Regione Piemonte rivoluziona la digitalizzazione delle pratiche edilizie

No comments

Regione Piemonte presenta la piattaforma MUDE Open che, dal 17 aprile, permetterà al grande pubblico di interagire con la nuova versione del modello unico digitale per l’edilizia utilizzato ormai da oltre 10 anni per inviare telematicamente le pratiche edilizie.

Grazie alla collaborazione fra Regione Piemonte, Anci, Uncem, Anpci, Ance e ovviamente insieme alla Rete delle Professioni, degli Ordini e dei Collegi, cittadini e professionisti potranno beneficiare di uno strumento in grado di semplificare i processi amministrativi e di garantire un quadro chiaro sulle attività di edilizia privata su tutto il territorio offrendo nel contempo ai Comuni una gestione più agevole.

La nuova piattaforma è particolarmente agevole per i professionisti, oltre 20.000 quelli immediatamente interessati, grazie ad un supporto nella compilazione della modulistica che è ridotta e semplificata e una riduzione delle tempistiche di lavorazione pratiche con l’eliminazione di ritardi e assicurando la certezza dei tempi.

MUDE Open è il primo dei servizi che verrà reso completamente funzionante all’interno di un nuovo modello chiamato Scrivania della PA regionale che nasce per rendere interoperabili i sistemi informativi dei vari enti.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Piemonte.

Smart NationRegione Piemonte rivoluziona la digitalizzazione delle pratiche edilizie
Vai all'articolo

Nasce Tuscany X.0, il polo di europeo di innovazione digitale della Regione Toscana

No comments

Tuscany X.O è il nuovo polo europeo di innovazione digitale che Regione Toscana ha presentato oggi presso Palazzo Strozzi sacrati.

Si tratta di un’importante iniziativa che punta ad offrire opportunità, strumenti, servizi e competenze alle imprese e alle pubbliche amministrazioni toscane accorciando la filiera dell’innovazione: avvicinare le opportunità di trasformazione digitale al territorio è infatti imprescindibile per favorire il trasferimento tecnologico attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate come per esempio l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e la cybersicurezza.

L’iniziativa è sostenuta da fondi europei e del MIMIT mentre il coordinamento è stato affidato a Gate 4.0, Distretto tecnologico della manifattura avanzata della Regione Toscana insieme al Polo Tecnologico di Navacchio.

Tra i sostenitori dell’iniziativa figurano anche Confindustria Toscana attraverso il suo Digital Innovation Hub, Artes 4.0, Eurosportello Confesercenti, EDI.it di Confcommercio, il Cnr, l’Università di Firenze, l’Università di Pisa, l’Università di Siena, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna e l’IMT.

L’accesso ai servizi erogati avviene per richiesta diretta a uno dei partner di Tuscany X.0 che porranno in essere una consulenza mirata con anche la possibilità di ricevere una valutazione sul grado di maturità digitale del richiedente e sulle opportunità di ottenimento delle agevolazioni previste per implementare le soluzioni tecnologiche idonee al singolo caso.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Regione Toscana.

Smart NationNasce Tuscany X.0, il polo di europeo di innovazione digitale della Regione Toscana
Vai all'articolo

Il Comune di Napoli avvia l’installazione dei nuovi contatori digitali dell’acqua

No comments

Il Comune di Napoli ha dato il via all’installazione dei nuovi contatori dell’acqua digitali nelle circa 30mila case della città: si tratta di un’operazione di riqualificazione che porta ad installare i misuratori digitali denominati “Smart Meters” di ABC, l’azienda speciale dell’acqua del Comune di Napoli, che gestisce l’acquedotto pubblico.

Ogni famiglia riceverà la visita dei tecnici incaricati che provvederanno a sostituire i vecchi contatori analogici con quelli nuovi di ultima generazione dotati di un display digitale e la cui primaria funzionalità è attinente alla riduzione di perdite e sprechi contrastando gli allacci abusivi.

Il risultato del progetto di sostituzione è la progressiva distrettualizzazione dell’intera rete idrica cittadina che verrà quindi digitalizzata migliorando il servizio all’utenza e consentendo una più efficiente gestione del servizio idrico cittadino.

Maggiori dettagli sul sito e sul canale Facebook dell’azienda speciale ABC del Comune di Napoli che pubblicherà periodicamente il calendario degli interventi.

Smart NationIl Comune di Napoli avvia l’installazione dei nuovi contatori digitali dell’acqua
Vai all'articolo

Il Comune di Voghera promuove un ciclo di incontri dedicati alla cultura digitale

No comments

Il Comune di Voghera ha deciso di lanciare un progetto dedicato alla sensibilizzazione della cittadinanza sul tema del digitale: oltre venti incontri pubblici, suddivisi in workshop, laboratori e conferenze dedicate al mondo dell’innovazione e della cultura digitale prenderanno il via, a partire da domani, presso l’HUB Voghera Digital.

