Il Comune di Ancona digitalizza la gestione del decoro urbano dei cimiteri

No comments

Il Comune di Ancona digitalizza la gestione del decoro urbano dei cimiteri cittadini grazie all’implementazione dell’applicazione “Aldilàpp”, scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone.

I cittadini potranno quindi beneficiare di una nuova modalità di interazione che permette di rapportarsi in un modo nuovo con i servizi connessi ai cimiteri del Comune di Ancona: nel dettaglio la nuova applicazione consente di gestire comodamente tramite smartphone o tablet i servizi di pulizia delle lapidi, gli ornamenti come ceri, fiori e lampade votive.

Grazie ad una funzionalità integrata, i cittadini potranno acquisire inoltre i servizi ornamentali, come per esempio i fiori, direttamente dai fiorai di Ancona che decidessero di rendere disponibili i loro prodotti tramite l’app.

Inoltre, grazie ad una mappatura digitale delle tombe e dei loculi chiunque voglia visitare il cimitero potrà orientarsi facilmente grazie alla geolocalizzazione individuando velocemente i luoghi di sepoltura.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Ancona.

Smart NationIl Comune di Ancona digitalizza la gestione del decoro urbano dei cimiteri
Vai all'articolo

Sud Innovation Summit, il Comune di Messina ospita l’evento dedicato all’innovazione e alla digitalizzazione

No comments

Il Comune di Messina si appresta ad ospitare il Sud Innovation Summit, un evento dedicato all’innovazione e alla digitalizzazione che prevede l’alternarsi di conferenze, workshop ed esposizioni con importanti relatori del settore tecnologico e grandi aziende innovative per ispirare e coinvolgere i partecipanti, semplici appassionati o professionisti del settore, circa i nuovi trend dell’innovazione e della trasformazione digitale.

Punto centrale è il tema del turismo evoluto e del south working, ossia la possibilità di abbracciare la filosofia del lavoro digitale al Sud: la conferenza stampa dell’evento è attesa per lunedì 11 settembre alle ore 10.

Tra gli Enti partecipanti vi sono Sicindustria, la Camera di Commercio di Messina e l’Università degli Studi di Messina.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa del Comune di Messina.

Smart NationSud Innovation Summit, il Comune di Messina ospita l’evento dedicato all’innovazione e alla digitalizzazione
Vai all'articolo

Il MIMIT finanzia nuovi poli di innovazione per favorire la transizione digitale delle imprese

No comments

Il MIMIT ha stanziato 42 milioni di euro per la selezione di 6 nuovi poli di innovazione, gestiti dal pubblico e dal privato, da impegnare per la transizione digitale delle imprese allo scopo di costruire degli hub digitali per l’erogazione di servizi di first assessment digitale e di orientamento.

I poli rappresentano i punti di accesso per le imprese, in particolare modo le PMI, al sistema di trasferimento tecnologico composto dai Competence Center e dagli European Digital Innovation Hub.

Si tratta di un’iniziativa strategica coerente al cammino di trasformazione digitale iniziato dal nostro Paese e resa possibile dalle risorse del PNRR, nella fattispecie grazie all’ambito di investimento 2.3.

Maggiori dettagli nel comunicato del MIMIT.

Smart NationIl MIMIT finanzia nuovi poli di innovazione per favorire la transizione digitale delle imprese
Vai all'articolo

Il Comune di Monza dematerializza le cedole librarie

No comments

Con il nuovo anno scolastico il Comune di Monza avvia la dematerializzazione delle cedole librarie con la conseguente sostituzione di quelle cartacee: il nuovo sistema digitale permette di ritirare i libri di testo presso le librerie accreditate.

La cedola libraria dematerializzata è l’alternativa digitale alla tradizionale cedola cartacea: si concretizza in un credito digitale, corrispondente al valore della cedola stessa, funzionale al ritiro dei libri di testo della scuola primaria e associato alla tessera sanitaria degli alunni residenti nel Comune di Monza.

Presso il cartolibraio prescelto per la fornitura dei libri sarà sufficiente presentare la tessera sanitaria del figlio per impiegare l’importo assegnato e ritirare i testi.

Gli alunni non residenti, in via eccezionale ancora per quest’anno, potranno utilizzare la cedola libraria cartacea.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Monza.

