Regione Lazio lancia la propria rete di centri di facilitazione digitale

No comments

Regione Lazio, coerentemente a quanto stanno facendo le altre regioni italiane come Regione Puglia o Regione del Veneto, ha stanziato un finanziamento di quasi 10 Milioni di euro per aprire sul territorio regionale 209 centri di facilitazione digitale.

Si tratta di una rete di punti che permettono di supportare la popolazione nell’utilizzo di internet e dei dispositivi tecnologici come smartphone e tablet per effettuare operazioni semplici e per accedere ai servizi digitali pubblici.

Gli utenti potranno quindi imparare come inviare una e-mail, ricercare informazioni online ma anche utilizzare correttamente l’identità digitale e tutte quelle azioni che spesso creano non poche difficoltà alle persone resistenti alla tecnologia.

Le risorse appartengono agli stanziamenti previsti dalla misura 1.7.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sarano valide per il quadriennio 2023-2026.

I soggetti attuatori, selezionati tramite avviso pubblico, potranno richiedere un anticipo del 10% del contributo massimo previsto a seguito della comunicazione di attivazione del centro di facilitazione entro i 45 giorni dalla data di ammissione al finanziamento.

Maggiori dettagli sul portale di Regione Lazio.

Smart NationRegione Lazio lancia la propria rete di centri di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Fossacesia lancia un percorso di alfabetizzazione digitale su tablet

No comments

Il Comune di Fossacesia, per avvicinare quella parte della popolazione resistente alla tecnologia ai servizi e alle opportunità offerte dal digitale, ha lanciato un progetto formativo che consiste in un percorso di alfabetizzazione digitale per imparare ad utilizzare internet tramite l’uso di un tablet.

L’iniziativa, chiamata “Nonno collegati e raccontami la tua storia”, pone come primo obiettivo il superamento del digital divide che solitamente riguarda le persone che superano i 65 anni di età e che si trovano spesso isolate per quanto riguarda i rapporti sociali in mancanza della padronanza degli strumenti digitali.

Il progetto è rivolto quindi proprio a questa fascia di popolazione, fra i residenti del Comune di Fossacesia, che voglia utilizzare il digitale per mantenere i contatti con familiari e amici ma anche per fruire al meglio dei servizi della Pubblica Amministrazione e quelli a carattere sanitario.

Le lezioni, rivolte ad un massimo di 15 partecipanti, partiranno dal 28 aprile e dureranno fino al 15 luglio ogni martedì, dalle 16 alle 19 presso il teatro comunale Nino Saraceni.

Per accedere al percorso è necessaria la registrazione compilando i moduli disponibili presso l’ufficio anagrafe del comune entro il 26 aprile.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Fossacesia.

Smart NationIl Comune di Fossacesia lancia un percorso di alfabetizzazione digitale su tablet
Vai all'articolo

Google lancia Android 12L

No comments

Dopo una lunga serie di anticipazioni è venuto per Google il momento di lanciare la versione 12L di Android, anche conosciuta come Android 12.1, un rilascio che offre numerose novità per il sistema operativo di Google.

La versione Android 12L è molto importante soprattutto per smartphone pieghevoli e per i tablet: gli schermi più grandi infatti beneficeranno di una serie migliorie come per esempio le maggiori opportunità di multitasking rispetto alle versioni precedenti.

La nuova versione del sistema operativo Android 12L può essere installata sui telefoni Google Pixel sebbene le funzioni implementate si potranno apprezzare sui dispositivi foldable.

Entro qualche mese è previsto il rilascio per gli altri produttori, fra cui Samsung, mentre entro la fine dell’anno arriveranno i dispositivi nati appositamente per Android 12L.

Tra le principali novità di Android 12L vi è una nuova interfaccia per la barra delle applicazioni sui tablet, una doppia finestra per visualizzare il pannello delle notifiche e le impostazioni di sistema e un restyling del riquadro delle app recenti.

Maggiori informazioni sul blog di Google dedicato ad Android.

Smart NationGoogle lancia Android 12L
Vai all'articolo

In marcata crescita il mercato dei tablet

No comments

Il settore dei tablet registra un interessante incremento rispetto all’anno passato: secondo gli ultimi dati rilasciati dagli analisti di IDC sono state infatti superate le 52,2 milioni di spedizioni a livello globale presso le logistiche dei negozi fisici e online con un aumento del 19,5% rispetto al 2019.

