Il Comune di Trento punta sul turismo digitale con nuove iniziative per scoprire il territorio

No comments

Il Comune di Trento è una città particolarmente attenta al ruolo del digitale, soprattutto per quanto riguarda il potenziale che può esprimere nel settore turistico: dopo l’introduzione della realtà virtuale in Cappella Vantini o la proposta degli itinerari del podcast Wiki Trento, ecco arrivare altre due proposte frutto di un bando dell’Amministrazione comunale di Trento finalizzato a promuovere progetti innovativi per diffondere la conoscenza del territorio.

La prima iniziativa è HiStoric Trento, una speciale caccia al tesoro innovativa per scoprire la città interagendo, tramite Telegram, con il bot @Nett1 che guiderà gli utenti attraverso alcuni luoghi cittadini proponendo enigmi e raccontando le storie dei punti di interesse toccati durante il percorso: chi concluderà la caccia al tesoro nel periodo più breve potrà vincere appositi premi messi a disposizione dalle strutture del territorio.

L’attività è gratuita e studiata soprattutto per famiglie, coppie e gruppi di amici.

La seconda iniziativa si chiama Trentino da esplorare per tutti e consiste in uno speciale percorso video fruibili a tutti con oggetto le strutture e luoghi di interesse storico e culturale della provincia di Trento: i video sono corredati della traduzione in linguaggio Lis (Lingua dei segni italiana) oltre alle varie lingue, anche sottotitolate, come italiano, inglese e tedesco.

La visualizzazione dei video è accessibile dalla pagina dedicata all’interno del portale dell’iniziativa e presenta le caratteristiche di Palazzo Geremia, Palazzo Trentini, Museo Diocesano, Tridentum – Spazio Archeologico Sotterraneo del Sass, Torre Civica e Porta Veronensis.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Trento.

Smart NationIl Comune di Trento punta sul turismo digitale con nuove iniziative per scoprire il territorio
Vai all'articolo

Scopri Monfalcone, presentato l’innovativo sistema integrato di promozione turistica

No comments

Il Comune di Monfalcone ha presentato un sistema integrato di promozione turistica basato sull’interazione di tecnologie digitali quali totem evoluti, app, QR code, realtà aumentata e realtà virtuale con l’obiettivo di far conoscere la città e il suo potenziale.

L’iniziativa, che pone Monfalcone come primo comune della Regione Friuli-Venezia Giulia a realizzare un progetto di tale portato, promuove il valore della nautica e del territorio locale tramite percorsi culturali, storici ed enogastronomici partendo dagli approdi presenti sulla costa fino ad arrivare ai punti di interesse della città.

L’informazione turistica sarà accessibile online, tramite app e web app, ma anche tramite 22 totem touch screen posti sul territorio e QR code disseminati sui media tradizionali quali brochure e manifesti.

Inoltre verranno inoltre installati 3 totem informativi tecnologici presso Ocean, Marina Lepanto e Marina Monfalcone oltre alla creazione di tour virtuali e l’implementazione di percorsi resi tramite realtà virtuale e realtà aumentata per l’arricchimento e la promozione degli elementi turistici-culturali e naturalistici del territorio.

I percorsi culturali e turistici proposti saranno quattro: uno dedicato solo al litorale, uno dal litorale a Panzano, uno dal litorale al centro storico e uno dal litorale al carso.

La messa a regime del sistema è prevista entro la primavera con rilasci graduali.

Maggiori dettagli sul sito del Comune di Monfalcone.

Smart NationScopri Monfalcone, presentato l’innovativo sistema integrato di promozione turistica
Vai all'articolo

Il Comune della Spezia propone un e-book animato multilingua per promuovere il turismo sostenibile

No comments

In coerenza con gli obiettivi di valorizzazione del turismo sostenibile stimolando l’impronta ecologica del settore, il Comune della Spezia ha deciso di realizzare un circuito culturale storico monumentale a valenza turistica a minor impronta ecologica: si tratta del cosiddetto turismo lento che consiste nel percorrere itinerari e cammini a piedi o utilizzando mezzi di trasporto ecologici caratteristici della mobilità dolce come bus elettrici, biciclette e skate in condivisione.

Per dare adeguata risonanza al progetto e valorizzare ulteriormente il territorio però l’Amministrazione ha deciso di affiancare anche un circuito culturale dedicato al progetto e proposto in forma dematerializzata: in particolare, oltre al ricorso agli strumenti digitali in dotazione all’Ente quali il sito web istituzionale, i canali social e le app dedicate all’accoglienza turistica, il Comune della Spezia punta sulla creazione di un e-book animato e multilingue dedicato ai ragazzi, con funzione di guida turistica digitale da poter diffondere nelle scuole dei paesi della Comunità europea.