Smart NationIl Comune di Monza dematerializza le cedole librarie
Vai all'articolo

SDIAF, online la digitalizzazione degli archivi dell’area fiorentina

No comments

Repertori, mappe e manifesti conservati in alcuni archivi storici del sistema documentario integrato SDIAF sono accessibili a tutti grazie al digitale.

Gli archivi, le biblioteche e gli istituti aderenti a SDIAF nel corso del tempo hanno digitalizzato le loro risorse per rendere maggiormente fruibili e garantirne la conservazione.

Da oggi una parte di queste risorse digitali, solitamente consultabili soltanto nelle sedi degli istituti che le hanno realizzate, vengono rese disponibili online favorendo lo studio e la ricerca da parte di cittadini, studenti, ricercatori ovunque si trovino nel mondo.

Il rilascio del materiale avviene in più fasi di cui la prima si è conclusa con la pubblicazione delle risorse digitali dei Repertori degli Affari generali del Fondo Comunità di Firenze e di alcune serie del Fondo Comune di Firenze, dei manifesti dell’Archivio comunale di Fiesole e della cartografia storica dei Comuni di Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa, San Casciano e Scandicci.

La piattaforma SDIAF sarà a breve collegata con DigiToscana MediaLibraryOnline, la biblioteca digitale della Regione Toscana che già ora raccoglie le collezioni digitalizzate della Biblioteca Città di Arezzo e della Biblioteca degli Intronati di Siena.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Firenze.

Smart NationSDIAF, online la digitalizzazione degli archivi dell’area fiorentina
Vai all'articolo

Amazon e SACE insieme per la trasformazione digitale delle PMI

No comments

Le PMI italiane hanno una nuova opportunità per affrontare il percorso di trasformazione digitale e trovare uno sbocco, grazie alle nuove tecnologie, sui mercati soprattutto esteri.

Si tratta dell’accordo fra Amazon e SACE che punta a fornire alle PMI nostrane gli strumenti necessari per cogliere i vantaggi della digitalizzazione e dell’internazionalizzazione tramite percorso formativi studiati per accrescere le competenze sui temi dell’e-commerce, dell’export e della trasformazione digitale.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto Sace Education, l’hub formativo del Gruppo che vuole accompagnare le imprese italiane verso modelli di business innovativi valorizzando il capitale umano delle imprese per farlo crescere e quindi accedere a percorsi trasformativi in ambito digitale ma anche green.

Il supporto offerto da Amazon inoltre mette a disposizione delle imprese un programma di accelerazione gratuito pensato per fornire strumenti e competenze per avviare un’attività online oltre alla vetrina dedicata al mondo del Made in Italy per tutti coloro che vogliono aprire i propri prodotti ai mercati esteri.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa del Gruppo SACE.

Smart NationAmazon e SACE insieme per la trasformazione digitale delle PMI
Vai all'articolo

BariUnica, il Comune di Bari lancia l’app e i servizi di URP digitale

No comments

Il Comune di Bari ha attivato i nuovi servizi digitali di comunicazione multicanale pensati per offrire una più agevole interazione fra i cittadini e l’Ente consentendo una gestione più efficace delle richieste e delle segnalazioni dei cittadini all’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Nasce così la nuova applicazione BariUnica che ingloba e sostituisce la precedente app comunale con lo scopo di unificare i punti di accesso dei servizi resi disponibili dal Comune sulle varie piattaforme digitali.

Si tratta di una vera e propria piattaforma digitale dedicata ai servizi di URP che integra ed estende gli attuali servizi gestiti dall’Ente, compresi quelli di instant messaging su facebook e whatsapp, in modo da creare relazioni sempre più strette tra utenti e strutture pubbliche.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di trasformazione digitale avviato da tempo dal Comune di Bari: i canali dell’URP digitale sono disponibili nella pagina dedicata sul sito comunale.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Bari.

Smart NationBariUnica, il Comune di Bari lancia l’app e i servizi di URP digitale
Vai all'articolo

Castelnuovo Placemaking Hub, a Castelnuovo Rangone nasce un hub per la trasformazione digitale

No comments

A Castelnuovo Rangone nasce ufficialmente Castelnuovo Placemaking Hub, una piattaforma per la trasformazione digitale che, presso i locali ex CNA, permetterà di sviluppare competenze digitali e capacità imprenditoriali garantendo una ricaduta positiva sul territorio.

