VERA, al via la realizzazione della gemella digitale dell’Emilia-Romagna

No comments

Per tutelare il territorio e contrastare attivamente l’inquinamento e il cambiamento climatico entra nel vivo la fase realizzativa del progetto VERA, acronimo per Virtualizing Emilia-Romagna Air Quality.

VERA è uno strumento strategico ideato per supportare le politiche regionali di sostenibilità, tutela del territorio, contrasto all’inquinamento e al cambiamento climatico grazie alle potenzialità del digitale: il sistema infatti è in grado di fornire simulazioni ad alta risoluzione sull’evoluzione del sistema territoriale per meglio orientare le scelte e per mettere a punto azioni sempre più efficaci.

Tutto ciò è possibile grazie all’integrazione e all’interazione di diversi dati fra cui quelli fisiografici, meteorologici, climatici, di traffico e di emissioni interpretati dalla potenza di calcolo di MarghERita, il computer High Performance Computing di Regione Emilia-Romagna, collegato alle soluzioni tecnologiche regionali e ai dati delle costellazioni satellitari.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Emilia-Romagna.

Smart NationVERA, al via la realizzazione della gemella digitale dell’Emilia-Romagna
Vai all'articolo

A Padova al via la nuova edizione del Salone dell’Innovazione

No comments

Si tiene oggi, presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova, l’edizione 2023 del Salone dell’Innovazione: un’iniziativa del programma Foundation Open Factory promossa da Fondazione Caritro, Fondazione Cariparo, Fondazione Cariverona in partnership con Consorzio ELIS Innovation Lab, e supportato da Fondazione Sparkasse Bolzano e Fondazione VRT.

Il Salone dell’Innovazione punta a valorizzare l’imprenditoria sociale attraverso la collaborazione con promettenti startup in grado di generare impatto sul territorio investendo sui giovani.

Il programma prevede talk, mostre e spettacoli, in cui l’innovazione ad impatto sociale e territoriale è indiscussa protagonista.

Tra gli ospiti vi sono Anas, la Provincia di Belluno, Confindustria Belluno e Industrio Ventures impegnati a dialogare sulla creazione di Living Lab territoriali, come la Cortina Smart Road, finalizzati a favorire la nascita di nuovi prodotti e servizi che impattino positivamente sul welfare sociale.

Il programma della manifestazione è disponibile sulla pagina dell’inziativa.

Maggiori dettagli nel comunicato di Fondazione Cariparo.

Smart NationA Padova al via la nuova edizione del Salone dell’Innovazione
Vai all'articolo

Biella Up, il Comune di Biella lancia la città digitale sistemica

No comments

Il Comune di Biella ha ufficialmente lanciato il modello Biella Up di cui avevamo già parlato, un innovativo approccio per rendere Biella la prima città al mondo digitale sistemica al fine di generare sviluppo economico, crescita sociale e rispetto ambientale.

La tecnologia dunque diventa il cardine per far crescere il territorio con lo specifico obiettivo di interfacciare tutte le iniziative di sviluppo della città a partire dalle vetrine digitali delle attività commerciali aderenti al Distretto Unico del Commercio fino alla progettazione di un piano welfare per i dipendenti delle aziende del territorio.

In particolare tutte le attività commerciali e produttive in città potranno disporre di un negozio digitale o un laboratorio digitale o ancora un’impresa digitale, gemello della propria attività, tramite cui presentare i propri prodotti e servizi.

Il programma welfare invece punta a consentire ai dipendenti del territorio di spendere i crediti welfare direttamente nei negozi di prossimità per innescare una virtuosa economia circolare.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Biella.

Smart NationBiella Up, il Comune di Biella lancia la città digitale sistemica
Vai all'articolo

A Palermo nasce il primo campus universitario 5G d’Italia

No comments

A Palermo si è svolta la presentazione del lancio del progetto 5G4ASSAC, finanziato nell’ambito dei programmi infrastrutturali Connecting Europe Facilities (CEF) dell’Unione Europea, che prevede la nascita del primo campus universitario 5G d’Italia grazie alla collaborazione fra l’Università degli Studi di Palermo e Vodafone Italia.

