenze insieme per sostenere la formazione digitale dei giovani meno fortunati
Vai all'articolo

Il Comune di Orvieto potenzia il pagamento digitale della sosta

No comments

Il Comune di Orvieto ha potenziato l’opportunità per il cittadino di effettuare il pagamento della sosta nei parcheggi urbani delimitati dalle strisce blu tramite lo smartphone.

L’Amministrazione ha infatti approvato il contratto con il gestore di servizi digitali EasyPark che consente, attraverso l’omonima app, di effettuare il pagamento della sosta sulle strisce blu affiancando così il servizio MyCicero lanciato sul territorio comunale nel 2015.

Il cittadino che vuole parcheggiare in città può quindi usufruire di queste applicazioni per beneficiare di un borsellino digitale finalizzato al saldo degli importi della sosta che garantisce una serie di vantaggi aggiuntivi rispetto ai metodi di pagamento tradizionali.

La modalità digitale inoltre permette di monitorare il tempo del parcheggio con l’opportunità di prolungarlo o interromperlo prima della scadenza impostata qualora ve ne fosse la necessità e saldando solo il tempo effettivamente fruito secondo le tariffe comunali.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa rilasciato del Comune di Orvieto.

Smart NationIl Comune di Orvieto potenzia il pagamento digitale della sosta
Vai all'articolo

Il Comune di Chieti annuncia l’app Smart.PA

No comments

Il Comune di Chieti potenzia l’attività di trasformazione digitale dell’Ente, accelerata ulteriormente qualche settimana fa, e lancia un importante tassello in attuazione del Decreto Semplificazioni e del Codice per l’Amministrazione Digitale: si tratta dell’app Smart.PA, una nuova applicazione a breve disponibile per dispositivi iOS e Android.

L’applicazione permette ai cittadini, tramite smartphone, di usufruire di agevolazioni presso negozi e servizi, presentare online domande per contributi e sussidi, informarsi e consultare le notizie più rilevanti attinenti all’Amministrazione, effettuare pagamenti, richiedere certificazioni che saranno consegnate direttamente sul dispositivo in formato digitale.

Il primo passo prevede l’opportunità di ottenere i buoni spesa in formato elettronico che il cittadino potrà impiegare immediatamente mostrandoli al commerciante.

Maggiori informazioni direttamente nel comunicato stampa del Comune di Chieti.

Smart NationIl Comune di Chieti annuncia l’app Smart.PA
Vai all'articolo

Il terzo rapporto Auditel-Censis evidenzia le lacune nella digitalizzazione delle famiglie italiane

No comments

Con la presentazione del terzo rapporto Auditel-Censis si assiste ad una fotografia piuttosto particolare della nuova normalità digitale delle famiglie italiane: durante l’ultimo periodo, a causa dell’epidemia da COVID-19, i dispositivi tecnologici hanno assunto un’importanza rilevante nella vita quotidiana.

Secondo gli ultimi dati però, quasi tre milioni e mezzo di famiglie italiane non dispongono di collegamento ad internet e quindi sono impossibilitate a svolgere qualsiasi tipo di attività da remoto.

L’analisi Auditel-Censis pone l’accento sugli squilibri socio-economici che determinano il grado di carente digitalizzazione delle famiglie italiane ma che, a loro volta, innescano dinamiche per cui l’assenza di adeguati strumenti tecnologici limita le possibilità formative e occupazionali delle persone coinvolte.

Il collegamento ad internet è disponibile nell’85,9% delle case italiane, media fra il 98,1% di quelle di livello socio-economico elevato e il 59,5% di quelle di chi ha un livello socio-economico basso. 

Sono invece quasi 6 milioni le famiglie che si collegano al web solamente utilizzando uno smartphone e che quindi non possono beneficiare dei vantaggi della banda ultra larga garantita da connessioni in fibra ottica.

Smart NationIl terzo rapporto Auditel-Censis evidenzia le lacune nella digitalizzazione delle famiglie italiane
Vai all'articolo