WhatsApp introduce la possibilità di modificare i messaggi inviati

No comments

WhatsApp ha lanciato oggi una nuova funzionalità sicuramente utile per gli utenti: tutti i messaggi condivisi, entro 15 minuti dal loro invio, potranno essere modificati dagli utenti.

Si tratta di un’innovazione che si aggiunge a quella recentemente presentata, e di cui abbiamo già parlato, relativa alla possibilità di proteggere le singole chat con una password o tramite la biometria.

La funzionalità di modifica dei messaggi inviati permette di correggere un eventuale errore di digitazione o qualora un utente cambi idea sul contenuto inviato: è sufficiente tenere premuto sul messaggio inviato e scegliere l’opzione di modifica dal menù contestuale.

Il messaggio modificato recherà una dicitura che identifica l’avvenuta variazione, i destinatari sapranno della correzione senza però visualizzare la cronologia delle modifiche.

La nuova funzione verrà rilasciata progressivamente a livello globale nei prossimi giorni.

Maggiori dettagli nel comunicato sul blog di WhatsApp.

Smart NationWhatsApp introduce la possibilità di modificare i messaggi inviati
Vai all'articolo

Il Comune della Spezia digitalizza la segnaletica del passo carrabile

No comments

Novità per tutti coloro che devono apporre la segnaletica di passo carrabile nel Comune della Spezia: l’Amministrazione ha infatti introdotto un’evoluzione che porta l’inserimento di un QR Code per una migliore gestione dei permessi e per l’esecuzione di controlli mirati.

Gli uffici comunali responsabili procederanno al rilascio di un cartello segnaletico, precedentemente in carico al cittadino residente, nel quale si troverà il numero progressivo di autorizzazione comunale e un codice identificativo digitale, ossia il QR Code, che permetterà una maggiore agilità nel rilascio delle autorizzazioni e nel controllo dell’apposizione sul territorio.

Gli agenti di Polizia Locale e gli ausiliari, semplicemente inquadrando il QR Code, potranno quindi verificare in tempo reale se il cartello da controllare sia autorizzato o affisso in modo abusivo.

In tutto il Comune ci sono circa 2.000 passi carrabili autorizzati: i nuovi cartelli saranno consegnati attraverso ATC Mobilità e Parcheggi che è incaricata delle attività di monitoraggio in collaborazione con la Polizia Locale.

Maggiori informazioni sul sito del Comune della Spezia.

Smart NationIl Comune della Spezia digitalizza la segnaletica del passo carrabile
Vai all'articolo

Toscana Next, al via il nuovo fondo regionale per sostenere l’innovazione

No comments

Prende il via Toscana Next, il nuovo fondo regionale per sostenere l’innovazione sul territorio toscano istituito e gestito da CDP Venture Capital.

Si tratta di un fondo con una dotazione complessiva di 13,5 milioni di euro sottoscritto dalle principali fondazioni di origine bancaria del territorio: Fondazione CR Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione MPS e Fondazione Caript.

Le operazioni di investimento del fondo avverranno in supporto ai fondi gestiti da CDP Venture Capital, ogni volta che saranno individuate sul territorio regionale iniziative innovative idonee a ricevere risorse per finanziarne la crescita.

La disponibilità di capitali è infatti fondamentale per ampliare l’ecosistema innovativo regionale e permette di accompagnare le startup nella fase di seed capital e nei round successivi sviluppando la cultura digitale che rappresenta le fondamenta della società contemporanea.

Maggiori informazioni nel comunicato di Fondazione CR Firenze e nel comunicato di Fondazione Caript.

smartnationToscana Next, al via il nuovo fondo regionale per sostenere l’innovazione
Vai all'articolo

Cittadin@digitale, il Comune di Vimercate propone un corso di alfabetizzazione digitale

No comments

In coerenza con gli obiettivi legati al piano di diritto allo studio e nell’ambito delle politiche dell’istruzione, il Comune di Vimercate ha organizzato insieme al Centro Provinciale Istruzione Adulti di Monza e Brianza un corso di alfabetizzazione digitale per genitori digitali.

Si tratta di un percorso formativo elaborato in tre incontri di 3 ore l’uno, finalizzato ad insegnare i servizi online dedicati ai cittadini e ad approfondire i temi della comunicazione online e della sicurezza digitale.

Durante il corso verrà illustrato il funzionamento di alcuni portali della Pubblica Amministrazione, come il Registro Elettronico Scolastico o il Fascicolo Sanitario Elettronico, ma verrà anche affrontato l’utilizzo di SPID e CIE per autenticarsi ai servizi digitali pubblici.

