Bravo Innovation Hub, a Palermo il nuovo spazio dedicato all’innovazione

No comments

La città di Palermo inaugura un nuovo spazio dedicato all’innovazione che comprende anche un programma di accelerazione di impresa dedicato da una parte alle nuove energie e alle tecnologie pulite mentre dall’altra all’inclusione, all’impatto sociale e alla salute.

L’iniziativa, realizzata grazie ad una cordata di attori sostenuti dal Comune di Palermo e dalla Città Metropolitana di Palermo e da Invitalia, prevede 20 postazioni per startup tecnologiche attive negli ambiti sopra elencati presso gli spazi dei Cantieri Culturali Zisa oltre ad una serie di spazi diffusi e attività formative finalizzare alla nascita e alla crescita di imprese innovative.

L’operazione è stata resa possibile grazie ad un impegno congiunto in attuazione della progettualità Asse VI del Pon Imprese e Competitività 2014-2020-React Eu stimolato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Palermo e nella pagina dedicata di Invitalia.

Smart NationBravo Innovation Hub, a Palermo il nuovo spazio dedicato all’innovazione
Vai all'articolo

DigithON, l’ottava edizione della maratona digitale lancia nuove imprese innovative

No comments

L’ottava edizione di DigithON vede intrecciarsi il mondo del digitale e della politica con una forte attenzione per l’economia digitale e le startup che dal territorio vogliono emergere e diventare globali.

Nella quattro giorni dedicata alla tecnologia si affrontano diverse tematiche tramite panel, workshop ma anche competizioni con le startup selezionate durante la precedente call che hanno avuto accesso alla fase finale.

La platea è composta da moltissimi esponenti politici, come anche grandi investitori nazionali e internazionali oltre ovviamente al mondo delle imprese e alla Pubblica Amministrazione, specialmente quella locale.

Anche quest’anno DigithON si conferma come motore di opportunità per la generazione di un ecosistema innovativo per dare la luce a progetti scalabili che provochino positive ricadute sul territorio.

Tra i temi trattati durante i quattro giorni della manifestazione vi è l’uso dell’intelligenza artificiale e delle biotecnologie ma anche una forte attenzione per i diritti umani e digitali.

Grande attesa per il vincitore della competizione fra startup che riceverà un premio di 10.000€ offerto da Confindustria Bari e BAT.

Il programma completo delle attività è sul sito della manifestazione con le relative faq.

Smart NationDigithON, l’ottava edizione della maratona digitale lancia nuove imprese innovative
Vai all'articolo

Start Attractor, l’Università di Pisa unisce ricerca scientifica e industria

No comments

L’Università di Pisa lancia Start Attractor, un incubatore che punta a rappresentare l’anello di congiunzione tra ricerca scientifica e industria per sviluppare il territorio locale attraendo competenze e capitali.

Di fatto l’iniziativa dell’Ateneo vuole rappresentare un punto di accesso per il mondo imprenditoriale a tutto quello che l’Università può offrire, soprattutto in termini di ricerca, sperimentazione, formazione e ovviamente il ricorso a tecnologie di ultima generazione.

Il primo passo del nuovo soggetto è quello di selezionare le giovani aziende più innovative del territorio locale ma anche del territorio nazionale che possano collaborare con l’Ateneo, promuovendone la crescita con azioni di mentoring e reclutamento finalizzate alla loro maturazione fino a diventare appetibili per investitori e grandi aziende.

Sicuramente la valorizzazione delle eccellenze dell’area pisana contribuirà a generare una ricaduta positiva sul territorio in termini di occupazione e attrazione di talento.

Maggiori dettagli nel comunicato dell’Università di Pisa.

smartnationStart Attractor, l’Università di Pisa unisce ricerca scientifica e industria
Vai all'articolo

Microsoft Italia lancia un programma di sviluppo dedicato all’intelligenza artificiale generativa

No comments

Negli ultimi mesi non si fa altro che parlare di intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni: ChatGpt ha contribuito notevolmente a sdoganare al grande pubblico una tecnologia che ha il vantaggio di poter migliorare significativamente la modalità di lavoro di aziende di ogni dimensione.

Per questo motivo Microsoft Italia ha annunciato il lancio del progetto Ambizione Italia #DigitalChamps che ha l’obiettivo di permettere l’uso di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale per accelerare la trasformazione digitale di startup e PMI.

L’iniziativa vuole coinvolgere 10.000 Pmi e startup entro l’anno grazie alla collaborazione di alcuni partner tra cui Gruppo Poste Italiane, LinkedIn, Cerved, Elite e Sace: il programma prevede un’azione di scouting per quelle realtà imprenditoriali che utilizzano già la tecnologia ma vogliono compiere un deciso passo in avanti grazie alle nuove opportunità esistenti nel perimetro dell’intelligenza artificiale generativa ma non solo.

