Il Comune di Parma punta su un’app per segnalare problemi e disservizi riscontrati in città

No comments

Il Comune di Parma punta sulla tecnologia per promuovere la collaborazione fra cittadini e Amministrazione: è stata infatti rilanciata l’app Comuni-chiamo che permette alla popolazione di segnalare problemi e disservizi riscontrati in città.

L’iniziativa permette di dare al cittadino uno strumento efficace di comunicazione affinché le sue segnalazioni vengano prese in carico e gestite dagli uffici comunali competenti garantendo un costante monitoraggio delle segnalazioni e del loro percorso di risoluzione.

L’obiettivo è che l’applicazione diventi il canale principale e più funzionale per i cittadini per dialogare con il Comune anche grazie ad un’interfaccia particolarmente agevole e semplice.

Il Comune garantisce la risposta certa alle segnalazioni digitali entro tre giorni lavorativi anche grazie alla pronta collaborazione fra l’URP, il Settore Transizione Digitale e gli uffici direttamente interessati per la risoluzione delle problematiche emerse.

L’utilizzo dell’app consentirà al Comune di gestire più proficuamente, grazie alla popolazione, gli oltre 4 milioni di metri quadrati di verde, 42mila alberi, mille chilometri di strade, altrettanti di marciapiedi, oltre 42mila pali di illuminazione pubblica, 650 giochi bimbi, in 304 aree verdi, e mille panchine.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Parma.

Smart NationIl Comune di Parma punta su un’app per segnalare problemi e disservizi riscontrati in città
Vai all'articolo

Il Comune della Spezia digitalizza la segnaletica del passo carrabile

No comments

Novità per tutti coloro che devono apporre la segnaletica di passo carrabile nel Comune della Spezia: l’Amministrazione ha infatti introdotto un’evoluzione che porta l’inserimento di un QR Code per una migliore gestione dei permessi e per l’esecuzione di controlli mirati.

Gli uffici comunali responsabili procederanno al rilascio di un cartello segnaletico, precedentemente in carico al cittadino residente, nel quale si troverà il numero progressivo di autorizzazione comunale e un codice identificativo digitale, ossia il QR Code, che permetterà una maggiore agilità nel rilascio delle autorizzazioni e nel controllo dell’apposizione sul territorio.

Gli agenti di Polizia Locale e gli ausiliari, semplicemente inquadrando il QR Code, potranno quindi verificare in tempo reale se il cartello da controllare sia autorizzato o affisso in modo abusivo.

In tutto il Comune ci sono circa 2.000 passi carrabili autorizzati: i nuovi cartelli saranno consegnati attraverso ATC Mobilità e Parcheggi che è incaricata delle attività di monitoraggio in collaborazione con la Polizia Locale.

Maggiori informazioni sul sito del Comune della Spezia.

Smart NationIl Comune della Spezia digitalizza la segnaletica del passo carrabile
Vai all'articolo

Regione Campania attiva una piattaforma digitale per l’attrazione degli investimenti

No comments

In coerenza con il servizio di location scouting destinato agli imprenditori interessati ad investire in Campania, ormai attivo con successo da oltre un anno, Regione Campania ha deciso di lanciare un nuovo servizio, questa volta digitale per l’acquisizione delle opportunità insediative e di investimento nella regione.

Il servizio, attivo dalla giornata di domani, consiste in una piattaforma telematica che permette di ricercare e rispondere ad avvisi esplorativi per la ricerca sul territorio campano di immobili in possesso delle caratteristiche richieste dal potenziale investitore che voglia avviare nuove iniziative imprenditoriali sul territorio.

Si tratta di una procedura telematica che testimonia l’attenzione di Regione Campania per lo sviluppo regionale tramite il ricorso alle nuove tecnologie.

Il servizio è accessibile tramite identità digitale al sito della piattaforma.

I proprietari di immobili o di aree da destinare ad attività produttive possono presentare online la richiesta di inserimento nel database che permette il matching con investitori.

La piattaforma digitale fa parte del percorso di transizione digitale avviato dalla Regione Campania che porterà tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili online.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Campania.

Smart NationRegione Campania attiva una piattaforma digitale per l’attrazione degli investimenti
Vai all'articolo

Milano Digital Week, al via la call for proposal per la sesta edizione

No comments

Milano Digital Week è la celebre manifestazione promossa dal Comune di Milano dedicata all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale che da cinque anni ha conquistato la città meneghina con altrettante edizioni che hanno visto oltre un milione di partecipanti a più di 2.500 eventi tra fisico e digitale.

Oggi è stata lanciata la call for proposal per identificare riflessioni e soluzioni dedicate al tema dello sviluppo dei limiti che rappresenta l’argomento cardine della sesta edizione attesa in autunno.

Il tema dello sviluppo dei limiti riguarda la difficoltà nella progettazione e nell’azione in ambito ambientale, sociale, economico, culturale, etico e generazionale.

Per questo motivo, la sesta edizione della Milano Digital Week vuole proporsi come una grande fucina di innovazione che raccolga tutti gli attori in campo protagonisti della transizione digitale che parte dalla città e da cittadine e cittadini per allargarsi verso visioni e prospettive di largo respiro.