L’iniziativa, che risponde al nome “Voghera Digital: cultura digitale per tutti”, punta a contaminare l’intera cittadinanza, ossia giovani, adulti ma anche anziani e persone che per cultura o età risultano spesso ai margini della società digitale, educandola all’utilizzo consapevole dello strumento digitale e dei social.

Le occasioni divulgative coinvolgono anche aziende e tutto il territorio con diversi ospiti che aiuteranno l’Amministrazione nel ruolo di facilitatore rafforzando opportunità di ricerca e innovazione ma anche veicolando informazioni sui servizi esistenti come la digitalizzazione dei processi amministrativi.

Maggiori informazioni nel comunicato sul sito del Comune di Voghera.

Smart NationIl Comune di Voghera promuove un ciclo di incontri dedicati alla cultura digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Villorba rinforza il punto di soccorso digitale

No comments

Il Comune di Villorba, insieme all’istituto Max Planck di Lancenigo, ha promosso un intervento per rinforzare il punto di soccorso digitale cittadino con 21 studenti che si affiancheranno ai volontari che presidiano l’attuale sportello di facilitazione digitale.

Lo scopo è quello di potenziare le attività di supporto ai cittadini in difficoltà con le nuove tecnologie: queste attività si tengono nelle sale dello spazio Orientagiovani presso l’area Montfort di Carità di Villorba.

La nuova squadra presterà le sue capacità alla popolazione villorbese alternandosi nell’ambito della progettazione PCTO, ossia l’ex alternanza scuola-lavoro.

La riduzione e il contrasto di situazioni di diseguaglianza nell’accesso e nell’uso delle tecnologie da parte della popolazione, soprattutto quella anziana o scarsamente scolarizzata, è un tema cardinale per consentire una maggiore efficacia della transizione digitale.

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Villorba.

Smart NationIl Comune di Villorba rinforza il punto di soccorso digitale
Vai all'articolo

ViviVeneto, online l’app di Regione del Veneto dedicata ai servizi digitali regionali

No comments

Si chiama ViviVeneto ed è l’app realizzata dalla Regione del Veneto che integra più di quaranta servizi digitali erogati dalla pubblica amministrazione regionale che vanno dalla sanità al turismo passando per la promozione di eventi culturali all’accesso ai servizi amministrativi.

Accedendo con la propria identità digitale, SPID o CIE, i cittadini possono fruire dei servizi messi a disposizione dalla Regione del Veneto per semplificare ulteriormente il proprio rapporto con la PA.

ViviVeneto è organizzata in tre macroaree verticali (servizi amministrativi, servizi sanitari e servizi turistici) e tre trasversali (messaggistica, portafoglio e suggerimenti/ segnalazioni): il suo sviluppo è stato ottenuto coinvolgendo ed ascoltando i cittadini tanto nella fase progettuale quanto in quella di testing al fine di candidarsi come casa dematerializzata per il residente in Veneto.

La logica perseguita è quella della riunificazione di servizi prima dispersi in diverse altre applicazioni o siti internet.

Per esempio, attraverso l’area dedicata alla salute è possibile cercare e controllare l’affluenza nei pronto soccorso del Veneto, gestire i documenti sanitari (certificati, esami, visite), scegliere e cambiare il proprio medico di base.

Nell’area amministrativa invece sono stati riuniti i servizi dei vari portali regionali MyPA, BolloAuto e ViviPass con la possibilità di gestire in completa autonomia tutto quello che riguarda il bollo per cittadini e imprese ma anche effettuare la gestione dei contrassegni e delle targhe per i disabili, controllare gli avvisi degli enti interessati, fare e consultare le domande agli enti e molto altro.

Nell’area turismo è possibile ottenere l’elenco degli eventi, spettacoli, attività, beni e luoghi del Veneto ma anche scoprire i sentieri pedonali, ciclabili, equestri e quelli dedicati agli sport invernali nonché le notizie sul territorio: tutti i contenuti sono disponibili anche in lingua inglese.

Infine, tramite la sezione Portafoglio è possibile effettuare i pagamenti digitali, tramite la piattaforma MyPay, riguardanti i servizi della Pubblica Amministrazione.

Maggiori informazioni nel comunicato della Regione del Veneto.

Smart NationViviVeneto, online l’app di Regione del Veneto dedicata ai servizi digitali regionali
Vai all'articolo

Il Comune di Pianella digitalizza l’accesso alla mensa scolastica

No comments

In coerenza con il programma di trasformazione digitale del Comune di Pianella, è stata introdotta un’innovazione che consente agli utenti della mensa scolastica comunale di fruire del servizio tramite i ticket acquisiti digitalmente.

