Nasce Nova, l’ecosistema digitale per lo sviluppo d’impresa a Genova e in Liguria

No comments

Il Comune di Genova e Liguria Digitale hanno dato i natali a Nova, una piattaforma digitale per lo sviluppo d’impresa in Liguria con particolare riferimento a coloro che vogliono innovare valorizzando le eccellenze del territorio unendole al contesto tecnologico.

Tutte le persone o le imprese che volessero quindi provare nuovi modelli di impresa potranno fruire di una piattaforma in grado di sintetizzare le opportunità territoriali quali accesso al credito, incubazione, formazione, informazione ma anche accelerazione e sviluppo di impresa.

L’obiettivo è quello di creare un contesto favorevole per far incontrare l’innovazione tecnologica, l’industria creativa e lo sviluppo turistico.

Il nuovo ecosistema digitale, finanziato dai fondi Pon Città Metropolitane, presenta attualmente 180 servizi innovativi per la creazione e sviluppo di impresa, 90 start up innovative e a vocazione sociale, pmi innovative, pmi, spin off e grandi imprese, oltre 100 prodotti, servizi e tecnologie nonché 16 partner pubblici e privati fra cui, tra gli altri, il Comune di Genova, Job Centre, Filse, LigurCapital, Confindustria Genova, Camera di Commercio, CNR, Università degli Studi di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia, Legacoop Liguria.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationNasce Nova, l’ecosistema digitale per lo sviluppo d’impresa a Genova e in Liguria
Vai all'articolo

Smart City Lab, Il Comune di Milano avvia il bando per il laboratorio di innovazione urbana

No comments

Il Comune di Milano ha avviato il bando per trovare il soggetto a cui affidare la gestione del laboratorio di innovazione urbana sito in via Ripamonti 88 e destinato, fra le altre cose, a diventare un oncubatore dedicato alle startup che operano nell’ambito delle smart city.

La ricerca sarà aperta fino al 10 maggio e prevede la concessione d’uso, a titolo oneroso, dello spazio di oltre 4mila metri quadrati, di cui 1.600 di superfici coperte: l’obiettivo è far vivere quest’area, situata in un contesto immobiliare all’avanguardia e a basso impatto ambientale, con una serie di attività che esaltino le opportunità offerte quali coworking, sale convegni, aule di formazione, uffici per startup e servizi di incubazione e una caffetteria aperta al pubblico.

Smart City Lab è infatti un progetto frutto della collaborazione tra il Comune di Milano, Invitalia e il Ministero per lo Sviluppo Economico.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Milano.

Smart NationSmart City Lab, Il Comune di Milano avvia il bando per il laboratorio di innovazione urbana
Vai all'articolo

A Genova individuata la sede della Casa delle Tecnologie Emergenti

No comments

La Casa delle Tecnologie Emergenti di Genova avrà la sua sede presso l’ex stazione ferroviaria di Prà: si tratta di una delle sole 7 sedi in tutta Italia che hanno il privilegio di ospitare questi innovativi opifici digitali.

Si tratta di un’importante opportunità per l’intera città di Genova e in particolare per la delegazione di Prà che assurge così a importante polo per lo sviluppo di competenze digitali evolute che abbracciano i temi del trasferimento tecnologico e dell’incubazione di impresa attraendo giovani e professionisti anche grazie a spazi di co-working.

Il Comune di Genova è Ente capofila del progetto che vede altri partecipanti di primo piano tra cui, fra gli altri, l’Università di Genova, la Fondazione IIT, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche “E. Magenes” e l’Istituto per le Tecnologie delle Costruzioni.

La Casa delle Tecnologie Emergenti intende emergere come un centro di trasferimento tecnologico ideale per coniugare le competenze scientifiche delle Università e dei Centri di Ricerca con le esigenze del tessuto imprenditoriale nonché con lo sviluppo delle rete mobili di ultima generazione (5G e 6G).

Il lancio della Casa delle Tecnologie Emergenti di Genova è previsto entro pochi mesi e si concentrerà sull’industria culturale e creativa grazie allo studio di soluzioni sulla realtà aumentata applicata all’offerta museale, artistica e culturale del territorio ligure.

Lo sviluppo del progetto è di circa 2 anni e punta a far diventare Genova un importante polo del digitale

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationA Genova individuata la sede della Casa delle Tecnologie Emergenti
Vai all'articolo

DigithON, al via la settima edizione della maratona digitale

No comments

DigithON 2022 prende il via oggi con la sua settima edizione e popolerà fino al 10 luglio le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie.

Durante questi quattro giorni di full immersion nel mondo del digitale si alterneranno panel, workshop e competizioni che riguardano le 100 startup selezionate durante la precedente call che hanno avuto accesso alla fase finale.