L’iniziativa prevede l’implementazione di una rete mobile (MPN) 5G nel campus universitario di viale delle Scienze fornendo connettività di ultima generazione a docenti e studenti per sostenere nuovi approcci funzionali all’alta formazione universitaria e allo sviluppo di nuovi strumenti in ambito clinico.

Il progetto 5G4ASSAC ha, come scopo ultimo, la promozione della crescita, lavoro e competitività attraverso gli investimenti in infrastrutture a livello europeo con un impatto diretto negli ambiti legati all’e-education e all’e-health.

Nella pratica, la tecnologia 5G renderà fruibili aule ibride frequentate da studenti presenti fisicamente e altri connessi da remoto, aule arricchite con tecnologie immersive di realtà aumentata e infine aule dotate di simulatori e manichini di ultima generazione.

La tecnologia trasmissiva permette inoltre il trasferimento senza ritardi di sequenze di immagini mediche in tempo reale e sicuro a supporto delle decisioni cliniche.

Maggiori dettagli nel comunicato dell’Università degli Studi di Palermo.

Smart NationA Palermo nasce il primo campus universitario 5G d’Italia
Vai all'articolo

A Napoli nasce la Fabbrica Italiana dell’innovazione

No comments

A Napoli, nei locali dell’ex Archivio Storico dell’ENEL nasce la Fabbrica Italiana dell’innovazione, un incubatore di impresa che punta ad accelerare idee e sfide dell’innovazione scientifica e tecnologica nei settori dell’economia del mare e dell’economia verde, della sostenibilità ambientale e delle industrie culturali e creative.

Inaugurata domani presso il cantiere del nascente Polo Tecnologico nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, la Fabbrica Italiana dell’innovazione ha come obiettivo la promozione di una nuova generazione di imprese tecnologiche in grado di contribuire alla crescita dell’ecosistema di Napoli per quanto riguarda l’innovazione con un chiaro interesse per il Mediterraneo e per il contesto internazionale.

L’iniziativa è resa possibile dalla collaborazione di diversi attori quali Meditech-Competence Centre, Olidata, Tecno, ForMare Polo Nazionale per lo Shipping, SPICI Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione, CNS Tech, European Brokers, Iniziativa Cube, Agilae, Monticelli La Scala Consulting.

L’incubatore svolgerà il proprio ruolo di acceleratore e di centro di formazione d’eccellenza oltre ad occuparsi di servizi di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico, formazione specialistica, digital transformation e internazionalizzazione.

Maggiori dettagli nel comunicato di Fabbrica Italiana dell’innovazione.

Smart NationA Napoli nasce la Fabbrica Italiana dell’innovazione
Vai all'articolo

L’Unione della Romagna Faentina supporta la popolazione alluvionata con gli alfieri digitali

No comments

L’Unione della Romagna Faentina, per supportare i cittadini che in seguito all’alluvione hanno subito danni e perso le proprietà mobili e immobili, ha dislocato sul territorio i propri alfieri digitali: si tratta di volontari del Servizio Civile Digitale che aiuteranno la popolazione nella compilazione delle domande online per ottenere assistenza dallo Stato.

L’iniziativa risponde all’esigenza dei singoli cittadini che, già in difficoltà a causa degli eventi atmosferici, si trovano spesso a confrontarsi con ulteriori problematiche nell’uso dell’identità digitale o delle piattaforme digitali previste dai servizi pubblici online.

Coloro che hanno necessità di essere aiutati nell’uso della tecnologia possono rivolgersi per ottenere assistenza diretta e gratuita senza necessità di prenotazione presso i Comuni di Brisighella, Castel Bolognese, Casola Valsenio, Faenza, Riolo Terme e Solarolo

Maggiori dettagli sul sito dell’Unione della Romagna Faentina.

Smart NationL’Unione della Romagna Faentina supporta la popolazione alluvionata con gli alfieri digitali
Vai all'articolo

Fincantieri e Leonardo insieme per l’innovazione nella subacquea

No comments

Fincantieri e Leonardo hanno siglato una collaborazione mettere a fattor comune le rispettive competenze e capacità dedicate all’innovazione nella subacquea.

In particolare, si prevede la collaborazione delle due aziende per sviluppare congiuntamente una rete di piattaforme e sistemi di sorveglianza, controllo e protezione di infrastrutture critiche e aree marittime subacquee.