La call è aperta, dal 18 aprile al 30 giugno, a tutti coloro che vogliano impegnarsi sull’urgente transizione sostenibile e sul complicato rapporto tra produzione e utilizzo delle fonti di energia, tra produzione e mondo del lavoro, tra denatalità e aumento della prospettiva media di vita.

E’ sufficiente collegarsi sul sito della manifestazione e cliccare sul pulsante che consente di proporre un evento: tramite chatbot verranno raccolti i dati del o della proponente e l’idea proposta.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Milano.

Smart NationMilano Digital Week, al via la call for proposal per la sesta edizione
Vai all'articolo

Il Comune di Empoli introduce il centralino digitale

No comments

Il Comune di Empoli ha annunciato l’introduzione del centralino digitale in sostituzione del vecchio sistema fisico del centralino telefonico del Comune.

Il nuovo sistema, completamente voip, permetterà di implementare nuove funzioni e nuovi servizi per rispondere al meglio alle esigenze di utenti e personale.

Fra le principali novità vi sono l’opzione che permette di comunicare direttamente con gli uffici anche grazie al supporto di una voce guida che instraderà l’utente attraverso varie opzioni e ai vari uffici suddivisi per area.

Il sistema è in grado, nel caso in cui un operatore sia occupato, di deviare la chiamata ad altro operatore di pari competenza: le varie funzioni introdotte sono complementari alle altre metodologie di dialogo tra Pubblica Amministrazione e cittadini come per esempio l’app utilizzata per prenotare online gli accessi agli uffici comunali.

Il passaggio al nuovo sistema comporterà la disattivazione della vecchia piattaforma e una possibile irraggiungibilità delle numerazioni comunali, compresa quella della polizia municipale.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Empoli.

Smart NationIl Comune di Empoli introduce il centralino digitale
Vai all'articolo

Syllabus, online il portale della formazione dedicato alle persone che lavorano nella PA

No comments

Nasce il nuovo Syllabus, il portale della formazione del capitale umano delle amministrazioni pubbliche.

Il progetto mira a sviluppare le competenze dei dipendenti pubblici, supportandone la crescita professionale attraverso percorsi formativi mirati e differenziati contribuendo a promuovere i processi di innovazione delle amministrazioni a partire dalla transizione digitale, ecologica e amministrativa.

Il portale è destinato ai 3,2 milioni di dipendenti pubblici presenti in Italia garantendo la possibilità di acquisire le competenze indispensabili a vincere le nuove sfide della PA e incentivando il rinnovamento del panorama di conoscenze dei dipendenti in servizio.

Syllabus  prevede un catalogo online di contenuti gratuiti e in costante aggiornamento per la formazione personalizzata, in modalità e-learning, a partire da una rilevazione strutturata e omogenea dei fabbisogni formativi.

Dopo una prima autoverifica delle proprie competenze i dipendenti pubblici possono iniziare un percorso di miglioramento grazie a logiche di apprendimento continuo in condivisione: per ogni nuovo obiettivo formativo raggiunto sono previsti degli attestati digitali di conseguimento di livello, ossia i Digital Badge.

L’accesso al portale avviene tramite Spid, Cns e Cie.

Maggiori informazioni nel comunicato del Dipartimento di Funzione Pubblica.

Smart NationSyllabus, online il portale della formazione dedicato alle persone che lavorano nella PA
Vai all'articolo

Nasce Tuscany X.0, il polo di europeo di innovazione digitale della Regione Toscana

No comments

Tuscany X.O è il nuovo polo europeo di innovazione digitale che Regione Toscana ha presentato oggi presso Palazzo Strozzi sacrati.

Si tratta di un’importante iniziativa che punta ad offrire opportunità, strumenti, servizi e competenze alle imprese e alle pubbliche amministrazioni toscane accorciando la filiera dell’innovazione: avvicinare le opportunità di trasformazione digitale al territorio è infatti imprescindibile per favorire il trasferimento tecnologico attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate come per esempio l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e la cybersicurezza.

L’iniziativa è sostenuta da fondi europei e del MIMIT mentre il coordinamento è stato affidato a Gate 4.0, Distretto tecnologico della manifattura avanzata della Regione Toscana insieme al Polo Tecnologico di Navacchio.

Tra i sostenitori dell’iniziativa figurano anche Confindustria Toscana attraverso il suo Digital Innovation Hub, Artes 4.0, Eurosportello Confesercenti, EDI.it di Confcommercio, il Cnr, l’Università di Firenze, l’Università di Pisa, l’Università di Siena, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna e l’IMT.

L’accesso ai servizi erogati avviene per richiesta diretta a uno dei partner di Tuscany X.0 che porranno in essere una consulenza mirata con anche la possibilità di ricevere una valutazione sul grado di maturità digitale del richiedente e sulle opportunità di ottenimento delle agevolazioni previste per implementare le soluzioni tecnologiche idonee al singolo caso.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Regione Toscana.