La platea è composta da grandi investitori nazionali e internazionali ma anche funzionari e dirigenti di istituzioni finanziarie e multinazionali, banche, fondi di investimento nonché imprenditori di piccole e medie imprese del territorio.

DigithON conferma la sua attitudine di motore di opportunità per la generazione di un ecosistema innovativo adatto ad originare progetti scalabili che provochino positive ricadute sul territorio grazie alla collaborazione di diversi attori.

La manifestazione, che riunisce imprese sulla rampa di lancio e altre consolidate, culminerà con la premiazione della startup vincitrice che riceverà un grant di 10.000€ insieme ad altri riconoscimenti messi a disposizione per le altre startup che verranno giudicate meritevoli.

Durante i quattro giorni della manifestazione verranno ovviamente approfondite numerose tematiche che evidenziano l’impatto del digitale sulla società e sull’economia come per esempio l’uso dell’intelligenza artificiale o delle biotecnologie.

Il programma completo della manifestazione è disponibile online nell’apposita sezione del sito con le relative faq.

Smart NationDigithON, al via la settima edizione della maratona digitale
Vai all'articolo

Nasce Molise Contamination Lab

No comments

La Regione Molise in collaborazione con l’Università del Molise e Sviluppo Italia Molise lancia Molise Contamination Lab, il nuovo hub di imprenditoria e innovazione regionale.

L’iniziativa prevede la costituzione di un centro per l’imprenditoria e l’innovazione allo scopo di educare, ispirare e connettere studenti, imprenditori, investitori e membri della community nell’ecosistema regionale legato all’innovazione.

Grazie a questo polo, il suddetto ecosistema deve, nelle intenzioni, incentivare la nascita e la crescita di nuove imprese innovative puntando sulla cultura dell’imprenditoria innovativa territoriale.

La nascita del Molise Contamination Lab trae origini a partire dal 2016 da un gruppo di varie Università italiane che hanno aderito al progetto Contamination Lab Italia promosso dal Miur e che hanno creato, su tutto il territorio nazionale, una rete di oltre venti hub a cui si aggiunge il nuovo polo molisano.

Maggiori informazioni nel comunicato dell’Università degli studi del Molise e nel comunicato di Regione Molise.

Smart NationNasce Molise Contamination Lab
Vai all'articolo

Milano Hub, selezionati i primi progetti del centro d’innovazione di Banca d’Italia

No comments

La prima call di Milano Hub, il centro d’innovazione di Banca d’Italia di cui abbiamo già parlato, per selezionare i progetti innovativi nel settore FinTech da supportare si è conclusa con successo individuando 10 progetti che Banca d’Italia sosterrà nella loro evoluzione.

L’intento è quello di puntare sulle nuove tecnologie, quali per esempio l’intelligenza artificiale, per migliorare l’offerta dei servizi bancari, finanziari e di pagamento destinati alle imprese, alle famiglie e alla pubblica amministrazione.

Su 40 proposte candidate alla selezione, sono 10 i progetti selezionati promossi da imprese, startup fintech, intermediari bancari, finanziari e assicurativi nonché università e centri di ricerca.

Maggiori informazioni direttamente nel comunicato di Banca d’Italia.

Smart NationMilano Hub, selezionati i primi progetti del centro d’innovazione di Banca d’Italia
Vai all'articolo

Il Comune di Firenze lancia lo sportello unico virtuale di orientamento per trasformare le idee in imprese

No comments

La rete Make Next in Florence evolve e aggiunge servizi: da tempo ormai il portale MakeNextinFlorence è la piattaforma di riferimento che promuovere servizi, eventi, informazioni utili su tutto l’ecosistema fiorentino dell’innovazione.

Oggi, grazie ad un’iniziativa congiunta da parte del Comune di Firenze e della Camera di Commercio di Firenze, è attivo anche uno sportello unico virtuale di orientamento per trasformare le idee in imprese, in particolare startup.

Lo sportello si occupa di aiutare chi vuole avviare una nuova attività con molteplici servizi che vanno dall’accesso di spazi di coworking alla consulenza per la pianificazione di impresa con uno specifico occhio alle dinamiche dell’innovazione anche grazie al supporto di Nana Bianca, di Murate Idea Park e della Fondazione per la ricerca e l’innovazione e Università di Firenze.

Gli attori dell’ecosistema dell’innovazione coinvolti sono diversi e includono anche reti di investitori come Italian Angels for Growth e Business Angels Network.

L’utilizzo dello sportello virtuale è semplice, è sufficiente collegarsi al portale di MakeNextinFlorence e prenotare un appuntamento in videoconferenza con un esperto che fornirà le informazioni necessarie e i contatti nella rete fiorentina dell’innovazione per aiutare il richiedente a trovare la soluzione più adatta alle sue necessità imprenditoriali.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Firenze.