I modelli che hanno ottenuto maggiore successo sono i modelli 2 in 1, ossia quei tablet che offrono la possibilità di aggiungere una tastiera diventando del tutto equiparabili ai notebook: fra questi i Galaxy Tab S7 di Samsung, i Surface di Microsoft e i P11 di Lenovo.

La quota di mercato più significativa è comunque in mano ad Apple con un 36,5% del totale, seguita da Samsung, prima fra i produttori che sfruttano il sistema operativo Android, che detiene una quota del 19,4% e una crescita del 44,9% su base annua.

Chiude il podio, al terzo posto, Lenovo con un incremento del 120,6% sull’anno: appena fuori dalla classifica dei primi tre posti ci sono Amazon con 3,6 milioni di spedizioni, una crescita del 7,6% nel 2020, e Huawei, con un buon +25,7% sull’anno passato.

Smart NationIn marcata crescita il mercato dei tablet
Vai all'articolo

A Badia Polesine il servizio di mensa scolastica diventa digitale

No comments

Il servizio mensa delle scuole di Badia Polesine diventa digitale: l’innovazione voluta dal Comune è in corso di implementazione anche grazie al supporto da parte dell’azienda che ha vinto la gara di appalto per la gestione del servizio.

Le scuole interessate saranno l’asilo nido comunale, la scuola dell’infanzia statale e la scuola primaria statale.

Durante la mattinata i bidelli delle scuole tramite tablet appositamente forniti dalla ditta appaltatrice si occuperanno di registrare le prenotazioni tramite un’app proprietaria: in questo modo il fornitore potrà evadere le richieste mantenendo sotto controllo l’intero ciclo, dalla produzione alla distribuzione.

Ai genitori degli alunni che vorranno avvalersi del servizio sarà consegnata una tessera prepagata ricaricabile da cui sarà scalato il credito in funzione dei pasti effettuati dai figli.

La mensa scolastica digitale consente un maggiore controllo

Gli studenti delle scuole saranno appositamente censiti tramite un registro informatico che ne raccoglie i dati anagrafici: il monitoraggio dei pasti permetterà una più efficiente gestione

Il funzionamento del nuovo sistema sarà inoltre spiegato ai genitori tramite un appuntamento dedicato per sabato 8 settembre, alle 11.15 nell’aula magna delle scuole G. Ghirardini.

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Badia Polesine.

Smart NationA Badia Polesine il servizio di mensa scolastica diventa digitale
Vai all'articolo

Apre a Milano l’Apple Store in piazza Liberty

No comments

Apre oggi a Milano l’Apple Store di piazza Liberty, il nuovo store della multinazionale americana che sorge sulle ceneri dell’ex cinema Apollo.

Il negozio, completamente sotterraneo, è stato realizzato sulla base di un progetto di riqualificazione urbana curato da Norman Foster, il celebre architetto.

La piazza che fa da sfondo all’Apple Store meneghino risulterà completamente libera: nessuna vetrina visibile ma solo un parallelepipedo di vetro di circa otto metri affiancato da due fontane con 56 getti d’acqua.

L’interno della struttura è caratterizzato da elementi innovativi fusi con un’ambientazione che ripropone il concetto di piazza attraverso alberi, ficus e un gigantesco schermo in 6k.

Apple Store di piazza Liberty: un progetto urbanistico innovativo

Si tratta a tutti gli effetti di un progetto urbanistico innovativo che punta a divenire un luogo di riferimento per condividere eventi e consentire alla cittadinanza di vivere non esclusivamente la tecnologia di Apple ma il digitale.

L’appuntamento è alle ore 17 per l’inaugurazione del 17esimo store italiano, primo a Milano centro, 112esimo in Europa e 500esimo nel mondo.

Smart NationApre a Milano l’Apple Store in piazza Liberty
Vai all'articolo

Internet@Italia2018, l’ISTAT pubblica lo studio sulla diffusione di internet in Italia

No comments

L’ISTAT e la Fondazione Ugo Bordoni hanno pubblicato i risultati di uno studio congiunto sulla diffusione di internet e sui divari digitali che permangono in Italia offrendo una lettura integrata sugli aspetti di domanda e di offerta delle ICT.

Lo studio, che risente della valutazione effettuata verso una pluralità di fonti, consente di tracciare un profilo degli utenti e dei non utenti di Internet ricostruendo gli elementi analitici che determinano l’impatto delle variabili socio-culturali e infrastrutturali orginanti il digital divide italiano.

Uno studio sull’accesso e sulla diffusione delle nuove tecnologie

L’accesso e la diffusione delle nuove tecnologie sono al centro dell’analisi attraverso la valutazione della penetrazione di tecnologie abilitanti quali il cloud, il mobile, la cybersecurity, i Big Data, l’uso dei social network e la diffusione dell’IoT.

