Regione Emilia-Romagna collega l’Aeroporto di Bologna al sistema di connettività regionale

No comments

L’Aeroporto di Bologna entra nel sistema di connettività regionale grazie alla copertura da parte della rete pubblica EmiliaRomagnaWiFi: è infatti disponibile il collegamento alla rete Wi-Fi della Regione gestita da Lepida ScpA che consente ai milioni di viaggiatori in transito al Marconi di collegarsi gratuitamente ad internet ad alta velocità.

Il servizio è reso possibile da due chilometri di cavi in fibra ottica posati per garantire la copertura dello scalo aeroportuale garantendo a tutti i passeggeri in transito uno strumento di connessione pubblico, sicuro e gratuito: chiunque potrà quindi lavorare, informarsi, guardare un film, ascoltare musica o un podcast senza costi o senza rallentamenti.

Il risultato è stato reso possibile dalla convenzione tra Lepida, il Comune di Bologna e l’Aeroporto di Bologna che ha consentito di procedere con la configurazione di 171 hotspot installati dall’area passeggeri fino alla stazione People Mover.

La rete renderà inoltre possibile accedere più facilmente ai servizi digitali sviluppati nell’ambito del Piano di Innovazione regionale che vanno dal wayfinding per orientarsi in aeroporto al sistema chabot per informazioni in tempo reale.

Maggiori informazioni nel comunicato della Regione Emilia-Romagna.

Smart NationRegione Emilia-Romagna collega l’Aeroporto di Bologna al sistema di connettività regionale
Vai all'articolo

#Roma5G, al via il progetto del Comune di Roma per una città tecnologicamente avanzata

No comments

Al via il progetto #Roma5G, un’iniziativa che consente la realizzazione a Roma di una rete tecnologica in grado di abilitare cittadini, imprese e la Pubblica Amministrazione all’uso dei servizi digitali più avanzati esistenti oggi e che verranno presentati in futuro.

In primo luogo il Comune di Roma si doterà di una rete capillare di nuova generazione a 5G e WI-Fi che renderà la connettività accessibile a tutti e altamente performante per sostenere i vari servizi tecnologici come per esempio le reti di sensori capaci di rendere maggiormente intelligente ed evoluto il territorio: si pensi ai servizi innovativi di telemedicina, della guida autonoma, delle reti di sorveglianza tramite videocamere evolute ma anche alle soluzioni per la gestione del ciclo dei rifiuti e per guidare i cittadini e i turisti nella loro esperienza cittadina.

Il progetto si concretizzerà a fasi, con il primo intervento che prevede la posa della fibra ottica in 100 piazze per poi proseguire con la copertura di tutte e tre le linee della Metro, concludendo la distribuzione delle small cells 5G.

Nascerà inoltre una nuova Sala Operativa per la Sicurezza con la Polizia Locale e il Dipartimento di Protezione Civile per potenziare le attività di controllo della città utilizzando le tecnologie di monitoraggio più evolute.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Roma.

Smart Nation#Roma5G, al via il progetto del Comune di Roma per una città tecnologicamente avanzata
Vai all'articolo

EmiliaRomagnaWiFi, parte da Cervia e Milano Marittima la copertura Wi-Fi gratuita della costa

No comments

Entro il 2024 su tutta la Riviera romagnola sarà disponibile una copertura Wi-Fi gratuita e performante: questo l’ambizioso obiettivo che parte con un primo, virtuale, mattone corrispondente ai sette chilometri di lungomare antistante a Cervia e Milano Marittima.

Questa parte di costa è la prima ad essere raggiunta dal servizio EmiliaRomagna WiFi in virtù dell’elevata densità di popolazione e frequentazione turistica: in particolare verranno coperte via Roma, il porto canale e i magazzini del Sale a Cervia mentre viale Forlì e viale Gramsci a Milano Marittima.

Regione Emilia-Romagna inizia quindi, tramite la controllata Lepida, uno dei piani più ambiziosi per garantire una connettività senza fili con la banda ultra-larga ad accesso libero e gratuito l’intera costa emiliano-romagnola che si estende da Cattolica ai lidi ferraresi.

La rete pubblica regionale garantisce a residenti e turisti, italiani e stranieri, un accesso ad Internet facile, gratuito, veloce e sempre attivo con la particolarità di non richiedere alcuna registrazione: in totale sono stati dislocati 86 access point e 43 armadi collegati in fibra ottica alla rete di Lepida.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Emilia-Romagna.

Smart NationEmiliaRomagnaWiFi, parte da Cervia e Milano Marittima la copertura Wi-Fi gratuita della costa
Vai all'articolo

Infratel punta sul progetto WiFi Italia

No comments

Infratel punta sul progetto WiFi Italia per dotare il nostro Paese di una rete Wi-Fi pubblica e liberamente accessibile dimensionata in modo adeguato all’esigenza.

Con il rilascio a fine anno dello Yearbook 2021, ossia del report di resoconto sui principali progetti avviati da Infratel nell’anno passato e di quelli prospettati per il prossimo futuro, emerge l’obiettivo di puntare sul superamento del digital divide tramite la diffusione di servizi di connettività avanzati che siano accessibili, performanti e gratuiti.