Affiancando tecnologia, servizi, formazione e competenze, lo scopo ultimo è accompagnare le aziende selezionate migliorandone produttività, resilienza e sostenibilità ma nel contempo promuovendo un impatto positivo per l’economia e la società.

Nel programma sarà possibile sperimentare, in modo agevolato, nuove tecnologie e soluzioni Microsoft partendo da una valutazione del livello di maturità digitale nell’utilizzo dell’IA.

Maggiori dettagli nel comunicato di Microsoft Italia.

Smart NationMicrosoft Italia lancia un programma di sviluppo dedicato all’intelligenza artificiale generativa
Vai all'articolo

DigithON, parte la call per gli innovatori per l’ottava edizione

No comments

Da oggi è aperta ufficialmente la call per gli innovatori di DigithON che durerà fino al 30 giugno per intercettare le migliori nuove iniziative nell’ambito dell’innovazione che cerchino investitori per poter crescere e svilupparsi.

DigithON è una delle manifestazioni più seguite in Italia dedicate al mondo del digitale: quella che si prepara è l’ottava edizione, in programma dal 31 agosto al 3 settembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie, che vedrà confrontarsi l’ecosistema dell’innovazione italiano in una quattro giorni dove idee, imprese, investitori, istituzioni e territori potranno contaminarsi.

Sono previsti momenti di formazione, con i coding bootcamp, stage e sessioni di training gratuiti ma anche dibattiti sulle nuove tecnologie abilitanti, eventi in piazza aperti al pubblico per approfondire i temi legati al mondo del digitale e le nuove sfide dell’innovazione con il loro inevitabile impatto sull’economia e sulla società.

Tutti coloro che volessero candidare la propria idea innovativa per partecipare a DigithON 2023 possono registrarsi gratuitamente sul portale della manifestazione inserendo un pitch del proprio progetto: i migliori 100 verranno ammessi alla fase finale di DigithON dove potranno presentarsi alla platea degli investitori.

Maggiori dettagli sul sito della manifestazione e nel regolamento della manifestazione.

Smart NationDigithON, parte la call per gli innovatori per l’ottava edizione
Vai all'articolo

Acceleration for Change, Huawei Italia e SPICI lanciano la seconda edizione

No comments

Huawei Italia e SPICI hanno lanciato la seconda edizione di Acceleration for Change, il programma di accelerazione tecnologica rivolto a startup, pmi e aziende che vogliano sviluppare prodotti e servizi digitali evoluti che abbracciano diverse tecnologie fra cui l’intelligenza artificiale, il cloud computing e il machine learning.

L’iniziativa, nella sua nuova edizione, continua la tradizione della precedendo cercando di individuare soluzioni innovative caratterizzate dalla solidità concettuale e progettuale, dalla scalabilità intrinseca e dalla propensione all’internazionalizzazione: grazie al supporto di Huawei Italia e SPICI, nonché del loro network, queste idee potranno trovare terreno fertile per crescere e svilupparsi, in un percorso di 6 mesi, fino a giungere allo stadio del rilascio commerciale a livello globale anche sfruttando il marketplace di Huawei.

Inoltre, grazie alla possibilità di fruire della piattaforma “Petal Ads”, le idee di business selezionate potranno beneficiare della capacità pubblicitaria della rete di Huawei.

Le soluzioni candidabili potranno riguarda i progetti di innovazione in campo ambientale, nel settore dell’agricoltura, mobilità sostenibile, nel settore culturale e creativo nonché nell’ambito delle smart city.

Per leggere maggiori dettagli sull’iniziativa e candidare la propria idea è sufficiente recarsi sul sito ufficiale di Acceleration for Change.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di SPICI.

Smart NationAcceleration for Change, Huawei Italia e SPICI lanciano la seconda edizione
Vai all'articolo

Toscana Next, al via il nuovo fondo regionale per sostenere l’innovazione

No comments

Prende il via Toscana Next, il nuovo fondo regionale per sostenere l’innovazione sul territorio toscano istituito e gestito da CDP Venture Capital.

Si tratta di un fondo con una dotazione complessiva di 13,5 milioni di euro sottoscritto dalle principali fondazioni di origine bancaria del territorio: Fondazione CR Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione MPS e Fondazione Caript.

Le operazioni di investimento del fondo avverranno in supporto ai fondi gestiti da CDP Venture Capital, ogni volta che saranno individuate sul territorio regionale iniziative innovative idonee a ricevere risorse per finanziarne la crescita.