I genitori dei figli che intendono rivolgersi alla mensa scolastica, infatti, non saranno più chiamati a reperire quotidianamente i buoni mensa nei vari punti di distribuzione ma potranno effettuare l’acquisto tramite smartphone seguendo pochi e semplici passaggi.

La transazione avviene attraverso l’infrastruttura PagoPA senza doversi fisicamente recare negli uffici: il tutto avviene tramite app.

Per agevolare la migrazione verso la nuova procedura verrà inoltre pubblicato un tutorial sul sito web del Comune di Pianella dove si possono reperire maggiori informazioni.

Smart NationIl Comune di Pianella digitalizza l’accesso alla mensa scolastica
Vai all'articolo

Al via il progetto per migliorare i servizi digitali erogati nella Città metropolitana di Bari

No comments

Presentato oggi presso il Palazzo della Città metropolitana di Bari il progetto eGov destinato al miglioramento dei servizi digitali erogati dal Comune di Bari e dei 41 Comuni che costituiscono la città metropolitana quali Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Altamura, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi e Valenzano.

Il progetto eGov intende soddisfare i bisogni interni all’organizzazione degli Enti coinvolti e dell’utenza che si rivolge agli stessi tramite l’identificazione digitale attraverso SPID: in piena aderenza all’Agenda digitale metropolitana 2030, l’iniziativa prevede la realizzazione di una porta unica di accesso per i servizi online dedicati a cittadini e imprese sviluppando omogeneamente i servizi digitali di e-government in tutti gli ambiti di interesse degli operatori economici, dei professionisti e delle amministrazioni locali territoriali.

Fra le piattaforme applicative coinvolte vi sono il SUE (front-end & back-end dello Sportello Unico Edilizia), il SUAP (front-end & back-end dello Sportello Unico Attività Produttive), il SIT (Sistema Informativo Territoriale) e le piattaforme di Protocollo, Gestione Atti e Albo Pretorio.

Il soggetto attuatore del progetto è la ripartizione Innovazione tecnologica, Sistemi informativi e Telecomunicazioni del Comune di Bari.

Smart NationAl via il progetto per migliorare i servizi digitali erogati nella Città metropolitana di Bari
Vai all'articolo

Musei Civici, il Comune di Firenze attiva la carta digitale dedicata agli studenti universitari

No comments

Da oggi gli studenti dell’Università di Firenze e delle università americane aderenti ad Aacupi possono accedere ai Musei civici e a una serie di luoghi della cultura cittadini tramite la speciale card digitale ideata dal Comune di Firenze di cui avevamo già parlato.

Tramite la Musei Civici – Unifi Card, la tessera digitale nominativa al prezzo di 10 euro con validità annuale, gli studenti dell’Ateneo fiorentino non residenti a Firenze o nella Città metropolitana possono accedere alla proposta museale fiorentina in assoluta autonomia e, ad eccezione della Cappella Brancacci, senza alcuna prenotazione: questa opportunità si aggiunge alla Card del Fiorentino che consente agli studenti dell’Università di Firenze residenti in città e nell’area metropolitana di beneficiare dell’agevolazione.

Anche gli studenti americani/canadesi delle università del circuito Aacupi possono beneficiare delle medesime opportunità, al medesimo costo, tramite l’omologa Civic Museums of Florence – Aacupi Card.

Il progetto, insieme all’implementazione del portale dei musei civici fiorentini, è stato realizzato con il supporto di Firenze Smart e il finanziamento Pon Metro.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Firenze.

Smart NationMusei Civici, il Comune di Firenze attiva la carta digitale dedicata agli studenti universitari
Vai all'articolo

A Roma la Casa delle Tecnologie Emergenti diventa polo unico per l’innovazione

No comments

L’Amministrazione capitolina ha approvato la delibera che trasforma la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma nel polo unico di riferimento per l’innovazione della Capitale: è stata infatti revocata l’istituzione del Forum Cittadino per l’Innovazione in modo da concentrare gli sforzi per la trasformazione digitale della PA e delle imprese coinvolgendo anche cittadini e mondo della ricerca.

Contestualmente, è stata prevista l’istituzione di uno specifico Osservatorio, da incardinare all’interno della Casa delle Tecnologie Emergenti, dedicato al dialogo dei vari soggetti e portatori di interesse coinvolti nel processo di innovazione.

Con questo approccio l’Amministrazione di Roma Capitale intende gettare le basi strategiche per orientare lo sviluppo digitale della città propedeutici anche ai grandi eventi come il Giubileo 2025 e l’Expo 2030.

Le Case delle Tecnologie Emergenti, in Italia, sono luoghi di eccellenza per la diffusione delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, fra cui il supporto al 5G, nonché al sostegno del trasferimento tecnologico dal mondo accademico a quello delle imprese.

Maggiori dettagli nel comunicato di Roma Capitale.

Smart NationA Roma la Casa delle Tecnologie Emergenti diventa polo unico per l’innovazione
Vai all'articolo