La possibilità di cablare l’Italia con una rete Wi-Fi libera e diffusa tramite un network di hotspot presenti sul territorio è un ambizioso progetto che coinvolge, ad oggi, oltre 1.270 Comuni che hanno dotato le piazze di una connessione libera e gratuita accessibile tramite l’applicazione del progetto che l’utente scarica sul proprio dispositivo mobile.

Maggiori informazioni nel report di Infratel.

Smart NationInfratel punta sul progetto WiFi Italia
Vai all'articolo

La rete EmiliaRomagnaWiFi raggiunge i 10mila punti di accesso

No comments

I punti di accesso della rete EmiliaRomagnaWiFi superano la barriera di 10mila unità: usati da più di 3 milioni di cittadini della regione con una media di saturazione pari a circa 2 punti di accesso ogni mille abitanti, i nodi della rete di EmiliaRomagnaWiFi consentono ai cittadini di accedere alla rete gratuitamente con qualsiasi dispositivo compatibile con l’accesso wireless da piazze, ospedali, biblioteche, centri sociali, centri giovanili e impianti sportivi.

Per navigare tramite la rete messa a disposizione da Regione Emilia-Romagna sul territorio non è necessario registrarsi.

I punti presenti sul territorio della rete EmiliaRomagnaWifi coprono 287 Comuni emiliano-romagnoli con una buona copertura soprattutto nella provincia di Bologna, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Forlì-Cesena.

La rete EmiliaRomagnaWiFi verrà progressivamente estesa ai Comuni del territorio regionale ancora scoperti grazie al supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e della Commissione Europea avviando anche possibili sperimentazioni di servizi integrati Wi-Fi/5G.

Per consultare la diffusione dei punti di accesso della rete nei singoli Comuni è possibile verificare la pagina presente sul portale regionale dedicato all’Agenda digitale regionale.

Maggiori informazioni nel comunicato della Regione Emilia-Romagna.

Smart NationLa rete EmiliaRomagnaWiFi raggiunge i 10mila punti di accesso
Vai all'articolo

Prosegue lo sviluppo della rete di Piazza Wifi Italia negli ospedali italiani

No comments

Il progetto Piazza Wifi Italia, lanciato da Infratel Italia in accordo con il MISE e in collaborazione con TIM e con il Ministero dell’Innovazione sta proseguendo nello sviluppo della rete internet pubblica gratuita negli ospedali italiani.

L’iniziativa, partita l’anno scorso, sta sviluppandosi velocemente con l’adesione di 190 ospedali o strutture sanitarie pubbliche e la relativa installazione di 2126 access point.

L’intento è quello che proseguire nel percorso accelerando ulteriormente e avviando l’installazione di quasi 5.000 access point Wi-Fi negli ospedali e strutture sanitarie pubbliche in modo da rendere possibile a chiunque di connettersi gratuitamente anche nei luoghi di cura.

Le strutture sanitarie che volessero aderire possono fare richiesta attraverso una comunicazione email a ospedaliwifitalia@infratelitalia.it.

Maggiori informazioni nel comunicato di Infratel Italia sul sito dedicato al progetto.

Smart NationProsegue lo sviluppo della rete di Piazza Wifi Italia negli ospedali italiani
Vai all'articolo

In Irpinia i Comuni si alleano per la trasformazione digitale

No comments

I Comuni dell’Alta Irpinia, grazie al supporto di Regione Campania, nell’ambito del Progetto Pilota hanno presentato la programmazione dell’Agenda Digitale Alta Irpinia che prevede un percorso finalizzato a realizzare nel comprensorio una serie di servizi digitali fra cui una cloud pubblico e una rete Wi-Fi per il territorio delle Amministrazioni afferenti.

Il Comune di Torella dei Lombardi è il capofila della progettualità che raccoglie 25 Comuni del territorio e quasi 3 milioni di euro di fondi stanziati per attuare ridurre il digital divide, razionalizzare i servizi alla persona tramite l’uso del digitale e avviare un modello di progettazione a misura delle reali esigenze dei Comuni che rientrano nel perimetro del Progetto Pilota Alta Irpinia.

Le direttrici su cui si muove l’iniziativa sono tre: la realizzazione di soluzioni uniche condivise per tutto il territorio di riferimento, l’integrazione dei servizi online comunali con le piattaforme regionali e nazionali digitali e la razionalizzazione delle risorse hardware e software comunali grazie al cloud.

Non manca l’attenzione verso la creazione di aree Wi-Fi pubbliche e gratuite.

Smart NationIn Irpinia i Comuni si alleano per la trasformazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Bergamo potenzia i propri servizi digitali

No comments

Il Comune di Bergamo ha presentato alcune novità relative ai servizi digitali a disposizione della cittadinanza: alcuni di questi sono già disponibili mentre altri sono in corso di rilascio in questi giorni.