L’intento è di fornire ai cittadini una serie di strumenti adatti ad interagire con il mondo online e con gli altri tramite le tecnologie digitali comprendendo il contesto in cui si applica il digitale e rischi intrinseci in modo da conoscere anche come tutelare i propri dati e le proprie informazioni: a tale proposito rivestono un aspetto importante l’individuazione dei rischi presenti negli ambienti digitali e le buone pratiche per evitare la dipendenza da un’eccessiva dipendenda della rete.

Gli incontri sono gratuiti e si terrannoa partire dal 27 aprile presso la sala corsi della Biblioteca Civica di Vimercate.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Vimercate.

Smart NationCittadin@digitale, il Comune di Vimercate propone un corso di alfabetizzazione digitale
Vai all'articolo

TRICK, ENEA partecipa alla piattaforma digitale per la tracciabilità dell’abbigliamento

No comments

La moda e il Made in Italy sono protagonisti del progetto TRICK, un’iniziativa finanziata con i fondi del programma Horizon 2020 che nasce per garantire la tracciabilità dei capi di abbigliamento.

Si tratta di una piattaforma digitale che sfrutta la tecnologia blockchain per tracciare il percorso che compie un capo di abbigliamento dalla sua creazione, tramite la selezione e la lavorazione delle materie prime che lo compongono, al suo fine vita.

L’iniziativa nasce grazie ad un conglomerato di 31 aziende, associazioni, enti no profit e centri di ricerca tra cui ENEA e il Lanificio Fratelli Piacenza: tra gli obiettivi compare la valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti in ottica di economia circolare.

Il cuore del progetto è l’utilizzo della tecnologia blockchain che permette di collegare in modo univoco i prodotti e le loro caratteristiche grazie alla piattaforma che annota ogni modifica oltre a permette diversi livelli di accesso alle informazioni.

La scelta tecnologica è stata fatta tenendo conto anche della possibilità di portare la tecnologia anche in altre filiere, come quella dell’agroalimentare in modo che sia perfettamente replicabile.

All’interno del sistema che garantisce la tracciabilità potranno essere innestate le Certificazioni di Origine Preferenziale del prodotto grazie alla collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

L’iniziativa contribuisce fattivamente a garantire l’originalità dei capi, prevenendo la contraffazione e tutelando i consumatori contro l’utilizzo di sostanze chimiche pericolose che potrebbero essere impiegate nella lavorazione tessile.

Maggiori informazioni nel comunicato di ENEA.

Smart NationTRICK, ENEA partecipa alla piattaforma digitale per la tracciabilità dell’abbigliamento
Vai all'articolo

Patente Smartphone, il Comune di Bologna presenta la nuova edizione

No comments

Patente Smartphone, il progetto formativo del Comune di Bologna per promuovere l’uso consapevole dello smartphone tra i giovanissimi e gli adulti giunge alla seconda edizione.

L’iniziativa, ideata in modo da essere svolta in parallelo sia per gli adulti che per i bambini di quarta e quinta della scuola Primaria e delle classi prime della scuola Secondaria di primo grado, giunge alla seconda edizione con tre giornate di formazione a partire da questo giovedì, dalle 20.30 alle 22, presso la sala consiliare del quartiere Savena.

Le successive giornate sono calendarizzate, per il medesimo orario, nel mese di maggio presso altri quartieri del Comune di Bologna.

L’accesso è gratuito ed è possibile previa registrazione.

Il percorso formativo termina con un’autovalutazione delle competenze da svolgersi online: al superamento della prova verrà conseguita la Patente Smartphone che verrà formalmente consegnata il 28 maggio.

Il progetto è reso possibile dall’ufficio Giovani dell’area Educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna e co-progettato con la Società cooperativa sociale IT2.

Maggiori informazioni nella pagina dedicata del Comune di Bologna.

Smart NationPatente Smartphone, il Comune di Bologna presenta la nuova edizione
Vai all'articolo

Il Comune di Lonato del Garda attrezza un laboratorio tecnologico per i giovani

No comments

Tramite un progetto di partenariato pubblico-privato che vede l’intervento di due soggetti del Terzo Settore e di Regione Lombardia come sostenitore, il Comune di Lonato del Garda ha elaborato il progetto Generazione Smart, con l’intento di fronteggiare il fenomeno di disagio psichico, sociale, relazionale e la precarietà dei giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni.

Per farlo, l’Amministrazione ha promosso la realizzazione di uno spazio dedicato ai giovani lonatesi dove svolgere diverse attività laboratoriali, fra cui l’approfondimento delle tecnologie abilitanti come la progettazione e la stampa 3D.

Tali attività hanno natura aggregativa ma puntano anche a sviluppare creatività e ingegno al fine di attivare l’autodeterminazione di ciascun ragazzo.

Non mancano altri appuntamenti tesi a favorire la partecipazione dei giovani, arginare e contenere episodi di devianza ed esclusione sociale.