Fincantieri e Leonardo inoltre punteranno a valorizzare la filiera italiana attraverso il supporto di PMI e start-up in possesso o in grado di effettuare lo sviluppo di tecnologie innovative per l’ambiente subacqueo.

L’accordo si giustifica anche in vista della prossima costituzione del Polo nazionale della Subacquea, il centro nazionale dedicato alla ricerca e all’innovazione nell’ambiente sottomarino che aprirà sviluppi industriali ed economici di rilievo.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Leonardo.

Smart NationFincantieri e Leonardo insieme per l’innovazione nella subacquea
Vai all'articolo

Google Maps estende la visualizzazione immersiva

No comments

Con l’annuncio di Immersive View di cui avevamo parlato, Google ha reso possibile di visualizzare, all’interno di Google Maps, dell’anteprima di ogni fase di viaggio.

Ora questa funzionalità è disponibile su Android e iOs per diverse città al mondo, tra cui Venezia e Firenze oltre a capitali estere quali: Amsterdam, Barcellona, Dublino, Las Vegas, Londra, Los Angeles, Miami, New York, Parigi, San Francisco, San Jose, Seattle e Tokyo.

La funzionalità permette, tramite ricorso all’intelligenza artificiale, di valutare il grado di affollamento dei luoghi in tempo reale sfruttando immagini estrapolate da Street View e aeree.

Inoltre, grazie alla funzione Lens in Maps, ci si può orientare rapidamente grazie al calcolo dell’intelligenza artificiale: basterà toccare l’anteprima della vista immersiva per prepararsi ad ogni svolta come se si fosse già sul percorso ricevendo indicazioni dettagliate e visive man mano che si procede.

Maggiori dettagli nel comunicato sul blog di Google Maps.

Smart NationGoogle Maps estende la visualizzazione immersiva
Vai all'articolo

Ge-DIX, nasce il Genova Data Internet Exchange

No comments

E’ stato presentato il Ge-DIX, acronimo per Genova Data Internet Exchange, il nuovo nodo di interscambio della connettività realizzato dal Consorzio Ge-DIX partecipato dal Comune di Genova, Fastweb, BBBell, Liguria Digitale, Retelit, Rocket Way e TOP-IX.

L’iniziativa coinvolge una serie di peculiarità inserite nel territorio di Genova, da quelle infrastrutturali rappresentate dall’approdo dei cavi sottomarini internazionali dove corrono le telecomunicazioni al mondo universitario passando per quello imprenditoriale.

Il Ge-DIX rappresenta un Internet Exchange point destinato in primo luogo agli operatori di telecomunicazioni che hanno già investito sul territorio che poi innescheranno un effetto domino facendo crescere l’attrattività del nodo per altre realtà che possano popolare l’ecosistema tecnologico ligure.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationGe-DIX, nasce il Genova Data Internet Exchange
Vai all'articolo

DIGITALmeet, al via l’undicesima edizione del festival dedicato all’alfabetizzazione digitale

No comments

Parte oggi l’undicesima edizione di DIGITALmeet, il festival nazionale che favorisce l’alfabetizzazione digitale: si tratta di una manifestazione diffusa che prevede 220 eventi organizzati in tutta Italia con oltre un centinaio di relatori che propongono alla cittadinanza un approccio agevole al mondo del digitale e alle tecnologie evolute come l’intelligenza artifciale.

Le competenze digitali di base infatti sono ormai un aspetto necessario che il cittadino deve possedere per poter esercitare i propri diritti.

Chiunque può quindi verificare sul sito della manifestazione la presenza di uno o più eventi sul proprio territorio e parteciparvi gratuitamente.

Tra gli eventi in primo piano vi sono quelli dedicati all’intelligenza artificiale e al metaverso ma un aspetto rilevante è rappresentato anche dagli eventi itineranti collegati con l’identità digitale, SPID o CIEID, che permettono al cittadino di fruire dei servizi digitali pubblici.

Maggiori informazioni nel programma della manifestazione.

Smart NationDIGITALmeet, al via l’undicesima edizione del festival dedicato all’alfabetizzazione digitale
Vai all'articolo