L’iniziativa punta a mettere in luce la riscoperta dei borghi storici dell’entroterra, ricchi di testimonianze storiche e religiose valorizzando la ricettività del territorio spezzino.

Maggiori informazioni presso il Comune della Spezia.

Smart NationIl Comune della Spezia propone un e-book animato multilingua per promuovere il turismo sostenibile
Vai all'articolo

Sicilia Archeologica, online la nuova piattaforma digitale

No comments

La Regione Siciliana ha pubblicato il nuovo portale dedicato ai Parchi archeologici regionali: Sicilia Archeologica è la piattaforma digitale ideata per valorizzare il patrimonio culturale di 14 Parchi archeologici regionali.

Il portale, coordinato dal dipartimento dei Beni culturali, ha come obiettivo la comunicazione integrata in un unico contenitore delle aree archeologiche, dei musei, degli antiquaria e dei tanti reperti storici proposti e custoditi dalla Regione Siciliana.

Tramite la piattaforma tutti i visitatori possono ottenere informazioni, immagini e accedere ai servizi di ciascun luogo di cultura comprese le modalità di visita e quelle di acquisto dei biglietti.

I 14 Parchi archeologici ospitati sono: Valle dei Templi, Gela, Catania e Valle dell’Aci, Morgantina e della Villa Romana del Casale, Isole Eolie, Naxos e Taormina, Tindari, Himera, Solunto e Iato, Kamarina e Cava d’Ispica, Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro, Leontinoi, Segesta, Selinunte e cave di Cusa, Lilibeo.

Inoltre tutti i parchi verranno progressivamente inseriti all’interno della piattaforma mobile Sicilia Virtual + per consentire la fruizione multimediale e in realtà aumentata dei contenuti disponibili.

Smart NationSicilia Archeologica, online la nuova piattaforma digitale
Vai all'articolo

Milano Cathedral Remixed, il Duomo di Milano è online su Google Arts & Culture

No comments

Online Milano Cathedral Remixed, il nuovo progetto nato dalla collaborazione fra Veneranda Fabbrica e Google Arts & Culture per permettere a chiunque di scoprire online 80 mostre virtuali e oltre 500 immagini dedicate a Duomo di Milano.

Si tratta di un nuovo hub digitale che, tramite uso della realtà virtuale, è in grado di mostrare i segreti della Cattedrale meneghina raccolti in oltre 2 anni di lavori di digitalizzazione: la piattaforma presenta oltre 500 immagini e più di 50 vetrate digitalizzate nonché 15 percorsi su Street View nella Cattedrale e all’interno del Museo del Duomo.

Milano Cathedral: Remixed consente di esplorare i punti più nascosti come la Cripta o quelli più alti e conosciuti come le Terrazze ma anche i dettagli delle navate e le storie dei Santi scolpite nella pietra.

L’esperienza digitale si concentra sulla storia della Cattedrale gotica in marmo rosa puntando al massimo dettaglio dei vari elementi architettonici navigando nel Complesso Monumentale del Duomo e scoprendo ogni minimo particolare grazie all’elevatissima qualità di ricostruzione digitale.

Smart NationMilano Cathedral Remixed, il Duomo di Milano è online su Google Arts & Culture
Vai all'articolo

Scopri Ferrara, online l’app per valorizzare la città attraverso itinerari multimediali

No comments

Il Comune di Ferrara dispone di una nuova opportunità per valorizzare la città tramite un’app ideata per offrire la possibilità di esplorare percorsi attraverso luoghi d’arte, storici e religiosi del territorio ferrarese.

Scopri Ferrara, questo il nome dell’applicazione, è stata creata appositamente per permettere agli utilizzatori di scoprire ville, parchi e architetture locali in modo da potenziare le possibilità da parte degli operatori turistici e dei visitatori.

Il settore del turismo ha infatti subito un sostanziale cambiamento, in seguito alla pandemia, per quanto riguarda le modalità con cui vengono fruiti i vari servizi e l’offerta turistica ha dovuto adeguarsi privilegiando la qualità alla quantità.

Per questo motivo un’app come Scopri Ferrara può favorire lo sviluppo di una visione integrata e soprattutto un turismo consapevole e smart permeato dall’innovazione digitale che funge da stimolo per visitare luoghi culturalmente impattanti.

All’interno dell’app vi sono opere e luoghi valorizzati con contenuti multimediali, testi e audio descrittivi in doppia lingua (italiano e inglese), corredo iconografico, immagini panoramiche e video inediti.

Non mancano fotografie d’epoca o di spessore documentale provenienti dall’Archivio Storico di Ferrara che permettono di ricostruire l’evoluzione temporale della città.

