Regione Campania punta sui servizi sanitari digitali

No comments

Con il il Portale Salute del Cittadino e l’app Campania in Salute la Regione Campania potenzia l’accesso ai servizi sanitari a vantaggio dei propri cittadini che possono quindi fruire direttamente su smartphone, tablet e computer di tutte le opportunità che il sistema sanitario mette a disposizione della popolazione residente.

I due sistemi, profondamente integrati, evitano la dispersione e la disgregazione dei servizi digitali: attraverso questa convergenza il CUP Unico Regionale permette di prenotare prestazioni in pochi click dopo aver eseguito l’accesso tramite identità digitale, SPID o CIEID.

Le prestazioni prenotate tramite servizi digitali possono poi essere pagate direttamente online, saldando il ticket tramite la piattaforma PagoPA integrata.

Fra i servizi messi a disposizione della cittadinanza e particolarmente utilizzati vi è il servizio di Scelta Medico e Pediatra per se stessi o per i propri figli ma anche il servizio Corredo Vaccinale per tenere traccia e pianificare le vaccinazioni.

Non manca la possibilità di consultare la propria storia clinica in strutture pubbliche e private tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico che Regione Campania mette a disposizione di tutti i cittadini residenti.

Una panoramica completa dei servizi è disponibile direttamente sul Portale Salute del Cittadino Sinfonia.

Smart NationRegione Campania punta sui servizi sanitari digitali
Vai all'articolo

SPID, il Comune di Ancona attiva uno sportello dedicato al rilascio dell’identità digitale

No comments

Il Comune di Ancona, per semplificare ai cittadini il percorso per l’ottenimento dello SPID, ha deciso di attivare uno sportello dedicato al rilascio dell’identità digitale.

Dopo aver ottenuto la qualifica di RAO, ossia di soggetto incaricato all’identificazione dei cittadini ai fini del rilascio dello SPID, l’Ente è in grado di iniziare e concludere direttamente il percorso che permette alla popolazione residente di ottenere velocemente l’identità digitale.

I cittadini interessati possono quindi rivolgersi agli uffici demografici, iniziare la procedura di registrazione e ricevere una mail tramite cui concludere la procedura: in caso di problemi è inoltre disponibile il supporto da parte dei facilitatori digitali presenti.

Il servizio è disponibile su prenotazione mentre, riguardo all’identity provider selezionabile, i cittadini potranno optare per Sielte oppure Poste Italiane con cui è attiva la convenzione.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Ancona.

Smart NationSPID, il Comune di Ancona attiva uno sportello dedicato al rilascio dell’identità digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Gioia del Colle attiva un punto di facilitazione digitale

No comments

E’ ufficialmente operativo il punto di facilitazione digitale inaugurato dal Comune di Gioia del Colle nel chiostro di Palazzo san Domenico: si tratta di un presidio di facilitazione digitale volto a sostenere lo sviluppo pratico di competenze digitali nella cittadinanza, soprattutto in quella fascia di popolazione resistente per fattori anagrafici e culturali.

Far conoscere le potenzialità di internet e dei servizi digitali pubblici infatti permette una maggiore inclusione digitale e, in una società connessa come la nostra, anche sociale: per questo l’iniziativa è sostenuta grazie ai fondi del PNRR di cui è risultato beneficiario l’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle.

La popolazione potrà quindi rivolgersi ai facilitatori digitali presenti nel chiostro comunale per ricevere supporto e assistenza nella creazione e gestione della propria identità digitale come lo SPID o CIEID ma anche per utilizzare i servizi assicurati dall’ANPR, dal Fascicolo Sanitario Elettronico o dall’App IO.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Gioia del Colle.

Smart NationIl Comune di Gioia del Colle attiva un punto di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Online il portale dell’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore

No comments

E’ online il nuovo portale dell’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore (ANIS), una piattaforma digitale che permette di facilitare l’accesso a dati attualmente distribuiti in oltre cinquecento sistemi informativi locali.

Chiunque voglia ottenere una attestazione di laurea, tramite il portale dell’ANIS, potrà riuscirci in modo più facile come anche sarà più semplice recuperare dati relativi alle iscrizioni in essere e ai titoli di studio.

La nuova anagrafe è realizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e Sogei che ha realizzato l’infrastruttura digitale.

Centralizzando le informazioni, alimentate da oltre 500 enti tra università e istituti di formazione, si riducono le possibilità di errore e si eliminano le frammentazioni migliorando il servizio per l’utente.

