L’Università di Cagliari lancia un progetto digitale allo scopo di mettere gli umanisti al centro dei processi di transizione verso il digitale.
L’iniziativa è relativa alla creazione di una piattaforma digitale in grado di garantire a tutti percorsi innovativi nella didattica e nella ricerca attraverso una piattaforma digitale: realizzata dal dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari, lo strumento punta a sperimentare l’interazione tra le metodologie della ricerca umanistica e gli strumenti informatici.
Nella pratica è una sorta di teca pubblica a disposizione di tutti che contiene una mole di dati e informazioni davvero invidiabile: dalla storia all’archivistica passando alla paleografia ma anche cinema, audiovisivi, musica e arti figurative.
Oltre a standardizzare la raccolta e la classificazione delle fonti la piattaforma permette di creare gli oggetti digitali necessari alla ricerca e alla didattica attraverso la creazione di cartografie, linee temporali e genealogie digitali.