La disponibilità di capitali è infatti fondamentale per ampliare l’ecosistema innovativo regionale e permette di accompagnare le startup nella fase di seed capital e nei round successivi sviluppando la cultura digitale che rappresenta le fondamenta della società contemporanea.

Maggiori informazioni nel comunicato di Fondazione CR Firenze e nel comunicato di Fondazione Caript.

smartnationToscana Next, al via il nuovo fondo regionale per sostenere l’innovazione
Vai all'articolo

Invitalia e PNICube si alleano per sostenere lo sviluppo di imprese innovative

No comments

Invitalia e PNICube hanno stretto un accordo di collaborazione per sostenere lo sviluppo di imprese innovative: l’obiettivo è il trasferimento tecnologico e la valorizzazione economica dei risultati della ricerca promuovendo, grazie ad essi, la nascita e lo sviluppo di imprese innovative.

In particolare, l’intento è quello di sostenere startup guidate da giovani e donne che spesso patiscono maggiori difficoltà nella creazione di realtà imprenditoriali.

La rete dei 53 associati di PNICube presenta università e incubatori accademici particolarmente sensibili al tema dell’innovazione al punto da promuovere il Premio Nazionale per l’Innovazione per la valorizzazione imprenditoriale della ricerca con il coinvolgimento attivo di 17 regioni italiane tramite delle business plan competition locali che puntano a selezionare le idee di impresa ad alto tasso di innovazione e crescita.

La collaborazione punta a mettere in campo le capacità dei due firmatari sostenendo al meglio, tramite incentivi e servizi mirati, le imprese ad alto tasso di innovazione: le azioni a supporto consistono in attività coordinate di informazione, promozione e accompagnamento.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Invitalia.

Smart NationInvitalia e PNICube si alleano per sostenere lo sviluppo di imprese innovative
Vai all'articolo

Nasce Nova, l’ecosistema digitale per lo sviluppo d’impresa a Genova e in Liguria

No comments

Il Comune di Genova e Liguria Digitale hanno dato i natali a Nova, una piattaforma digitale per lo sviluppo d’impresa in Liguria con particolare riferimento a coloro che vogliono innovare valorizzando le eccellenze del territorio unendole al contesto tecnologico.

Tutte le persone o le imprese che volessero quindi provare nuovi modelli di impresa potranno fruire di una piattaforma in grado di sintetizzare le opportunità territoriali quali accesso al credito, incubazione, formazione, informazione ma anche accelerazione e sviluppo di impresa.

L’obiettivo è quello di creare un contesto favorevole per far incontrare l’innovazione tecnologica, l’industria creativa e lo sviluppo turistico.

Il nuovo ecosistema digitale, finanziato dai fondi Pon Città Metropolitane, presenta attualmente 180 servizi innovativi per la creazione e sviluppo di impresa, 90 start up innovative e a vocazione sociale, pmi innovative, pmi, spin off e grandi imprese, oltre 100 prodotti, servizi e tecnologie nonché 16 partner pubblici e privati fra cui, tra gli altri, il Comune di Genova, Job Centre, Filse, LigurCapital, Confindustria Genova, Camera di Commercio, CNR, Università degli Studi di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia, Legacoop Liguria.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationNasce Nova, l’ecosistema digitale per lo sviluppo d’impresa a Genova e in Liguria
Vai all'articolo

Smart City Lab, Il Comune di Milano avvia il bando per il laboratorio di innovazione urbana

No comments

Il Comune di Milano ha avviato il bando per trovare il soggetto a cui affidare la gestione del laboratorio di innovazione urbana sito in via Ripamonti 88 e destinato, fra le altre cose, a diventare un oncubatore dedicato alle startup che operano nell’ambito delle smart city.

La ricerca sarà aperta fino al 10 maggio e prevede la concessione d’uso, a titolo oneroso, dello spazio di oltre 4mila metri quadrati, di cui 1.600 di superfici coperte: l’obiettivo è far vivere quest’area, situata in un contesto immobiliare all’avanguardia e a basso impatto ambientale, con una serie di attività che esaltino le opportunità offerte quali coworking, sale convegni, aule di formazione, uffici per startup e servizi di incubazione e una caffetteria aperta al pubblico.

Smart City Lab è infatti un progetto frutto della collaborazione tra il Comune di Milano, Invitalia e il Ministero per lo Sviluppo Economico.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Milano.

Smart NationSmart City Lab, Il Comune di Milano avvia il bando per il laboratorio di innovazione urbana
Vai all'articolo