Il portale è accessibile tramite l’identità digitale, SPID o CIEID, e consente agli utilizzatori anche di rettificare eventuali dati non corretti oltre all’ottenimento delle attestazioni legate alle iscrizioni in essere e ai titoli di studio conseguiti.

Maggiori dettagli nel comunicato del MUR.

Smart NationOnline il portale dell’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore
Vai all'articolo

Il Comune di Milano digitalizza le biblioteche rionali per l’erogazione dei certificati anagrafici

No comments

Il Comune di Milano ha avviato il percorso sperimentale di digitalizzazione delle biblioteche rionali di ciascun Municipio per consentire alla popolazione un più agevole ottenimento dei certificati anagrafici.

A partire dalla seconda metà di settembre infatti i cittadini potranno accedere a postazioni informatiche dedicate, presso ciascuna biblioteca, dove scaricare e stampare certificati anagrafici di stato civile accedendo, in modo autonomo, con la propria identità digitale (SPID o CIEID).

Gli utilizzatori del servizio inoltre potranno fruire dell’assistenza da parte di alcuni facilitatori digitali facenti parte del personale bibliotecario e appositamente formati dalla Direzione Servizi Civici del Comune di Milano con l’obiettivo di incentivare la popolazione all’uso autonomo dei servizi digitali pubblici offrendo quindi attività di alfabetizzazione digitale.

Nell’idea dell’Amministrazione vi è l’intenzione di far diventare le biblioteche uno dei capisaldi della formazione non solo tradizionale ma anche innovativa come avamposto culturale per quella fascia della popolazione più resistente alla tecnologia che rischierebbe di rimanere esclusa dal percorso di transizione digitale a cui stiamo assistendo.

Le postazioni informatiche saranno sempre accessibili, in modo autonomo, durante gli orari di apertura al pubblico della biblioteca mentre i giorni e le fasce di accesso al servizio in modalità assistita saranno disponibili a seconda delle sedi.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Milano.

Smart NationIl Comune di Milano digitalizza le biblioteche rionali per l’erogazione dei certificati anagrafici
Vai all'articolo

IT Wallet, in arrivo una razionalizzazione dei servizi digitali pubblici

No comments

Si tratta ormai di una questione di settimane e in Italia arriverà una rivoluzione per i servizi digitali pubblici che prende il nome di IT Wallet o portafoglio digitale italiano che il cittadino si troverà a disposizione per interagire con la Pubblica Amministrazione.

Questo cambio di paradigma, già precedentemente anticipato, è una sostanziale razionalizzazione dei sistemi di identificazione pubblici, SPID e CIE in primis, ma anche una semplificazione dell’accesso ai vari servizi compresa la dematerializzazione di numerosi documenti fra cui la patente, la tessera sanitaria e la tessera elettorale.

Il cambiamento consisterà in una nuova app, presumibilmente un potenziamento dell’app IO, che porterà a includere tutte le informazioni del cittadino e a poter effettuare tutte le operazioni di autenticazione che prima venivano rese disponibili tramite SPID, CIE e CNS.

La norma principale verrà emanata a breve per poi poter procedere con i decreti attuativi che porteranno all’uscita di una prima versione beta dell’applicazione che seguirà un percorso di sviluppo operativo con un lancio effettivo entro il 30 giugno 2024.

Smart NationIT Wallet, in arrivo una razionalizzazione dei servizi digitali pubblici
Vai all'articolo

Il Comune di Fucecchio lancia una serie di incontri dedicati alla facilitazione digitale

No comments

Il Comune di Fucecchio, per diffondere consapevolezza fra la cittadinanza in merito ai servizi digitali pubblici e incentivarne l’utilizzo, ha deciso di pianificare una serie di incontri gratuiti di facilitazione digitale.

Gli incontri, organizzati dall’URP e dall’ufficio InformaGiovani, si articolano in tre appuntamenti programmati tra maggio e giugno che toccheranno diversi argomenti.

Il primo incontro riguarderà le modalità di accesso ai servizi e ai pagamenti online della Pubblica Amministrazione, il secondo invece sarà rivolto alle indicazioni su come candidarsi per lavoro, formazione, concorsi e Servizio Civile Universale mentre l’ultimo incontro sarà incentrato sulle modalità di accesso al portale del Servizio Sanitario Nazionale e dell’INPS.