Il progetto intende rispondere alla domanda di personale qualificato da parte delle imprese ma anche alle necessità educative dei giovani che, all’interno del Castelnuovo Placemaking Hub potranno trovare una serie di possibilità formative complementari alla formazione scolastica per acquisire competenze digitali richieste dal mondo del lavoro.

Tra i servizi offerti dal nuovo hub vi sono, fra gli altri, percorsi di educazione alla robotica, offerte formative in ambito STEAM (Scienze, Tecnologia, Arte, Ingegneria e Matematica), corsi di formazione sulle competenze imprenditoriali, percorsi per l’apprendimento del coding e dei fondamentali di digital marketing.

L’hub prevede inoltre una serie di postazioni di coworking per studenti universitari e residenti che desiderano lavorare in remoto e uno sportello di facilitazione digitale per fornire assistenza e supporto nell’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione promuovendo comportamenti online consapevoli.

Il Comune di Castelnuovo Rangone investe complessivamente quasi 300mila euro per rendere il territorio sempre più attrattivo per coltivare talenti e per soddisfare i bisogni formativi dei giovani.

L’Hub sarà anche dotato di uno sportello di facilitazione digitale, che offrirà assistenza e supporto nell’accesso ai servizi digitali della Pubblica amministrazione e promuoverà comportamenti online consapevoli, come la sicurezza dei dati e la privacy. 

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Castelnuovo Rangone.

Smart NationCastelnuovo Placemaking Hub, a Castelnuovo Rangone nasce un hub per la trasformazione digitale
Vai all'articolo

Empowering Non Profit, al via la terza edizione del percorso dedicato alla trasformazione digitale delle organizzazioni non profit

No comments

Al via la terza edizione di Empowering Non Profit, il percorso creato da Fondazione Carisbo e TechSoup per sostenere la trasformazione digitale delle organizzazioni non profit nell’area metropolitana di Bologna.

Insieme a questi due attori vi sono diverse realtà come Volabo, Assif, Assifero e OTC Emilia-Romagna: i partner lavorano insieme per consentire alle organizzazioni non profit di orientarsi tra i temi della trasformazione digitale acquisendo le competenze essenziali per l’impiego di strumenti digitali utili alla loro crescita.

Il percorso di formazione apre formalmente le candidature per l’edizione che si svolgerà tra settembre e novembre negli spazi del Boost Innovation Garage: la partecipazione al percorso per gli operatori delle organizzazioni non profit è completamente gratuita con la possibilità di fruire di workshop e masterclass, ossia sessioni di livello avanzato specificatamente pensate per dirigenti e responsabili di organizzazioni non profit, utili ad approfondire strumenti adatti alla gestione del team da remoto, allo smart working, alla cybersecurity, alla raccolta e all’analisi dei dati.

Non manca un approfondimento sui temi del marketing digitale e sulle strategie di fundraising: per candidarsi è sufficiente recarsi nella pagina dedicata al progetto.

Maggiori informazioni nel comunicato di Fondazione Carisbo.

Smart NationEmpowering Non Profit, al via la terza edizione del percorso dedicato alla trasformazione digitale delle organizzazioni non profit
Vai all'articolo

Smart Puglia, Regione Puglia punta sull’innovazione

No comments

Regione Puglia punta sull’innovazione con Smart Puglia, un evento creato appositamente per promuovere l’ecosistema innovativo regionale che mette a disposizione una serie di strumenti e misure per tutte quelle aziende che intendono decidere di investire in Puglia.

L’iniziativa, dedicata ad una serie di settori strategici quali quello delle energie rinnovabili, il settore aeronautico e aerospaziale, il mondo del biotech ma anche delle startup tecnologiche, vuole delineare il complesso quadro di opportunità, frutto anche della sinergia tra il mondo dell’università e il mondo imprenditoriale, a disposizione di chi intenda scegliere il dinamismo offerto dalla regione.

L’evento si terrà il 12 giugno dalle 15 alle 18 presso l’Auditorium Giorgio Squinzi di Assolombarda: la scelta del luogo non è casuale visto che una delle direttrici dell’impegno nell’esaltare l’ecosistema innovativo pugliese è proprio orientato a stimolare un’asse con la Lombardia per il cammino transizione digitale che interessa entrambe le regioni.

La partecipazione all’evento, possibile sia online che in presenza, è gratuita previa registrazione.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Puglia.

Smart NationSmart Puglia, Regione Puglia punta sull’innovazione
Vai all'articolo