Secondo i dati dell’analisi congiunta, tra il 2006 e il 2016 gli utenti connessi ad internet sono aumentati, passando dal 14,1 al 33,9%, e il divario socio-demografico è diminuito.

Il 38% degli utenti usa un solo dispositivo per accedere a internet mentre il 33% due: l’uso combinato di pc (desktop e notebook) e smartphone è elevato nelle fasce di età più giovani mentre i più anziani preferiscono il pc, probabilmente anche per le dimensioni dello schermo.

I giovani che usano solo lo smartphone sono il 24% del campione e sono localizzati soprattutto nel Sud Italia.

La diffusione delle competenze digitali però permane un punto dolente: il 17% di chi usa solo lo smartphone non ha competenze, non usando il dispositivo per fruire delle possibilità offerte da internet ma solo per comunicare con la messaggistica istantanea.

Maggiori informazioni qui.

Smart NationInternet@Italia2018, l’ISTAT pubblica lo studio sulla diffusione di internet in Italia
Vai all'articolo

Maturità, stop a tablet e smartphone

No comments

L’esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore non sarà accessibile utilizzando tablet, smartphone, pc e qualsiasi altro dispositivo elettronico fatte salvo le calcolatrici scientifiche e/o grafiche nella seconda prova.

La conferma arriva dalla circolare sugli adempimenti tecnici emanata dal MIUR, in concomitanza con la Conferenza Nazionale dei Dirigenti Tecnici e dei componenti le task-force regionali che organizzeranno tutte le fasi dell’esame di Stato.

Il divieto divieto tassativo per maturande e maturandi, nei giorni delle prove scritte, di fruire di apparecchiature elettroniche con l’eccezione per alcune specifiche calcolatrici è disciplinato da una circolare divulgata a marzo.

Accesso internet controllato prima delle prove dell’esame di Stato

Nei giorni in cui si tengono la prima, la seconda e l’eventuale quarta prova scritta, per tutti le tracce inviate con plico telematico e fino alla loro stampa, l’accesso a internet è riservato ai computer utilizzati dal dirigente scolastico o da chi ne fa le veci, dal direttore dei servizi generali e amministrativi dietro autorizzazione del dirigente e dal referente o dai referenti di sede.

Anche l’invio, mediante plico telematico o cartaceo delle prove per candidate e candidati con disabilità visive e per coloro che sostengono l’esame presso sezioni carcerarie od ospedaliere è strettamente controllato affinché internet non diventi un sistema di diffusione non autorizzato.

Maggiori informazioni sul sito del MIUR.

Smart NationMaturità, stop a tablet e smartphone
Vai all'articolo

Google lancia Play Protect

No comments

Per contrastare la diffusione di virus e applicazioni insicure per il proprio sistema operativo Android, Google ha lanciato ufficialmente lo strumento di sicurezza Play Protect.

Annunciato a maggio sul blog ufficiale di Google e contestualmente durante la conferenza per gli sviluppatori, Play Protect rappresenta la soluzione ideale per garantire la sicurezza degli smartphone e tablet Android.

Nonostante Google sia impegnata a scansionare oltre 50 miliardi di app al giorno per garantire la sicurezza ai propri utenti, la necessità di un ulteriore sistema che permettesse di proteggere il proprio terminale è stata ritenuta estremamente utile dagli sviluppatori della celebre aziende tecnologica.

Google Play Protect, la sicurezza per Android

Play Protect è un’applicazione antivirus che scandaglia automaticamente applicazioni, dati e dispositivo in cerca di eventuali minacce alla sicurezza.

Il processo di verifica non riguarda solo le app scaricate da Google Play ma anche quelle installate tramite file APK e store non ufficiali che sono ovviamente più esposte a rischi.

Una volta installata, risulta attiva di default per mantenere il sistema sotto monitoraggio, esattamente come i software antivirus per pc desktop.

Qualora lo si volesse disattivare è possibile recarsi in “Impostazioni Google”, quindi “Sicurezza” e infine “Verifica app”.

Inoltre con Google Play Protect è integrata un aggiornamento per la funzione Trova il mio dispositivo che consente di sapere dove si trova lo smartphone in caso di furto o smarrimento.

Se quindi siete titolari di uno smartphone o tablet Android, è il momento di procedere a scaricare Play Protect.

Smart NationGoogle lancia Play Protect
Vai all'articolo