Il Comune di Trento punta sul turismo digitale con nuove iniziative per scoprire il territorio

No comments

Il Comune di Trento è una città particolarmente attenta al ruolo del digitale, soprattutto per quanto riguarda il potenziale che può esprimere nel settore turistico: dopo l’introduzione della realtà virtuale in Cappella Vantini o la proposta degli itinerari del podcast Wiki Trento, ecco arrivare altre due proposte frutto di un bando dell’Amministrazione comunale di Trento finalizzato a promuovere progetti innovativi per diffondere la conoscenza del territorio.

La prima iniziativa è HiStoric Trento, una speciale caccia al tesoro innovativa per scoprire la città interagendo, tramite Telegram, con il bot @Nett1 che guiderà gli utenti attraverso alcuni luoghi cittadini proponendo enigmi e raccontando le storie dei punti di interesse toccati durante il percorso: chi concluderà la caccia al tesoro nel periodo più breve potrà vincere appositi premi messi a disposizione dalle strutture del territorio.

L’attività è gratuita e studiata soprattutto per famiglie, coppie e gruppi di amici.

La seconda iniziativa si chiama Trentino da esplorare per tutti e consiste in uno speciale percorso video fruibili a tutti con oggetto le strutture e luoghi di interesse storico e culturale della provincia di Trento: i video sono corredati della traduzione in linguaggio Lis (Lingua dei segni italiana) oltre alle varie lingue, anche sottotitolate, come italiano, inglese e tedesco.

La visualizzazione dei video è accessibile dalla pagina dedicata all’interno del portale dell’iniziativa e presenta le caratteristiche di Palazzo Geremia, Palazzo Trentini, Museo Diocesano, Tridentum – Spazio Archeologico Sotterraneo del Sass, Torre Civica e Porta Veronensis.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Trento.

Smart NationIl Comune di Trento punta sul turismo digitale con nuove iniziative per scoprire il territorio
Vai all'articolo

Scopri Monfalcone, presentato l’innovativo sistema integrato di promozione turistica

No comments

Il Comune di Monfalcone ha presentato un sistema integrato di promozione turistica basato sull’interazione di tecnologie digitali quali totem evoluti, app, QR code, realtà aumentata e realtà virtuale con l’obiettivo di far conoscere la città e il suo potenziale.

L’iniziativa, che pone Monfalcone come primo comune della Regione Friuli-Venezia Giulia a realizzare un progetto di tale portato, promuove il valore della nautica e del territorio locale tramite percorsi culturali, storici ed enogastronomici partendo dagli approdi presenti sulla costa fino ad arrivare ai punti di interesse della città.

L’informazione turistica sarà accessibile online, tramite app e web app, ma anche tramite 22 totem touch screen posti sul territorio e QR code disseminati sui media tradizionali quali brochure e manifesti.

Inoltre verranno inoltre installati 3 totem informativi tecnologici presso Ocean, Marina Lepanto e Marina Monfalcone oltre alla creazione di tour virtuali e l’implementazione di percorsi resi tramite realtà virtuale e realtà aumentata per l’arricchimento e la promozione degli elementi turistici-culturali e naturalistici del territorio.

I percorsi culturali e turistici proposti saranno quattro: uno dedicato solo al litorale, uno dal litorale a Panzano, uno dal litorale al centro storico e uno dal litorale al carso.

La messa a regime del sistema è prevista entro la primavera con rilasci graduali.

Maggiori dettagli sul sito del Comune di Monfalcone.

Smart NationScopri Monfalcone, presentato l’innovativo sistema integrato di promozione turistica
Vai all'articolo

Il Comune della Spezia propone un e-book animato multilingua per promuovere il turismo sostenibile

No comments

In coerenza con gli obiettivi di valorizzazione del turismo sostenibile stimolando l’impronta ecologica del settore, il Comune della Spezia ha deciso di realizzare un circuito culturale storico monumentale a valenza turistica a minor impronta ecologica: si tratta del cosiddetto turismo lento che consiste nel percorrere itinerari e cammini a piedi o utilizzando mezzi di trasporto ecologici caratteristici della mobilità dolce come bus elettrici, biciclette e skate in condivisione.

