Archivi della Benedicta, al via la digitalizzazione delle fonti

No comments

Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha deciso di sostenere l’Associazione Memoria della Benedicta nella realizzazione di un archivio digitale dove raccogliere testimonianze orali o videoregistrate, documenti scritti, pubblicazioni, fotografie, filmati e ogni altro materiale inerente i tragici episodi risalenti alla Seconda Guerra mondiale che hanno visto compiere eccidi e rastrellamenti sul territorio.

L’archivio digitale prevede una fase di raccolta delle fonti e dei materiali, attualmente dispersi in luoghi diversi, per poi includerli in una piattaforma comune in grado di avviare nuovi percorsi di approfondimento e studio.

La raccolta e la conservazione delle informazioni si basano sulle più aggiornate tecnologie e metodologie con l’obiettivo di avere una banca dati accessibile non solo da ricercatori e specialisti ma anche da parte di studenti e comuni cittadini.

E’ già stata realizzata la digitalizzazione di un primo gruppo di fonti formato da circa cinquanta interviste inedite a testimoni diretti delle stragi di quel periodo storico.

Maggiori informazioni nel comunicato della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Smart NationArchivi della Benedicta, al via la digitalizzazione delle fonti
Vai all'articolo

Online il Museo Nazionale della Resistenza

No comments

Il Museo Nazionale della Resistenza debutta online in occasione della Festa della Liberazione: da oggi è infatti attivo il sito internet che raccoglie e progressivamente si arricchirà delle memorie e della storia della lotta di Liberazione grazie a numerosissimi reperti e documenti d’epoca.

L’obiettivo è un percorso progettuale che dia i natali ad un luogo nazionale per conservare la memoria di quanto è accaduto nel secolo scorso per tramandare alle future generazioni gli avvenimenti che hanno portato alla liberazione dell’Italia.

Milano è stata scelta per ospitare fisicamente il Museo come luogo della memoria collettiva ma è all’online che si pensa per estendere l’opportunità a tutti di beneficiare del materiale raccolto nei decenni.

Oggi inizia un vero e proprio cantiere la cui fine è prevista in circa tre anni e mezzo quando sarà portato a compimento il Museo Nazionale della Resistenza nella sua forma fisica, con cinque piani di esposizioni e circa 3.800 metri quadrati di superficie occupata nell’area comunale tra via Montello e via Volta.

Il progetto è supportato dal Ministero della Cultura e dal Comune di Milano: maggiori dettagli nel comunicato stampa del Comune di Milano.

Smart NationOnline il Museo Nazionale della Resistenza
Vai all'articolo

Nasce il primo archivio digitale dedicato alle voci della Grande Guerra

No comments

Un contenitore digitale che archivia la polifonia delle lingue dell’Italia in guerra, dalla voce ufficiale della propaganda alla voce dei soldati passando per quella dei giornali: è questa la nuova iniziativa presentata in occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla fine della Grande Guerra

Il progetto Voci della Grande Guerra, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha coinvolto i ricercatori dell’Università di Pisa, l’Accademia della Crusca, l’Istituto di Linguistica Computazionale Anonio Zampolli, il Cnr e l’Università di Siena.

Vocie della Grande Guerra, un collettore digitale di documenti

Lo scopo è quello che raccogliere e mettere a confronto una grande mole di materiali, alcuni già disponibili ma non opportunamente digitalizzati, del tutto trasversali: esistono già archivi digitali dedicati alla Grande Guerra ma sono tipicamente limitati ad un unico genere, come per esempio la diaristica.

Nel caso del progetto Voci della Grande Guerra invece, sono stati riuniti testi e documenti provenienti da moltissimi musei, biblioteche e archivi come anche gli Atti parlamentari e gli articoli dei principali quotidiani del tempo.

Tutti i materiali sono disponibili online grazie a tecniche avanzate di linguistica computazionale e web semantico che permettono la possibilità di ricercare i contenuti in modo semplice ed efficace.

Smart NationNasce il primo archivio digitale dedicato alle voci della Grande Guerra
Vai all'articolo