Presentato oggi presso il Palazzo della Città metropolitana di Bari il progetto eGov destinato al miglioramento dei servizi digitali erogati dal Comune di Bari e dei 41 Comuni che costituiscono la città metropolitana quali Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Altamura, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi e Valenzano.
Il progetto eGov intende soddisfare i bisogni interni all’organizzazione degli Enti coinvolti e dell’utenza che si rivolge agli stessi tramite l’identificazione digitale attraverso SPID: in piena aderenza all’Agenda digitale metropolitana 2030, l’iniziativa prevede la realizzazione di una porta unica di accesso per i servizi online dedicati a cittadini e imprese sviluppando omogeneamente i servizi digitali di e-government in tutti gli ambiti di interesse degli operatori economici, dei professionisti e delle amministrazioni locali territoriali.
Fra le piattaforme applicative coinvolte vi sono il SUE (front-end & back-end dello Sportello Unico Edilizia), il SUAP (front-end & back-end dello Sportello Unico Attività Produttive), il SIT (Sistema Informativo Territoriale) e le piattaforme di Protocollo, Gestione Atti e Albo Pretorio.
Il soggetto attuatore del progetto è la ripartizione Innovazione tecnologica, Sistemi informativi e Telecomunicazioni del Comune di Bari.