Per dare adeguata risonanza al progetto e valorizzare ulteriormente il territorio però l’Amministrazione ha deciso di affiancare anche un circuito culturale dedicato al progetto e proposto in forma dematerializzata: in particolare, oltre al ricorso agli strumenti digitali in dotazione all’Ente quali il sito web istituzionale, i canali social e le app dedicate all’accoglienza turistica, il Comune della Spezia punta sulla creazione di un e-book animato e multilingue dedicato ai ragazzi, con funzione di guida turistica digitale da poter diffondere nelle scuole dei paesi della Comunità europea.

L’iniziativa punta a mettere in luce la riscoperta dei borghi storici dell’entroterra, ricchi di testimonianze storiche e religiose valorizzando la ricettività del territorio spezzino.

Maggiori informazioni presso il Comune della Spezia.

Smart NationIl Comune della Spezia propone un e-book animato multilingua per promuovere il turismo sostenibile
Vai all'articolo

Mappa Digitale Sentiero Italia, il CAI lancia l’app dedicata al turismo escursionistico

No comments

Il CAI ha lanciato, in condivisione con il Ministero del Turismo, l’app Mappa Digitale del Sentiero Italia per offrire digitalmente gli itinerari appositamente studiati per l’escursionismo con una descrizione meticolosa e affidabile delle caratteristiche fisiche e naturali del territorio.

Si tratta di un’evoluzione rispetto alla cartografia digitale di cui avevamo parlato in precedenza.

Il Sentiero Italia rappresenta la raccolta dei percorsi ufficiali che il CAI prevede per il turismo escursionistico del nostro Paese con l’opportunità di scoprire i bellissimi territori esistenti e favorendo lo sviluppo delle aree interne e di montagna: il percorso si snoda da Santa Teresa Gallura, in Sardegna, fino a Muggia, in provincia di Trieste, risalendo tutta la dorsale appenninica e l’arco alpino attraverso le varie regioni italiane.

Grazie all’app gli escursionisti potranno consultare in digitale le mappe realizzate con uno stile cartografico dedicato e valutare correttamente la sicurezza di un’escursione: al suo interno sono presenti oltre 500 tappe per regione con la possibilità di utilizzare filtri e sistemi di ricerca che permettono di consultare un totale di 7mila chilometri di percorsi e sentieri tracciati.

L’app è ovviamente in grado di tracciare la propria posizione all’interno dei percorsi e consultare, per ogni singola tappa, i dettagli tecnici con descrizione e foto: i dati georeferenziati possono anche essere scaricati per una consultazione offline, particolarmente comoda qualora dovesse venire meno la copertura dell’operatore telefonico.

Tutte le mappe digitali sono arricchite da modelli digitali in alta risoluzione del terreno con la possibilità di creare lo sfumo orografico, le curve di livello ma anche di visualizzare gli elementi antropici, costituiti dagli edifici e dalla rete dei trasporti.

Per tutto il mese di settembre i contenuti dell’applicazione saranno accessibili sia dai soci CAI che dai non soci.

Maggiori dettagli sul sito del CAI.

Smart NationMappa Digitale Sentiero Italia, il CAI lancia l’app dedicata al turismo escursionistico
Vai all'articolo

MISANODAMARE, il Comune di Misano Adriatico lancia l’app dedicata al lungomare

No comments

Un’app dedicata a promuovere un itinerario turistico, che si sviluppa sul lungomare da Piazzale Roma fino al porto turistico di Portoverde: questa è MISANODAMARE, la nuova applicazione che il Comune di Misano Adriatico ha lanciato per pubblicizzare la bellezza del proprio territorio e le tradizioni della marineria.

L’itinerario, suddiviso in otto tappe, è accompagnato da una cartellonistica che invita cittadini e turisti ad accedere all’app del progetto tramite cui approfondire vari aspetti del patrimonio storico, culturale e ambientale del Comune di Misano Adriatico.