Tutti gli appuntamenti si terranno presso la sede dell’Informagiovani di Fucecchio: per maggiori informazioni è consigliato contattare il Comune.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Fucecchio.

Smart NationIl Comune di Fucecchio lancia una serie di incontri dedicati alla facilitazione digitale
Vai all'articolo

SPID, il Comune di Bergamo promuove il rilascio dell’identità digitale

No comments

Il Comune di Bergamo torna a promuovere massicciamente SPID, l’identità digitale che ha subito una forte espansione nell’ultimo biennio e che consente l’accesso ai servizi digitali pubblici.

Per farlo, l’Amministrazione replica l’esperienza effettuata negli scorsi anni che ha portato ad attivare centinaia di identità digitali tramite postazioni diffuse disseminate in città durante giornate dedicate chiamate appunto SPID Day.

Oggi è la volta di una nuova iniziativa che prevede 8 postazioni aperte nel territorio comunale per erogare gratuitamente lo SPID a coloro che sono interessati a ottenerlo.

Lo scopo è quello di agevolare la diffusione di SPID a tutte le fasce d’età della popolazione, specialmente quelle a cui appartengono solitamente le persone resistenti alla tecnologia.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con Register Italia, uno degli Identity Provider delegati dal Governo per erogare l’identità digitale: solo nel 2022, a Bergamo, sono state erogate più di 8.000 identità digitali SPID.

Insieme alle postazioni per l’attivazione il Comune di Bergamo rende disponibile anche un servizio destinato alla formazione all’uso di SPID.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Bergamo.

Smart NationSPID, il Comune di Bergamo promuove il rilascio dell’identità digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Lecce promuove la diffusione di competenze digitali di base

No comments

Si chiama “Cittadino attivo, paziente digitale” ed è il nuovo progetto del Comune di Lecce per promuovere la diffusione di competenze digitali di base in favore di persone resistenti alla tecnologia e in condizioni di svantaggio.

L’accesso ai servizi digitali pubblici e l’utilizzo dell’identità digitale richiedono infatti una serie di abilità che non tutti possiedono: lo sviluppo delle competenze digitali è quindi centrale.

Per questo motivo AIRSA_Associazione Ricerca Salute e Ambiente_APS, con il sostegno di Regione Puglia tramite l’avviso pubblico “Puglia capitale sociale 3.0” e in collaborazione con alcuni soggetti fra cui il Comune di Lecce e il Comune di Ugento, sta attivando due sportelli di facilitazione digitale nelle sedi di Lecce ed Ugento che prevedono la possibilità di assistere i cittadini singolarmente e in piccoli gruppi sui servizi digitali pubblici aiutando la popolazione, fra l’altro per l’attivazione e l’uso di SPID e CIE.

Sul sito di Airsa inoltre verranno pubblicati tutorial specifici per continuare o riprendere la formazione tramite pillole informative.

E’ inoltre prevista l’organizzazione di un evento pubblico durante il quale la popolazione potrà incontrare esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni per confrontarsi con le tematiche attinenti al digitale.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Lecce.

Smart NationIl Comune di Lecce promuove la diffusione di competenze digitali di base
Vai all'articolo

Il Comune di Livorno attiva uno sportello dedicato al rilascio di SPID

No comments

Il Comune di Livorno ha deciso di attivare presso l’URP comunale un nuovo sportello dedicato al rilascio gratuito di SPID per tutti i cittadini maggiorenni che ne dovessero avere bisogno.

L’obiettivo è ovviamente quello di facilitare la fruizione dei servizi digitali messi a disposizione dall’Amministrazione e che richiedono inderogabilmente l’accesso tramite identità digitale.

L’iniziativa è resa possibile grazie ad una convenzione con Lepida e Regione Toscana che provvedono a fornire l’infrastruttura tecnologica mentre gli operatori dell’URP, opportunamente formati, si occuperanno di rilasciare materialmente le credenziali.

I cittadini interessati dovranno presentarsi personalmente allo sportello con documento d’identità e tessera sanitaria oltre ad un numero di telefono e un indirizzo e-mail.

Il servizio è attivo, a partire dal 26 aprile, nei giorni di martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30 (escluso il mese di agosto) e il mercoledì dalle 9.00 alle 13.00: è consigliato prendere appuntamento telefonicamente o tramite WhatsApp.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Livorno.

Smart NationIl Comune di Livorno attiva uno sportello dedicato al rilascio di SPID
Vai all'articolo