Lo spazio prevede tre appuntamenti settimanali pomeridiani rivolti ai giovani dai 13 anni in su.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Lonato del Garda.

Smart NationIl Comune di Lonato del Garda attrezza un laboratorio tecnologico per i giovani
Vai all'articolo

Invitalia e PNICube si alleano per sostenere lo sviluppo di imprese innovative

No comments

Invitalia e PNICube hanno stretto un accordo di collaborazione per sostenere lo sviluppo di imprese innovative: l’obiettivo è il trasferimento tecnologico e la valorizzazione economica dei risultati della ricerca promuovendo, grazie ad essi, la nascita e lo sviluppo di imprese innovative.

In particolare, l’intento è quello di sostenere startup guidate da giovani e donne che spesso patiscono maggiori difficoltà nella creazione di realtà imprenditoriali.

La rete dei 53 associati di PNICube presenta università e incubatori accademici particolarmente sensibili al tema dell’innovazione al punto da promuovere il Premio Nazionale per l’Innovazione per la valorizzazione imprenditoriale della ricerca con il coinvolgimento attivo di 17 regioni italiane tramite delle business plan competition locali che puntano a selezionare le idee di impresa ad alto tasso di innovazione e crescita.

La collaborazione punta a mettere in campo le capacità dei due firmatari sostenendo al meglio, tramite incentivi e servizi mirati, le imprese ad alto tasso di innovazione: le azioni a supporto consistono in attività coordinate di informazione, promozione e accompagnamento.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Invitalia.

Smart NationInvitalia e PNICube si alleano per sostenere lo sviluppo di imprese innovative
Vai all'articolo

Nasce Nova, l’ecosistema digitale per lo sviluppo d’impresa a Genova e in Liguria

No comments

Il Comune di Genova e Liguria Digitale hanno dato i natali a Nova, una piattaforma digitale per lo sviluppo d’impresa in Liguria con particolare riferimento a coloro che vogliono innovare valorizzando le eccellenze del territorio unendole al contesto tecnologico.

Tutte le persone o le imprese che volessero quindi provare nuovi modelli di impresa potranno fruire di una piattaforma in grado di sintetizzare le opportunità territoriali quali accesso al credito, incubazione, formazione, informazione ma anche accelerazione e sviluppo di impresa.

L’obiettivo è quello di creare un contesto favorevole per far incontrare l’innovazione tecnologica, l’industria creativa e lo sviluppo turistico.

Il nuovo ecosistema digitale, finanziato dai fondi Pon Città Metropolitane, presenta attualmente 180 servizi innovativi per la creazione e sviluppo di impresa, 90 start up innovative e a vocazione sociale, pmi innovative, pmi, spin off e grandi imprese, oltre 100 prodotti, servizi e tecnologie nonché 16 partner pubblici e privati fra cui, tra gli altri, il Comune di Genova, Job Centre, Filse, LigurCapital, Confindustria Genova, Camera di Commercio, CNR, Università degli Studi di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia, Legacoop Liguria.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationNasce Nova, l’ecosistema digitale per lo sviluppo d’impresa a Genova e in Liguria
Vai all'articolo

Verona Agrifood Innovation Hub, al via l’iniziativa dedicata all’innovazione nel settore agroalimentare

No comments

Presso la Fiera di Verona è stato firmato il protocollo d’intesa per la nascita di Verona Agrifood Innovation Hub, un centro di eccellenza partecipato dall’Università di Verona che verrà impiantato presso Veronafiere e si occuperà di sviluppare soluzioni dedicate all’innovazione nel settore agroalimentare.

L’agrifood rappresenta un’opportunità di primaria importanza e le soluzioni tecnologiche adottabili nel comparto sono crescenti, anche grazie allo sviluppo della sensoristica, dell’intelligenza artificiale e dei big data.

La creazione di un ecosistema imprenditoriale forte e sostenibile, come Verona Agrifood Innovation Hub si candida ad essere, vuole favorire e diffondere la conoscenza delle soluzioni più avanzate nel settore creando connessioni strategiche tra tutti gli attori che si muovono al suo interno nel rispetto dei principi etici e valorizzando le eccellenze della filiera italiana.

L’iniziativa è sostenuta da una serie di partner fra cui Fondazione Cariverona, Università di Verona, UniCredit, Comune di Verona, Veronafiere, Confindustria Verona, Cattolica Assicurazioni.

La struttura verrà gestita da Eatable Adventures in sinergia con l’attività di FoodSeed, l’acceleratore di startup della Rete Nazionale Acceleratori CDP Venture Capital Sgr.

Maggiori informazioni nel comunicato dell’Università di Verona.

Smart NationVerona Agrifood Innovation Hub, al via l’iniziativa dedicata all’innovazione nel settore agroalimentare
Vai all'articolo