Lo sviluppo del percorso è stato realizzato in armonia con il progetto finanziato nel piano d’azione FLAG Costa dell’Emilia-Romagna finalizzato alla creazione di luoghi e opportunità che richiamino la cultura delle marinerie ed è sostenuto dall’Unione Europea, dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca e dalla Regione Emilia-Romagna.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Misano Adriatico.

Smart NationMISANODAMARE, il Comune di Misano Adriatico lancia l’app dedicata al lungomare
Vai all'articolo

My Special Venice, la card digitale per vivere il turismo e la cultura di Venezia

No comments

Si chiama My Special Venice ed è la card creata da Confindustria Venezia per promuovere il turismo e la cultura nella città di Venezia.

Le realtà culturali associate a Confindustria Venezia hanno infatti progettato, sotto l’egida dell’associazione, una serie di percorsi che spaziano dalla Fondazione Peggy Guggenheim alla Fondazione Giorgio Cini passando per la Fondazione Querini Stampalia, il Teatro La Fenice e molti altri: tutti questi luoghi di cultura sono visitabili per tutto l’anno a condizioni particolarmente vantaggiose grazie appunto alla card digitale My Special Venice che li riunisce collegandoli in appositi pacchetti scoperta.

Alla base del progetto vi è l’intento di valorizzare la sinergia tra le tante istituzioni culturali del Comune di Venezia promuovendo percorsi turistici e culturali sostenibili che siano in grado di far conoscere la città in funzione dei gusti del pubblico con particolare sensibilità verso i più giovani.

Il turista infatti, partendo dalla tipologia di esperienza culturale che intende vivere, ha una serie di percorsi accessibili che si compongono per soddisfare le sue esigenze.

Utilizzare la card è semplice: basta verificare gli orari dei luoghi da visitare, valutare se sia richiesta la prenotazione quindi recarsi in biglietteria ed esibire il QR Code per usufruire dell’accesso veloce.

Smart NationMy Special Venice, la card digitale per vivere il turismo e la cultura di Venezia
Vai all'articolo

Milano Cathedral Remixed, il Duomo di Milano è online su Google Arts & Culture

No comments

Online Milano Cathedral Remixed, il nuovo progetto nato dalla collaborazione fra Veneranda Fabbrica e Google Arts & Culture per permettere a chiunque di scoprire online 80 mostre virtuali e oltre 500 immagini dedicate a Duomo di Milano.

Si tratta di un nuovo hub digitale che, tramite uso della realtà virtuale, è in grado di mostrare i segreti della Cattedrale meneghina raccolti in oltre 2 anni di lavori di digitalizzazione: la piattaforma presenta oltre 500 immagini e più di 50 vetrate digitalizzate nonché 15 percorsi su Street View nella Cattedrale e all’interno del Museo del Duomo.

Milano Cathedral: Remixed consente di esplorare i punti più nascosti come la Cripta o quelli più alti e conosciuti come le Terrazze ma anche i dettagli delle navate e le storie dei Santi scolpite nella pietra.

L’esperienza digitale si concentra sulla storia della Cattedrale gotica in marmo rosa puntando al massimo dettaglio dei vari elementi architettonici navigando nel Complesso Monumentale del Duomo e scoprendo ogni minimo particolare grazie all’elevatissima qualità di ricostruzione digitale.

Smart NationMilano Cathedral Remixed, il Duomo di Milano è online su Google Arts & Culture
Vai all'articolo

Scopri Ferrara, online l’app per valorizzare la città attraverso itinerari multimediali

No comments

Il Comune di Ferrara dispone di una nuova opportunità per valorizzare la città tramite un’app ideata per offrire la possibilità di esplorare percorsi attraverso luoghi d’arte, storici e religiosi del territorio ferrarese.

Scopri Ferrara, questo il nome dell’applicazione, è stata creata appositamente per permettere agli utilizzatori di scoprire ville, parchi e architetture locali in modo da potenziare le possibilità da parte degli operatori turistici e dei visitatori.