Smart NationIl Comune di Firenze lancia lo sportello unico virtuale di orientamento per trasformare le idee in imprese
Vai all'articolo

DigithON, torna la call per gli innovatori

No comments

Per tutto il mese di settembre è attiva la call for ideas di DigithON, la maratona digitale che animerà il territorio pugliese della provincia di Barletta-Andria-Trani (Bat).

Si tratta della fase preliminare che punta a trovare le nuove idee imprenditoriali in ambito digitale e tecnologico che potranno partecipare alla manifestazione DigithON che si terrà dal 21 al 24 ottobre con una sesta edizione totalmente online come quella svoltasi l’anno scorso.

In questa nuova edizione si prepara l’introduzione dei coding bootcamp, degli appuntamenti dedicati alla formazione e allo sviluppo della cultura digitale con specifico riferimento alla programmazione.

Tutti coloro che volessero candidarsi possono farlo gratuitamente tramite il portale della manifestazione che rappresenta il nodo di interscambio e contatto con investitori, incubatori e acceleratori.

Durante la call for ideas verranno selezionate 100 startup che potranno avere la possibilità di fruire della piattaforma di DigithON come un trampolino di lancio per strutturarsi e rendere concrete le idee più avveniristiche nella digital economy.

Smart NationDigithON, torna la call per gli innovatori
Vai all'articolo

FS Italiane apre il primo Innovation Hub

No comments

FS Italiane ha aperto ufficialmente il proprio primo Innovation Hub presso la stazione di Roma Termini.

Il lancio, avvenuto in occasione del settantesimo anniversario della maggiore stazione del Paese ossia quella di Roma Termini appunto, permette a FS Italiane di stabilire fisicamente quella che è a tutti gli effetti concepita per essere la cabina di regia deputata al coordinamento delle attività degli altri hub territoriali che saranno realizzati nei prossimi anni in tutta Italia come per esempio quello presso il Campus di San Giovanni a Teduccio dell’Università di Napoli Federico II.

Lo scopo degli Innovation Hub di FS Italiane è quello di lavorare su programmi di innovazione tematici affinché costituiscano luoghi dove aziende, istituzioni e investitori si incontrano e collaborano con giovani innovatori e startup per intercettare nuove opportunità di business altamente innovative che sfruttino il progresso tecnologico.

Una vera e propria rete fisica di luoghi per la contaminazione e la nascita di idee che, grazie agli strumenti offerti dalla tecnologia e dalla digitalizzazione, possono rappresentare un’enorme possibilità di cambiamento e di sviluppo sostenibile.

L’Innovation Hub di Roma è dedicato ai temi legati alle Smart City mentre quello di Napoli è dedicato ai temi del turismo.

FS Italiane ha in programma, entro i prossimi tre anni, di aprire altri cinque Innovation Hub tematici: Reggio Calabria (Tutela del Territorio), Puglia (Logistica e Merci), Milano (Industria), Torino (Mobilità) e Bologna (Agrifood).

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di FS.

Smart NationFS Italiane apre il primo Innovation Hub
Vai all'articolo

Nasce WeSportUp, l’acceleratore d’impresa focalizzato su sport e salute

No comments

Oggi parte ufficialmente WeSportUp, il primo acceleratore di startup e PMI innovative focalizzato negli ambiti di sport e salute.

L’iniziativa risponde alla regia del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti che ha deciso di scommettere su un acceleratore d’impresa per rilanciare lo sport: la gestione della struttura è affidata a Sport e Salute insieme a StartupBootcamp, acceleratore di startup fra i più grandi al mondo e primo in Europa con oltre 1.000 società in portafoglio.

WeSportUp si occuperà di effettuare scouting e selezionare le migliori startup e PMI innovative da accelerare con attività di mentorship e business devlopment.

L’acceleratore parte con una dotazione iniziale di 1,2 milioni di euro interamente sottoscritti da CDP Venture Capital Sgr e serviranno a supportare circa 30 tra startup e PMI innovative in 3 anni.

Il target del programma di accelerazione saranno le startup e le PMI innovative con sede in Italia oppure che intendono aprire una succursale nel nostro Paese: gli ambiti di interesse sono la performance degli atleti, il loro benessere e nutrizione, l’engagement dei tifosi, la gestione delle organizzazioni sportive e le tecnologie per gli stadi e le infrastrutture sportive, gli e-sport e la sostenibilità.

Smart NationNasce WeSportUp, l’acceleratore d’impresa focalizzato su sport e salute
Vai all'articolo