Maggiori informazioni nel comunicato del giornale comunale di Ferrara.

Smart NationScopri Ferrara, online l’app per valorizzare la città attraverso itinerari multimediali
Vai all'articolo

Made in Piceno, Bim Tronto lancia un marketplace dedicato al territorio

No comments

Bim Tronto, il Consorzio che raccoglie diversi Enti locali dell’area del Piceno, ha lanciato una nuova iniziativa per supportare il commercio locale tramite le nuove tecnologie.

Si tratta di una piattaforma digitale ideata per esaltare le tipicità, in termini di prodotti e di artigianalità, delle realtà commerciali locali al fine di sostenere il territorio e la comunità produttiva.

Le aziende e le attività artigianali del Piceno infatti possono esporre gratuitamente le loro eccellenze e i loro servizi e vendere online del tutto gratuitamente provando a recuperare tramite nuovi canali di vendita le perdite dettate dalla situazione emergenziale.

L’iniziativa si inserisce nel progetto Mete Picene che ha lo scopo di realizzare un modello di turismo esperienziale e sostenibile finalizzato alla realizzazione di un’offerta integrata nel Piceno e nelle Marche: non a caso la piattaforma di commercializzazione è ben integrata in quella di destinazione turistica.

Smart NationMade in Piceno, Bim Tronto lancia un marketplace dedicato al territorio
Vai all'articolo

Arriva in Italia Google Hotel Insights

No comments

Arriva in Italia Google Hotel Insights, lo strumento di Google che consente alle strutture e agli operatori del settore turistico di ottenere informazioni sui trend, sui comportamenti e sulle esigenze dei viaggiatori.

Il nostro Paese è il primo al mondo a beneficiare del lancio locale di questo nuovo e potentissimo servizio: la scelta dell’Italia non è casuale dato il significativo mercato turistico che la nostra Penisola ha in dote e che, ancora oggi, non ha sfruttato pienamente le potenzialità messe a disposizione dalla tecnologia.

Per questo motivo la possibilità di sfruttare le informazioni catalizzate dalle tecnologie emergenti chi opera nel turismo può rendersi facilmente conto di quali strategie adottare per intercettare la domanda e modulare correttamente le iniziative.

L’innovazione firmata Google non solo permette di raccogliere le informazioni ma fornisce anche consigli utili su come sfruttarle al meglio beneficiando dei supporti a sostegno delle attività.

I professionisti che vogliono utilizzare al meglio Google Hotel Insights potranno contare anche su un programma di formazione dedicato per imparare ad ottimizzare l’uso dello strumento e per acquisire nuove competenze digitali.

Smart NationArriva in Italia Google Hotel Insights
Vai all'articolo

Il Comune di Tarquinia presenta online il proprio patrimonio culturale etrusco

No comments

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, durante il weekend del 26 e 27 settembre, il Comune di Tarquinia ha lanciato un innovativo servizio che sfrutta la realtà virtuale per diffondere le meraviglie etrusche di Tarchna, Corneto e l’odierna Tarquinia.

Grazie ad una mongolfiera virtuale infatti l’utente è in grado di iniziare un viaggio che, nella massima libertà e autonomia, gli consente di esplorare il territorio della cittadina etrusca resa accessibile da ogni parte del mondo e su ogni device.

A tutti gli effetti si tratta di un modo nuovo per avvicinare il pubblico di tutto il mondo al patrimonio Unesco di Tarquinia letteralmente volando sulla storia gratuitamente e senza orari prestabiliti.

Per iniziare la propria esperienza è sufficiente recarsi sul sito dedicato tramite computer, tablet, smartphone o anche la LIM, la lavagna interattiva multimediale presente nelle scuole.

Smart NationIl Comune di Tarquinia presenta online il proprio patrimonio culturale etrusco
Vai all'articolo

Il Museo del Mare di Santa Margherita Ligure punta sul digitale

No comments

Il Museo del Mare di Santa Margherita Ligure, attrazione culturale di primario interesse per il territorio in quanto raccoglie le testimonianze della storia cittadina, punta sul digitale per arricchire la propria offerta: l’ufficio comunicazione del Comune di Santa Margherita Ligure ha infatti realizzato nove video che raccontano la storia del museo.

I video, ciascuno della durata di circa 80 secondi, presentano tratti di storia del Museo del Mare e del territorio in italiano e anche in inglese.

Tutti i video sono stati caricati sul canale YouTube del Comune di Santa Margherita Ligure e si propongono allo spettatore come una raccolta di mini cartoline che illustrano le bellezze e la tradizione della città rientrando pienamente negli strumenti di promozione turistica del territorio.

Smart NationIl Museo del Mare di Santa Margherita Ligure punta sul digitale
Vai all'articolo