Il settore del turismo ha infatti subito un sostanziale cambiamento, in seguito alla pandemia, per quanto riguarda le modalità con cui vengono fruiti i vari servizi e l’offerta turistica ha dovuto adeguarsi privilegiando la qualità alla quantità.

Per questo motivo un’app come Scopri Ferrara può favorire lo sviluppo di una visione integrata e soprattutto un turismo consapevole e smart permeato dall’innovazione digitale che funge da stimolo per visitare luoghi culturalmente impattanti.

All’interno dell’app vi sono opere e luoghi valorizzati con contenuti multimediali, testi e audio descrittivi in doppia lingua (italiano e inglese), corredo iconografico, immagini panoramiche e video inediti.

Non mancano fotografie d’epoca o di spessore documentale provenienti dall’Archivio Storico di Ferrara che permettono di ricostruire l’evoluzione temporale della città.

Maggiori informazioni nel comunicato del giornale comunale di Ferrara.

Smart NationScopri Ferrara, online l’app per valorizzare la città attraverso itinerari multimediali
Vai all'articolo

Open Library, la piattaforma digitale di Enit dedicata alle fotografie dell’Italia

No comments

Enit ha lanciato Open Library un progetto che nasce per ospitare il più ampio numero possibile di fotografie che raccontano l’Italia e renderle gratuitamente accessibili a tutti: un vero e proprio archivio fotografico che intende classificare le bellezze d’Italia ma anche coinvolgere gli utenti.

Il progetto muove i suoi passi da una precedente esperienza realizzata da Apt Servizi Emilia Romagna a valle del suo database fotografico, che ha riscosso un buon successo liberando sul web il capitale naturale, storico e architettonico per immagini dell’Emilia Romagna: sono state infatti caricate oltre 23.000 immagini.

Il materiale è stato raccolto grazie a numerose edizioni di Wiki Loves Monuments, edizione italiana del celebre contest fotografico mondiale dedicato ai monumenti che coinvolge i cittadini nel realizzate fotografie distribuite con licenza Creative Commons per documentare i luoghi più belli del territorio nazionale.

Omologamente a questa esperienza, Enit ha deciso di replicarne il successo su scala nazionale.

I contenuti del portale di Enit, incentivati anche dalla collaborazione con le Regioni italiane, sono liberamente scaricabili e anche parzialmente manipolabili in modo semplice e veloce: le foto sono geotaggabili, in modo da poterle contestualizzare con la località a cui corrispondono, e ovviamente sono ricercabili non solo per località ma anche per i parametri fondamentali come titolo, autore, classificazione ed eventuali altri metadati che possono essere inclusi. Le foto presenti su Enit sono distribuite sotto la licenza Creative Commons che definisce precise condizioni di utilizzo scelte dall’autore del contenuto.

Smart NationOpen Library, la piattaforma digitale di Enit dedicata alle fotografie dell’Italia
Vai all'articolo

Paideia Campus, a Pollica nasce l’innovativo progetto del Future Food Institute

No comments

Nasce a Pollica, piccolo Comune del Cilento in provincia di Salerno, un nuovo progetto dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale legato all’ecosistema mediterraneo.

Si chiama Paideia ed è un campus che raccoglie talenti interessati a sviluppare innovazione in campo agroalimentare nel rispetto della tradizione mediterranea e delle relative biodiversità di terra e di mare.

Tra gli obiettivi dell’iniziativa c’è la volontà di prototipare soluzioni innovative, anche con il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole italiane e del resto del mondo, per la sostenibilità, la pesca e l’agricoltura sostenibile.

Ampio interesse anche verso il turismo slow e le opportunità di ripopolamento dei borghi italiani al fine di rendere nuovamente appetibili aree interne dell’Italia che soffrono di importanti cali demografici o dell’abbandono.

Smart NationPaideia Campus, a Pollica nasce l’innovativo progetto del Future Food Institute
Vai all'articolo