L’Amministrazione ha infatti potenziato la rete Bergamo Wi-Fi, che passa da 100 a 270 megabyte al secondo, estendendo inoltre la sua capillarità grazie ad una serie di nuovi hotspot in grado di aumentare la copertura del territorio: alle 330 attuali antenne, di cui le ultime tre installate presso il Parco della Trucca precedentemente scoperto, infatti è previsto un ulteriore incremento fino a 600 installazioni per uniformare la copertura dell’area cittadina.

Una connettività diffusa agevola l’accesso ai servizi digitali e incrementa la possibilità di sviluppo di soluzioni tecnologiche urbane coerenti con le logiche di una smart city.

Parallelamente, la Giunta ha dato il via libera all’adesione da parte del Comune all’ecosistema dell’app IO affinché i cittadini possano usare, tramite smartphone, i servizi digitali comunali anche in forza dell’adesione all’Anagrafe della Popolazione Nazionale Residente (ANPR) che rappresenta il primo tassello per poter beneficiare del processo di transizione digitale della PA.

I cittadini potranno quindi ricevere notifiche relative alle scadenze di pagamenti come multe e tasse, IMU e TARI o ricevere un avviso alla scadenza della carta d’identità con le informazioni per procedere al rinnovo tramite appuntamento online.

Contestualmente è stato messo a regime il nuovo software per accogliere le pratiche di cambio di residenza con pieno supporto alle firme grafometriche.

Vengono inoltre allestiti, durante il mese di gennaio, nuove sessioni itineranti in cui i cittadini possono ottenere SPID, l’identità digitale, direttamente tramite punti fisici allestiti in apposite date nei vari quartieri cittadini: il 16/01/2021 presso il Centro Socio Culturale Villaggio degli Sposi in via Promessi Sposi n. 26, il 23/01/2021 presso l’auditorium Antonio Gramsci Malpensata in via Alessandro Furietti n. 21 e il 30/01/2021 presso l’auditorium del centro risorse educative Valtesse in via Pietro Ruggeri da Stabello n. 34.

Infine, entro il mese, verrà pubblicata una web app che consente di effettuare le segnalazioni in città per tutti gli ambiti quali la mobilità, il verde pubblico, i problemi inerenti alla sicurezza e i lavori pubblici.

Smart NationIl Comune di Bergamo potenzia i propri servizi digitali
Vai all'articolo

Continua la crescita di adesioni a Piazza WiFi Italia

No comments

Il Comune di Melito Irpino, in Campania, è l’ultima Amministrazione, in ordine di tempo, ad aver aderito al progetto Piazza Wifi Italia che punta a creare una rete wireless pubblica e gratuita su tutto il territorio nazionale.

L’attivazione degli hotspot gratuiti nel comune campano si affiancano a quelle dell’ultima settimana e relative ai territori dei Comuni di Albino e Zibido San Giacomo in Lombardia, di Barbona e Fumane nel Veneto di Fabbrica Curone nel Piemonte di Viterbo e Labico nel Lazio, di Sant’Arsenio in Campania, di Corigliano-Rossano e Dipignano in Calabria, di Sant’Arcangelo in Basilicata, di Sammichele di Bari e Miggiano in Puglia e infine di Sedilo in Sardegna.

In totale sono 756 i Comuni italiani con hotspot installati e 6067 il numero di hotspot sul territorio nazionale comprensivi delle reti federate: ben 1427 sono i Comuni che hanno firmato le convenzioni con Infratel e 3258 i Comuni che hanno aderito al Progetto Piazza Wifi Italia.

Gli utenti che stanno utilizzando la rete pubblica gratuita sono in crescita con 402.025 utilizzatori dell’app wifi.italia realizzata per collegarsi gratuitamente alla rete di Piazza Wifi Italia.

Maggiori informazioni nel comunicato ufficiale all’interno del sito dedicato al Progetto Piazza Wifi Italia.

Smart NationContinua la crescita di adesioni a Piazza WiFi Italia
Vai all'articolo

Firenze Digitale, la piattaforma per le competenze digitali del Comune di Firenze

No comments

Il Comune di Firenze è la prima città italiana a lanciare un programma per promuovere cultura e competenze digitali a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

Si chiama Firenze Digitale e consiste in un portale che raccoglie tutorial, documenti e strumenti digitali per sviluppare una cultura digitale diffusa tramite un palinsesto web e social dedicato.

La nuova piattaforma offre gratuitamente informazioni, progetti, idee e strumenti dedicati a far crescere Firenze come smart city e nel contempo sviluppare la cultura digitale di tutti gli attori coinvolti sul territorio puntando sulla formazione di base e qualificata che coinvolge anche scuole e associazioni cittadine.

Le attività di Firenze Digitale si articolano su 6 obiettivi principali quali integrazione delle banche dati cittadine, comunicazione integrata e digitale, estensione rete Firenze WiFi, smart services per la gestione della mobilità e della sosta, diffusione delle competenze digitali e disseminazione del progetto.

All’interno del portale è disponibile anche un test di anamnesi digitale per misurare le proprie competenze ed essere indirizzati ai contenuti più utili.

Smart NationFirenze Digitale, la piattaforma per le competenze digitali del Comune di Firenze
Vai all'articolo