Smart NationNasce Tuscany X.0, il polo di europeo di innovazione digitale della Regione Toscana
Vai all'articolo

Il Comune di Villorba rinforza il punto di soccorso digitale

No comments

Il Comune di Villorba, insieme all’istituto Max Planck di Lancenigo, ha promosso un intervento per rinforzare il punto di soccorso digitale cittadino con 21 studenti che si affiancheranno ai volontari che presidiano l’attuale sportello di facilitazione digitale.

Lo scopo è quello di potenziare le attività di supporto ai cittadini in difficoltà con le nuove tecnologie: queste attività si tengono nelle sale dello spazio Orientagiovani presso l’area Montfort di Carità di Villorba.

La nuova squadra presterà le sue capacità alla popolazione villorbese alternandosi nell’ambito della progettazione PCTO, ossia l’ex alternanza scuola-lavoro.

La riduzione e il contrasto di situazioni di diseguaglianza nell’accesso e nell’uso delle tecnologie da parte della popolazione, soprattutto quella anziana o scarsamente scolarizzata, è un tema cardinale per consentire una maggiore efficacia della transizione digitale.

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Villorba.

Smart NationIl Comune di Villorba rinforza il punto di soccorso digitale
Vai all'articolo

Regione Marche porta l’URP online

No comments

Regione Marche ha avviato il progetto “URP: la Regione risponde”, un’iniziativa che porta online l’Ufficio Relazioni con il Pubblico regionale in modo da offrire ai cittadini uno sportello evoluto e accessibile 24/7 per fornire in modo semplice e immediato indicazioni e informazioni di pubblica utilità agli utenti.

L’obiettivo è quello di semplificare la promozione e la fruibilità dei servizi regionali, incentivare la partecipazione dei cittadini e, più in generale, rendere più agevole l’attività amministrativa e l’accesso ai documenti.

In questo modo, grazie alla tecnologia, si semplificano i rapporti fra cittadini e Amministrazione in coerenza con il percorso di transizione digitale e di semplificazione che caratterizza una gestione virtuosa della cosa pubblica.

Tramite qualsiasi dispositivo, e quindi anche in mobilità, è possibile accedere ad un elenco di domande e risposte più frequentemente rivolte all’Amministrazione oltre a poter attingere velocemente ai moduli per presentare istanze, richieste e avviare procedimenti amministrativi.

La piattaforma consente poi di inoltrare proposte per snellire le procedure, migliorare la fruizione dei servizi e ridurre gli adempimenti burocratici allo scopo di ridurre i tempi di attesa.

Si possono infine presentare direttamente online le istanze di accesso civico semplice e generalizzato tramite la compilazione di un form interattivo.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Marche.

Smart NationRegione Marche porta l’URP online
Vai all'articolo

ViviVeneto, online l’app di Regione del Veneto dedicata ai servizi digitali regionali

No comments

Si chiama ViviVeneto ed è l’app realizzata dalla Regione del Veneto che integra più di quaranta servizi digitali erogati dalla pubblica amministrazione regionale che vanno dalla sanità al turismo passando per la promozione di eventi culturali all’accesso ai servizi amministrativi.

Accedendo con la propria identità digitale, SPID o CIE, i cittadini possono fruire dei servizi messi a disposizione dalla Regione del Veneto per semplificare ulteriormente il proprio rapporto con la PA.

ViviVeneto è organizzata in tre macroaree verticali (servizi amministrativi, servizi sanitari e servizi turistici) e tre trasversali (messaggistica, portafoglio e suggerimenti/ segnalazioni): il suo sviluppo è stato ottenuto coinvolgendo ed ascoltando i cittadini tanto nella fase progettuale quanto in quella di testing al fine di candidarsi come casa dematerializzata per il residente in Veneto.

La logica perseguita è quella della riunificazione di servizi prima dispersi in diverse altre applicazioni o siti internet.

Per esempio, attraverso l’area dedicata alla salute è possibile cercare e controllare l’affluenza nei pronto soccorso del Veneto, gestire i documenti sanitari (certificati, esami, visite), scegliere e cambiare il proprio medico di base.

Nell’area amministrativa invece sono stati riuniti i servizi dei vari portali regionali MyPA, BolloAuto e ViviPass con la possibilità di gestire in completa autonomia tutto quello che riguarda il bollo per cittadini e imprese ma anche effettuare la gestione dei contrassegni e delle targhe per i disabili, controllare gli avvisi degli enti interessati, fare e consultare le domande agli enti e molto altro.

Nell’area turismo è possibile ottenere l’elenco degli eventi, spettacoli, attività, beni e luoghi del Veneto ma anche scoprire i sentieri pedonali, ciclabili, equestri e quelli dedicati agli sport invernali nonché le notizie sul territorio: tutti i contenuti sono disponibili anche in lingua inglese.

Infine, tramite la sezione Portafoglio è possibile effettuare i pagamenti digitali, tramite la piattaforma MyPay, riguardanti i servizi della Pubblica Amministrazione.

Maggiori informazioni nel comunicato della Regione del Veneto.

Smart NationViviVeneto, online l’app di Regione del Veneto dedicata ai servizi digitali regionali
Vai all'articolo