Apple lancia in Europa, con l’Italia fra le prime nazioni a beneficiarne, il servizio di riparazione fai da te chiamato Self Service Repair.
Insieme a Belgio, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Svizzera e Regno Unito, anche nel nostro Paese diventa possibile effettuare delle riparazioni in autonomia acquistando degli speciali kit corredati di parti di ricambio e strumenti originali Apple, come per esempio cacciaviti dinamometrici, vassoi di riparazione o presse per display e batterie con annessa opzione del noleggio del kit, insieme alle istruzioni da seguire passo a passo per finalizzare in autonomia la procedura.
Tra i primi prodotti per cui è possibile effettuare le riparazioni in autonomia vi sono le famiglie iPhone 12 e iPhone 13 oltre che i MacBook con chip Apple: ovviamente è necessaria una minima esperienza nel maneggiare dispositivi elettronici ma non occorre chiaramente essere dei tecnici particolarmente avanzati.
Al lancio dell’iniziativa vengono rese disponibili circa 200 parti di ricambio tra quelle più comunemente richieste dagli utenti sulla base delle statistiche di riparazione risultanti all’azienda di Cupertino.
Per fruire del nuovo servizio, dopo una consigliabile lettura dei manuali di riparazione relativi ai prodotti interessati, occorre recuperare il numero identificativo a sei cifre a fine del manuale del dispositivo oggetto della riparazione e instradare la richiesta online per acquisire il relativo kit fornendo eventuali altre informazioni come il codice imei nel caso dello smartphone.
Se i pezzi sostituiti sono coperti da garanzia, potranno essere rispediti ad Apple per verifica che, qualora confermasse il problema, porterà ad un rimborso.
Maggiori dettagli nel comunicato del sito Apple.